Chrome 94, il gaming via browser si evolve. In test WebCodecs e WebGPU: ecco a cosa servono

Chrome 94, il gaming via browser si evolve. In test WebCodecs e WebGPU: ecco a cosa servono

Il browser di Google si aggiorna, nella sua versione beta, introducendo due tecnologie molto interessanti per il gaming e tutte le destinazioni d'uso che richiedono elevata capacità di calcolo grafico

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Web
GoogleChrome
 

Google ha annunciato Chrome Beta 94, introducendo diverse novità pensate per migliorare l'esperienza di gaming nel browser. Fra queste WebCodecs, nuova API pronta per essere rilasciata nel prossimo futuro, e la funzione sperimentale WebGPU che dovrebbe rendere più semplice agli sviluppatori la realizzazione di funzionalità che sfruttano al meglio la scheda video integrata.

WebCodecs è un'API progettata per offrire agli sviluppatori un migliore accesso ai codec di codifica/decodifica video già forniti in bundle, i quali gestiscono i flussi video. Sebbene esistano già diversi metodi efficaci per riprodurre i video sul browser web di Google, quelli già presenti non sempre supportano modalità avanzate come quelle richieste dal cloud gaming (ad esempio la riproduzione a bassa latenza). WebCodecs integra una serie di tecnologie pensate per evitare il sovraccarico delle risorse, con l'obiettivo di evitare qualsiasi tipo di ostacolo e fornire il video in entrata sul browser il più velocemente possibile anche grazie all'uso dell'hardware decoding. Le nuove API dovrebbero garantire la riproduzione di video fluidi e a bassa latenza anche su hardware lento, quello su cui ha maggiormente senso il cloud gaming.

Chrome 94, tante novità per i gamer (e non solo)

WebGPU è una nuova funzionalità sperimentale che si pone come evoluzione di WebGL e WebGL2. Rispetto a queste ultime due tecnologie, WebGPU introduce il supporto a funzionalità come GPU compute che non sono strettamente legate alla riproduzione di contenuti multimediali o ambienti tridimensionali. Offre agli sviluppatori una maggiore versatilità nell'uso della GPU rispetto alle tecnologie attuali, evitando loro di compiere ulteriori passaggi che potrebbero rallentare la riproduzione del contenuto sul sistema. Sulla carta WebGPU potrebbe consentire agli sviluppatori di realizzare browser game con grafica evoluta, sfruttando tutta la potenza delle GPU installate.

Non saranno solo i giocatori a beneficiare delle novità di Chrome 94: in passato Google aveva annunciato l'interesse di Zoom su WebCodecs, mentre WebGPU potrebbe essere utilizzata per il rendering di oggetti tridimensionali durante la navigazione web, o per accelerare i modelli di machine learning. Entrambe le tecnologie sono standard aperti, sviluppati dal W3C, e anche altri sviluppatori di browser hanno iniziato a testarle nei loro prodotti.

E' comunque da precisare che non vedremo presto le due tecnologie implementate attivamente nel web. WebCodecs dovrebbe essere rilasciata proprio con la distribuzione di Chrome 94, e dovrebbe essere attiva di default, ma comunque gli sviluppatori avranno bisogno di tempo per individuare come sfruttarla all'interno delle proprie applicazioni. WebGPU è invece ancora in fase sperimentale, che dovrebbe finire non prima dei primi mesi del 2022: ad oggi non sappiamo quanto interesse susciterà negli sviluppatori e negli utenti finali.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis31 Agosto 2021, 15:35 #1
WebGPU unita a ASM dovrebbe dare un bel contributo al web computing
frankie31 Agosto 2021, 15:42 #2
WebGPU potrebbe aiutare anche il calcolo distribuito senza la necessità (possibilità di installare sw specifici.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^