Microsoft svela una miriade di novità su Copilot: l'assistente AI diventa un compagno digitale
Per festeggiare mezzo secolo di attività, Microsoft ha lanciato importanti aggiornamenti al suo assistente Copilot, trasformandolo in un vero partner digitale capace di memorizzare preferenze, eseguire azioni autonome e generare contenuti personalizzati.
di Nino Grasso pubblicata il 07 Aprile 2025, alle 10:01 nel canale WebMicrosoft
L'azienda di Redmond ha scelto di celebrare il suo cinquantesimo anniversario con un potenziamento delle funzionalità di Copilot, l'assistente proprietario basato su intelligenza artificiale. Gli aggiornamenti annunciati puntano a completare ulteriormente l'esperienza d'uso, elevando Copilot da semplice strumento di risposta a vero compagno digitale, capace di adattarsi alle esigenze individuali e di intervenire nella semplificazione delle attività quotidiane.

Le nuove funzionalità introdotte permettono a Copilot di memorizzare preferenze personali, organizzare contenuti, generare podcast su misura e persino agire autonomamente per conto dell'utente. Un cambiamento sostanziale che riflette l'evoluzione dell'intelligenza artificiale verso sistemi sempre più integrati nella vita quotidiana, mantenendo però un forte accento sulla protezione dei dati personali e sulla trasparenza.
Copilot diventa un assistente che ricorda e agisce
La funzione Memory rappresenta il fulcro della trasformazione di Copilot: grazie a questa capacità, l'assistente può conservare informazioni rilevanti come preferenze alimentari, generi cinematografici preferiti o ricorrenze familiari importanti. L'interazione continua arricchisce progressivamente il profilo dell'utente, permettendo suggerimenti personalizzati e promemoria puntuali, il tutto mantenendo sotto controllo la gestione dei dati personali attraverso una dashboard dedicata, con la possibilità di disattivare completamente la funzione.
Particolarmente rilevante è anche la nuova funzionalità Actions, che consente a Copilot di agire autonomamente per conto dell'utente. Con un semplice comando in linguaggio naturale, l'assistente può prenotare biglietti per eventi, riservare tavoli al ristorante o organizzare l'invio di regali personalizzati. La compatibilità è garantita con numerosi partner strategici come Booking.com, Expedia, Kayak, OpenTable e altri. La funzionalità Vision, che era in precedenza disponibile solo nella versione web, è stata estesa ai dispositivi mobili e a Windows. L'integrazione con la fotocamera dello smartphone permette di ottenere informazioni contestuali su ciò che viene inquadrato, creando un collegamento tra mondo reale e intelligenza artificiale. Gli utilizzi spaziano dai suggerimenti per migliorare la salute delle piante agli spunti di arredamento per spazi domestici o uffici.
Su Windows, la nuova app nativa consente di richiamare Copilot in qualsiasi momento, anche durante l'utilizzo di più applicazioni o file. Il sistema legge il contenuto visualizzato sullo schermo e interagisce attivamente con esso, permettendo ricerche, modifiche di impostazioni e organizzazione di file senza cambiare finestra. L'accesso avviene tramite la combinazione Alt+Spazio o tenendo premuti gli stessi tasti per due secondi per l'utilizzo dei comandi vocali. Pages rappresenta un'altra novità significativa: uno strumento che organizza pensieri e contenuti sparsi su un canvas strutturato, accompagnando l'utente dal primo abbozzo alle versioni finali.
Copilot può generare anche podcast personalizzati basati sugli interessi dell'utente, offrendo un modo semplice e coinvolgente per accedere alle informazioni. L'assistente crea contenuti audio su misura per analizzare e confrontare diverse opzioni, come nella pianificazione di viaggi o acquisti immobiliari. Durante l'ascolto è possibile interagire attivamente, approfondendo tematiche e mantenendo viva la conversazione. Per gli appassionati di shopping, Copilot diventa un assistente personale che supporta nella ricerca, nel confronto delle opzioni e nell'offerta di consigli.
Deep Research permette di svolgere ricerche complesse in modo più efficiente, riducendo notevolmente i tempi necessari. Copilot trova, analizza e combina informazioni da fonti online o da grandi quantità di documenti e immagini. La ricerca su Bing diventa inoltre più potente con Copilot Search, che combina metodi tradizionali e generativi per risposte più complete e contestualizzate, citando fonti affidabili. Ci sono novità anche per gli sviluppatori professionisti, come ad esempio aggiornamenti in Azure AI Foundry: AI Red Teaming Agent per individuare vulnerabilità di sicurezza, Semantic Kernel agent framework per semplificare la creazione di sistemi multi-agente e Agentic evaluations per valutazioni complete di rischio e qualità.
La disponibilità delle nuove funzionalità sarà gradualmente estesa nelle prossime settimane e mesi, con variazioni in base alla piattaforma, al mercato e alla lingua. Gli utenti possono già provare Copilot scaricando l'app su iOS, Android o Windows oppure accedendo alla versione web.










Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra circa un anno sarà a un giorno luce dalla Terra
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato il docking con la stazione spaziale Tiangong per sostituire la capsula danneggiata
Tre astronauti europei voleranno verso la Luna con Artemis: il primo sarà tedesco, poi francese e italiano
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 165 Hz a un prezzo davvero interessante
Stanco dei browser pieni di AI? Orion per Mac punta tutto su velocità e privacy
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVIDIA avrebbe deciso di vendere solo die GPU senza memoria
Windows Update prende il posto di Microsoft Store e aggiorna anche le app
Segnali di crisi per il mercato Smart TV: il problema è la Cina
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce RTX Serie 50: fino a 400 Euro di sconto su Amazon e Unieuro
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann: 'mercato non ancora pronto all'elettrico'
Ecco il primo PC da gaming basato su una CPU 100% cinese che compete con gli Intel Core 13000 e 14000
Grok può battere i campioni di League of Legends? Musk è curioso e lancia la sfida
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai minimi del Black Friday, prezzi ora ancora più bassi
Autoflight mostra il primo vertiporto galleggiante per eVTOL: CATL accelera la corsa ai taxi volanti sull'acqua









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".