Netflix ha scelto Microsoft per il nuovo abbonamento supportato dalla pubblicità

Netflix ha scelto Microsoft per il nuovo abbonamento supportato dalla pubblicità

Netflix ha selezionato Microsoft come partner per il piano di abbonamento supportato dalla pubblicità. La casa di Redmond ha battuto la concorrenza di altri potenziali partner come Google e Comcast.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Web
NetflixMicrosoft
 

Il nuovo piano di abbonamento di Netflix supportato dalla pubblicità, pensato per costare meno e attrarre clienti refrattari alle tariffe vigenti, ha trovato un partner: Microsoft. La casa di Redmond si occuperà non solo della parte tecnologica, ma anche della vendita degli spazi pubblicitari.

Netflix ha selezionato Microsoft - che si vocifera abbia battuto la concorrenza di Google e Comcast - per "la comprovata capacità di supportare tutte le nostre esigenze pubblicitarie mentre collaboriamo per creare una nuova offerta supportata dalla pubblicità. Ancora più importante, Microsoft ha offerto la flessibilità di innovare nel tempo sia dal punto di vista tecnologico che di vendita, oltre a garantire solide soluzioni per la protezione della privacy dei nostri membri".

Seppur Netflix dichiari di aver "molto su cui lavorare", l'obiettivo di lungo termine è quello di offrire maggiore scelta ai consumatori e un'esperienza innovativa ed efficace per gli inserzionisti. Al momento non è chiaro quando il nuovo piano di abbonamento con pubblicità entrerà nel carnet di Netflix.

"Tutti gli annunci su Netflix saranno disponibili esclusivamente tramite la piattaforma Microsoft", ha dichiarato con giubilo Mikhail Parakhin, presidente per le "Web Experiences" della casa di Redmond. "L'annuncio di oggi dà credito anche all'approccio di Microsoft verso la privacy. […] Questo è un grande giorno per Netflix e Microsoft". Le due aziende non hanno diffuso informazioni circa l'entità finanziaria dell'accordo.

Il nuovo abbonamento supportato dalla pubblicità è la risposta di Netflix al forte calo di abbonati (-200.000) registrato nel primo trimestre, frutto di molteplici cause tra cui la spietata concorrenza degli altri servizi di streaming (Disney, Amazon, Apple, ecc.), l'aumento dei prezzi degli abbonamenti per supportare la produzione di nuovi contenuti e lo stop del servizio in Russia che portato alla perdita immediata di 700.000 abbonati.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
toni.bacan14 Luglio 2022, 10:08 #1
Il nuovo abbonamento supportato dalla pubblicità è la risposta di Netflix al forte calo di abbonati (-200.000) registrato nel primo trimestre, frutto di molteplici cause tra cui la spietata concorrenza degli altri servizi di streaming (Disney, Amazon, Apple, ecc.), l'aumento dei prezzi degli abbonamenti per supportare la produzione di nuovi contenuti e lo stop del servizio in Russia che portato alla perdita immediata di 700.000 abbonati.

200.000 sono gli utenti che hanno disdetto e che si vanno ad aggiungere ai 700.000 account russi che (non per loro volontà non hanno più acesso al servizio?
Oppure bisogna leggerlo come un "nonostante i 700.000 utenti in meno Netflix ha registrato un calo di "solo" 200.000 utenti (= + 500.000 utenti nel resto del mondo)" ?!?
F1r3st0rm14 Luglio 2022, 10:44 #2
la seconda.
Ma soprattutto forte caldo di abbonati quando ha un base di 200 mln è ridicolo...manco avesse perso 50 mln di user.
Unrue14 Luglio 2022, 10:52 #3
Per sopperire al calo degli utenti, piazzi la pubblicità a quelli che ci sono ancora. Così vanno ancora più via. Mah
jepessen14 Luglio 2022, 12:40 #4
Originariamente inviato da: F1r3st0rm
la seconda.
Ma soprattutto forte caldo di abbonati quando ha un base di 200 mln è ridicolo...manco avesse perso 50 mln di user.


