Samsung Galaxy S5: come sarà il prossimo top di gamma coreano?

Raccogliendo tutte le indiscrezioni sul prossimo Samsung Galaxy S5, abbiamo delineato tutte le novità che potremmo trovare sul prossimo top di gamma
di Nino Grasso pubblicata il 13 Novembre 2013, alle 13:01 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Sono passati poco più di sette mesi dal rilascio di Galaxy S4 ed è già possibile delineare quali potrebbero essere le feature del suo successore. Per via dei risultati commerciali non in linea con quanto previsto dalla società e dagli analisti, Samsung potrebbe infatti rilasciare il nuovo modello già a partire dal prossimo gennaio, con un ruolino di marcia inedito per il colosso sudcoreano.
Tali speculazioni sono state però contraddette in seguito dallo stesso J.K. Shin, CEO di Samsung, che ha dichiarato che ad oggi sono stati distribuiti alla vendita più di 40 milioni di Galaxy S4, laddove il suo predecessore è riuscito a raggiungere quota 50 milioni in poco meno di due anni. Galaxy S4 ha fatto registrare il record nella velocità di diffusione per i terminali Android ed è altamente probabile che riesca a battere le vendite del suo predecessore in tempi brevi.
Samsung finora ha dimostrato di non essere una società che si culla sugli allori, sfornando dispositivi innovativi ad una frequenza decisamente corposa, mostrandosi spesso come il punto di riferimento del settore che occupa. Galaxy S5 potrebbe di fatto essere annunciato il prossimo gennaio - e commercializzato alcuni mesi dopo - con una serie di novità hardware e software, alle quali ormai la stessa Samsung ci ha abituati da tempo.
Una delle caratteristiche discusse sul nuovo modello potrebbe essere la scocca in materiale metallico, elemento da tempo ricercato dagli appassionati del marchio in modo da dare un feeling premium ai top di gamma della società, fra le poche ad utilizzare il policarbonato anche per le soluzioni più costose. Cresciuti i prezzi dei dispositivi di fascia alta, gli utenti stanno ricercando sempre più una qualità costruttiva in linea con l'esborso economico richiesto.
Un'altra novità dal punto di vista hardware potrebbe essere l'adozione di un display OLED flessibile. LG e la stessa Samsung hanno già annunciato due dispositivi che fanno uso di tecnologie proprietarie, Galaxy Round e G Flex. Secondo quanto riportato da altre indiscrezioni, Galaxy S5 potrebbe avere in alternativa un display OLED tradizionale da 5 pollici con una risoluzione di 2560x1440 pixel, con una densità di 560PPI.
Samsung dovrebbe aver finito i lavori di progettazione sulla propria CPU Exynos a 64-bit, che farà da contraltare alla tecnologia analoga presente su iPhone 5S. Sfruttando le architetture di ARM, è risaputo che la società con sede a Seoul produca in proprio i chip da inserire sui propri dispositivi mobile, richiedendo comunque l'aiuto di Qualcomm per le versioni da rilasciare in tutto il mondo. Si è detto infatti che entrambe le società siano al lavoro su SoC a 64-bit e sarà proprio il 2014 l'anno in cui vedremo i primi dispositivi Android in grado di sfruttare le nuove istruzioni dei processori.
Sembra abbastanza certo l'uso di un sensore fotografico da 16MP per quanto riguarda il modulo della fotocamera. Lo stesso vanterà il supporto di una tecnologia ottica per la stabilizzazione dell'immagine, piuttosto che quella digitale presente sull'attuale modello. Samsung ha inoltre presentato una tecnologia proprietaria definita ISOCELL che permette una qualità migliore, rispetto alla tradizionale BSI (Back Illuminated Sensor), per gli scatti in condizione di luce precaria e una migliore rappresentazione della gamma dinamica e del contrasto dei colori. ISOCELL è probabilmente una delle feature che vedremo con maggiore probabilità sul prossimo top di gamma Samsung.
