Google in crisi per uno slash

Uno slash nel posto sbagliato e Google va in crisi per 40 minuti. E' stato un errore umano presto individuato ma si aprono alcune interessanti riflessioni
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Febbraio 2009, alle 09:12 nel canale WebLo scorso sabato, precisamente tra le 15.30 e le 16.10, il motore di ricerca di Google ha avuto un importante problema: tutti i risultati relativi a differenti chiavi di ricerca venivano presentati con un minaccioso avviso per la sicurezza. Insomma, in quei 40 minuti praticamente tutto il web veniva bollato come potenzialmente pericoloso.
Dopo un iniziale disorientamento in cui si è pensato alle motivazioni più assurde e alle ipotesi più catastrofiche Google ha fornito la propria versione dei fatti. In realtà non si è trattato di un guasto, di una manomissione e tanto meno di un attacco informatico: Google è andato in crisi per colpa di un errore umano, un banalissimo "slash" inserito al posto sbagliato.
Per una descrizione dettagliata dei fatti vi rimandiamo a questo post pubblicato sul blog ufficiale di Mountain View. In estrema sintesi, Google riceve da StopBadware.org una lista di siti giudicati pericolosi e gli elementi di tale lista vengono vagliati manualmente da un operatore: proprio in questo punto della catena si è inserito l'errore umano.
Varie fonti di informazione hanno commentato il fatto sottolineando come il fatto riporti Google, e più in generale il mondo della tecnologia, a una realtà più umana in cui cioè l'uomo può fare la differenza e, visto il caso specifico, anche il danno.
Tutto ciò è condivisibile, ma riportiamo altrove la nostra attenzione restando però sempre dalle parti di Google. Negli scorsi giorni è stata data forte rilevanza a una nuova funzionalità integrata in Gmail: attraverso i componenti Google Gears è possibile accedere alla propria posta elettronica anche in modalità offline. In realtà il progetto Google Gears ha ben altre mire, infatti, nelle speranze degli sviluppatori vi sarebbe la possibilità di far funzionare tutte le Google Apps in modalità offline.
Un semplice "slash" ha saputo mettere in crisi per 40 minuti il motore di ricerca più utilizzato al mondo e, tutto sommato, i danni sono stati di entità limitata. Questa vulnerabilità deve però far riflettere quanti, forse con eccessiva superficialità ma in buonafede, affidano i propri dati a un servizio online con il quale poi, a prescindere dalle modalità, è impossibile interagire in caso di malfunzionamento. Quello "slash" può essere in realtà un invito alla prudenza?
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info*
http://blog.stopbadware.org/2009/01...auses-confusion
Quindi l'errore resta interno a google e non lo ritengo nulla di cosi grave, sono sistemi complessi, e' assolutamente normale che possano avere dei disservizi, non credo sia la prima volta...
Comunque è tranquillizzante riportare un sistema tanto complesso comunque al livello umano grazie a un solo carattere sbagliato!
^^
A me lo ha fatto notare un amico ke stava cercando di scaricare un antivirus free.
Quello ke mi ha fatto ridere è ke tutti i link di ricerca erano bloccati mentre funzionavano a perfezione quelli sponsorizzati XD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".