Netflix perde 970 mila abbonati: peggior tonfo di sempre, ma poteva andare peggio

Netflix perde 970 mila abbonati: peggior tonfo di sempre, ma poteva andare peggio

Netflix ha perso 970 mila abbonati, il peggior calo trimestrale di sempre. La magra consolazione è che ci si aspettava un crollo pari a 2 milioni che non si è verificato. C'è ottimismo per il futuro, tra nuove strategie e contenuti in arrivo.

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Web
Netflix
 

Netflix ha perso 970 mila abbonati nel trimestre conclusosi il 30 giugno rispetto al primo trimestre dell'anno dove la discesa era stata di soli 200.000 abbonati. Il risultato, sebbene negativo (è il peggior calo di utenti trimestrale di sempre), è migliore alle attese visto che l'azienda aveva pronosticato un Q2 in cui avrebbe perso 2 milioni di abbonati.

Rimangono forti le difficoltà in USA e Canada dove Netflix ha visto scendere di 1,28 milioni di unità il numero di abbonati, dopo i 600 mila persi nel Q1. Il numero di utenti paganti totale scende quindi a 220,67 milioni (+5,5% sul Q2 2021), cifra che il servizio di streaming auspica di incrementare di 1 milione nel terzo trimestre nonostante la forte concorrenza delle altre piattaforme.

In termini finanziari, Netflix ha raggiunto un fatturato di 7,97 miliardi di dollari, in crescita dell'8,6% sullo stesso periodo 2021. L'utile operativo ha toccato 1,57 miliardi, mentre quello netto si è fermato a 1,44 miliardi. L'azienda fa sapere che la forza del dollaro ha inciso sui conti, con un fatturato che altrimenti sarebbe stato migliore.

"La nostra sfida e opportunità consiste nell'accelerare la crescita di fatturato e abbonati continuando a migliorare i nostri prodotti, contenuti e marketing come abbiamo fatto negli ultimi 25 anni per monetizzare meglio il nostro vasto pubblico", si legge nella nota per gli investitori. "Siamo in una posizione di forza visti i nostri oltre 30 miliardi di dollari di entrate, 6 miliardi di dollari di utile operativo dell'anno scorso, il flusso di cassa in crescita e un solido bilancio".

Netflix ha lavorato negli ultimi mesi per gettare le fondamenta di una nuova strategia che prepari il servizio alle future turbolenze. Tra le misure ci sono i licenziamento di 450 dipendenti, l'annuncio di un nuovo piano di abbonamento più economico grazie alla pubblicità (che sarà gestita da Microsoft) e la stretta sulla condivisione delle password.

Netflix ha annunciato che il nuovo abbonamento con pubblicità arriverà nella prima parte del 2023, anzitutto in quei mercati dove la spesa pubblicitaria è più alta. Inoltre, per questioni di licenze, non tutti i contenuti della piattaforma saranno visibili tramite questo nuovo piano. L'azienda non è entrata nel dettaglio, ma l'obiettivo è risolvere le problematiche con gli studios e ridurre al minimo il numero di contenuti non visibili con questo livello di abbonamento.

Sempre il prossimo anno, anche la condivisione dell'account "a pagamento" sarà espansa a nuove regioni oltre l'America Latina dove l'azienda sta perseguendo due approcci differenti in via sperimentale. Prosegue, inoltre, l'espansione nel mondo del gaming, dove il servizio conta 24 giochi disponibili e punta ad arrivare a quota 50 entro fine anno. L'obiettivo è quello di fidelizzare gli abbonati offrendo contenuti collaterali.

Per quanto riguarda i contenuti, Netflix ha registrato l'enorme successo della quarta stagione di Stranger Things e, sempre al fine di potenziare la futura produzione di contenuti, ha annunciato l'acquisizione di Animal Logic, studio di animazione dietro a Happy Feet e The Lego Movie.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
agonauta7820 Luglio 2022, 07:52 #1
Quindi ricapitolando, il nuovo piano con pubblicità partirà inizio 2023 in alcune nazioni, non avrà tutto il catalogo a disposizione, sicuramente sarà in qualità HD e sarà per un solo utente...tutto sta nel prezzo, ma con questi presupposti non sarà un successo.
matsnake8620 Luglio 2022, 09:15 #2
.... ed all'orizzonte tutto d'un tratto si videro issare bandiere nere con teschio e tibie...
GoFoxes20 Luglio 2022, 09:16 #3
E' semplicemente finito lo spazio per i servizi streaming, la cui qualità dei contenuti è crollata sistematicamente negli ultimi anni... la gente se ne tiene uno, quello con la serie che preferisce magari (anche se faccio fatica a immaginare chiunque apprezzi qualcosa prodotto da Disney), e ha capito che forse è meglio uscire di casa, soprattutto dopo due anni di pandemia, che guardare le woke-vaccate che i SJW ci propinano oggigiorno.
Vaulenst20 Luglio 2022, 09:21 #4
Scusate l'ignoranza ma non mi e' chiaro:

1. perche' questa emorragia di utenti?

2. Prima dice: "Netflix ha perso 970 mila abbonati nel trimestre" e poi dice: "in USA e Canada dove Netflix ha visto scendere di 1,28 milioni di unità il numero di abbonati". Com'e' possibile? Forse il primo dato e' riferito solo all'Italia?

cronos199020 Luglio 2022, 09:31 #5
Originariamente inviato da: Vaulenst
2. Prima dice: "Netflix ha perso 970 mila abbonati nel trimestre" e poi dice: "in USA e Canada dove Netflix ha visto scendere di 1,28 milioni di unità il numero di abbonati". Com'e' possibile? Forse il primo dato e' riferito solo all'Italia?
Beh, è matematica.

Se ha perso complessivamente 970.000 abbonati nel Q2 2022, e in USA+Canada ne ha persi 1.280.000, vuol dire che da altre parti ha complessivamente guadagnato 310.000 abbonati.

E comunque 970.000 abbonamenti persi sono in Italia in questo lasso di tempo sarebbe un numero irreale. Gli utenti Netflix in Italia sono circa 4 milioni.
TheZeb20 Luglio 2022, 09:37 #6
Anche in Russia Netflix non è più attivo.
MikTaeTrioR20 Luglio 2022, 10:41 #7
alla fine rimane il miglior servizio..

come contenuti c'è Disney che si avvicina ma come qualità dell'app proprio no
ninja75020 Luglio 2022, 11:06 #8
Originariamente inviato da: GoFoxes
(anche se faccio fatica a immaginare chiunque apprezzi qualcosa prodotto da Disney)


gli spinoff di starwars
MikTaeTrioR20 Luglio 2022, 11:09 #9
Originariamente inviato da: ninja750
gli spinoff di starwars


esatto.

poi ci sono parecchi film e serie marverl...film di animazione vari...

come contenuti Disney non è male...

Prime lo guardo una volta ogni 3 mesi, disney un paio di volte al mese, Netflix almeno na volta a settimana
Alvaro.boni20 Luglio 2022, 11:13 #10
Originariamente inviato da: agonauta78
Quindi ricapitolando, il nuovo piano con pubblicità partirà inizio 2023 in alcune nazioni, non avrà tutto il catalogo a disposizione, sicuramente sarà in qualità HD e sarà per un solo utente...tutto sta nel prezzo, ma con questi presupposti non sarà un successo.


Io aspetto di leggere il prezzo per questo nuovo tipo di account

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^