Galaxy S5 potrebbe avere 3 o 4GB di RAM, e potrebbe esserne annunciata anche una variante con 128GB di storage integrato. Dirigenti Samsung hanno già informato che le prossime versioni della TouchWiz saranno più leggere e meno invadenti rispetto al software attuale, nel tentativo di svecchiare il software e renderlo qualitativamente in linea con quanto realizza la società dal punto di vista hardware. Sembra abbastanza certo l'uso di Android 4.4 KitKat.
Samsung ha fatto meglio della concorrenza nel corso dell'attuale generazione, soprattutto dal punto di vista del marketing e della strategia commerciale. La colpa del diretto concorrente, HTC, è stata quella di non riuscire a lanciare la propria proposta nelle tempistiche esatte. Quando HTC One è stato rilasciato al pubblico Galaxy S4 aveva già venduto oltre 10 milioni di unità ed è ancora una volta questa la strategia che il colosso dell'elettronica di consumo cercherà di imbastire per il prossimo anno. La controparte di HTC, un dispositivo al momento chiamato con il nome M8, sarà probabilmente annunciato nel primo trimestre del 2014, tempistica che la concorrente Samsung probabilmente anticiperà come visto lo scorso anno.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosamsuns non ha mai innovato per quanto mi riguarda...apple si anche con il 5s con la semplice aggiunta del touchid ha innovato portando benefici nel terminale nell'uso quotidiano.
s4 rispetto s3 in cosa ha innovato?
non voglio trollare...)attualmente ho un lumia)...ma aprire un dibattito
sinceramente di innovativo in apple saranno almeno 3 anni che non vedo assolutamente nulla, l'ultimo salto lo ricordo dal 3gs al 4 con l'introduzione del display retina, le gen successive sono praticamente boost prestazionali e cambio del form factor
3Gb di RAM sono sicuri, 4 non credo. E pure la scossa in metallo non la vedo bene...Non avrebbe senso discostare il terminale così tanto dal resto degli altri prodotti samsung, esteticamente parlando è meglio per loro che TUTTI i loro terminali siano riconoscibili.
Io poi preferisco il policarbonato a un alluminio che di "premium" ha solo il feeling. Non certo la resistenza e nemmeno il prezzo.
E' stata Nokia la prima, quindi "tra le prime" ed innovazione per me sono due cose che non hanno senso nella stessa frase.
Cosa ha introdotto di preciso per prima? Gli oled su un telefono (l'E700 per la precisione), questo te lo concedo. Il resto per me non c'entra nulla con l'innovazione.
Fra un po' avremo più smartphone con risoluzione overFullHD che monitor overFullHD xD
Quindi secondo il tuo modo di pensare Apple negli ultimi anni ha innovato: smartphone, risoluzione degli schermi, app store, sensori vari nei telefoni.
perchè amd ha linceza arm per produrre quelle cpu
s4 rispetto s3 in cosa ha innovato?
non voglio trollare...)attualmente ho un lumia)...ma aprire un dibattito
Trollallero Trollalà ?
=> Miglior AMOLED mai visto sulla faccia della Terra che lo pone molto, molto vicino a un IPS
=> Form Factor più compatto e schermo più ampio (Scusa se è poco eh)
=> I Vari S-Qualcosa che si basano sugli occhi per le azioni con sensori specifici, che funzionano al buio completo, in sostanza FUNZIONANO rispetto alla generazione precedente che erano molto Mhee.
=> Knox per una sicurezza da ambiente enterprice, non per niente ha passato il primo grado di valutazione per entrare nelle agenzie governative US.
=> Ottimizzazione del sistema (Con 4.3), che porta la durata della batteria a livelli mai visti (già buona prima), non per niente i test online lo pongono come lo smartphone ai vertici di durata batteria sia in conversazione che durata navigazione sotto Wifi.
=> Batteria con volume più piccolo e capacità più alta
=> Touch funzionante con i guanti
=> Primo smartphone a supportare lo standard WiFi AC
Queste di getto, ma no, Samsung non ha innovato niente nell'S4 rispetto all'S3
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".