E' importante per un'azienda agire proattivamente... Non e' che devono aspettare di perdere milioni di utenti per mettersi in marcia e cercare di migliorare le cose, ma devono essere fatte non appena ci sono i primi segni, o anche prima. Anche perche' materialmente per mettere in moto tutto e' necessario in genere diverso tempo, ed un ritardo nelle reazioni significa perdere ancora piu' utenti.
insane7414 Luglio 2022, 12:46 #5
Originariamente inviato da: Unrue
Per sopperire al calo degli utenti, piazzi la pubblicità a quelli che ci sono ancora. Così vanno ancora più via. Mah


non metteranno la pubblicità a tutti.
faranno un nuovo livello di abbonamento (più economico) che per compensare il minore costo includerà appunto la pubblicità, ma non è che verrà mostrata a chi ha gli altri abbonamenti.
jepessen14 Luglio 2022, 13:33 #6
Originariamente inviato da: insane74
non metteranno la pubblicità a tutti.
faranno un nuovo livello di abbonamento (più economico) che per compensare il minore costo includerà appunto la pubblicità, ma non è che verrà mostrata a chi ha gli altri abbonamenti.


Vero. Pero' secondo me dovrebbero dare l'opzione pubblicita' a tutti i piani di abbonamento. Perche' quello base non permette piu' dispositivi, quindi dubito che un piano base con pubblicita' lo permetta.

Personalmente gradirei scegliere l'abbonamento che piu' mi aggrada per quanto riguarda numero di dispositivi/risoluzione, ed eventualmente cliccare sull'opzione pubblicita' per avere uno sconto quando faccio l'abbonamento.
insane7414 Luglio 2022, 13:57 #7
Originariamente inviato da: jepessen
Vero. Pero' secondo me dovrebbero dare l'opzione pubblicita' a tutti i piani di abbonamento. Perche' quello base non permette piu' dispositivi, quindi dubito che un piano base con pubblicita' lo permetta.

Personalmente gradirei scegliere l'abbonamento che piu' mi aggrada per quanto riguarda numero di dispositivi/risoluzione, ed eventualmente cliccare sull'opzione pubblicita' per avere uno sconto quando faccio l'abbonamento.


eh, io vorrei il 4K per 1 dispositivo, l'unico che mi serve e su cui guardo Netflix.
e invece mi tocca fare l'abbonamento top con 4 dispositivi in contemporanea di cui non mi potrebbe fregare di meno.
ma da quell'orecchio Netflix non ci sente proprio.
An.tani14 Luglio 2022, 15:57 #8
Devo scrivere a Sky per chiedere la riduzione dato che i loro canali sono maledettamente stracolmi di pubblicità...
redevildark15 Luglio 2022, 08:00 #9
Originariamente inviato da: jepessen
E' importante per un'azienda agire proattivamente... Non e' che devono aspettare di perdere milioni di utenti per mettersi in marcia e cercare di migliorare le cose, ma devono essere fatte non appena ci sono i primi segni, o anche prima. Anche perche' materialmente per mettere in moto tutto e' necessario in genere diverso tempo, ed un ritardo nelle reazioni significa perdere ancora piu' utenti.


Giustissimo questo ci mancherebbe, ma non credo fosse quello il punto del commento.
Netflix ha perso overall 200k clienti, sebbene 700k siano stati persi causa Russia (che è come dire che nel resto del mondo ne ha guadagnati 500k). Quello che veniva contestato è il considerarla una "forte" perdita, che forte non è affatto considerando la situazione e la proporzione con la base abbonati.

Mi sembra poi abbastanza normale che una volta che hai 200M di abbonati e che esistono tante altre alternative la crescita rallenti (ed è giusto che ci inizino a lavorare al primo segnale) ma in ogni caso il numero di potenziali clienti non è infinito, il trend di crescita non può restare lo stesso per sempre.
Titanox215 Luglio 2022, 10:30 #10
più che spietata concorrenza direi pochi contenuti interessanti, quel poco di contenuti che ci sono hanno un target 12-16 anni e trattano sempre gli stessi argomenti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^