Adware su Android: 238 app di Google Play Store rendono gli smartphone inutilizzabili

Adware su Android: 238 app di Google Play Store rendono gli smartphone inutilizzabili

Una società di sicurezza ha scoperto 238 app di Google Play Store contenenti un adware particolarmente aggressivo su alcuni dispositivi Android

di pubblicata il , alle 19:41 nel canale Telefonia
GoogleAndroid
 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
insane7406 Giugno 2019, 15:07 #21
Originariamente inviato da: pabloski
Si si tutto bello, ma sempre 238 su 3 milioni sono. Ha preso il concetto di "ago nel pagliaio"?

O vuoi dire che le app con molti download vadano automaticamente bollate come malevole? No perchè è l'unico modo per soddisfare le condizioni che hai posto.

Faccio altresì notare, per chi non lo sapesse, che le app malevole e non, usano download fake per pomparsi nel ranking del play store. Quindi non è dato sapere quanti di quei 400 milioni di download sono reali e quanti sono fake.



Ma non è vero. C'è un brief di Sundar Pachi dell'anno scorso in cui snocciolava i numeri. Mi pare fossero lo 0.08% il totale della app malevole. La vita media era di poche settimane, dopo di che ( nella stragrande maggioranza dei casi ) venivano rimosse.

Forse non capite che non esiste la bacchetta magica e che le app malevole le devi stanare a manina, spulciando in un archivio che ne contiene ben 3 MILIONI!!!


puoi avere uno store con 10 app, di cui 1 malevola, ma se è stata scaricata 1 miliardo di volte, capisci che c'è (potenzialmente) 1 miliardo di dispositivi a rischio.

qui si parla di 440 milioni di download, quindi [U]potenzialmente[/U] potrebbero esserci 440 milioni di device che hanno questi invadenti ads con annessi e connessi.

io non vedo nessun ago nel pagliaio, ma sarò io che considero 440 milioni un numero "grande" mentre tu vedi solo 238 su 3 milioni.
colpa mia di sicuro.

buon download numero 440 milioni e uno.


PS: che Google parli ci mancherebbe, che agisca è ancora da vedere. queste app non dovrebbero nemmeno essere approvate, non dovrebbero passare all'analisi di "Google Protect" (o come si chiama).
pabloski06 Giugno 2019, 16:12 #22
Originariamente inviato da: insane74
puoi avere uno store con 10 app, di cui 1 malevola, ma se è stata scaricata 1 miliardo di volte, capisci che c'è (potenzialmente) 1 miliardo di dispositivi a rischio.


1 miliardo di fake download?

Originariamente inviato da: insane74
qui si parla di 440 milioni di download


E siccome le società di sicurezza non hanno rilevato nessuna attività del genere in rete, è probabile che il grosso siano download fake.

Originariamente inviato da: insane74
io non vedo nessun ago nel pagliaio, ma sarò io che considero 440 milioni un numero "grande" mentre tu vedi solo 238 su 3 milioni.
colpa mia di sicuro.


Fai finta di non capire la differenza tra numero di app e numero di download?

Cioè, secondo te, un'app con tantissimi download andrebbe automaticamente flaggata come malevola?

Originariamente inviato da: insane74
PS: che Google parli ci mancherebbe, che agisca è ancora da vedere. queste app non dovrebbero nemmeno essere approvate, non dovrebbero passare all'analisi di "Google Protect" (o come si chiama).


Guarda che pure l'equivalente processo Apple viene bypassato talvolta. L'unica differenza è che i media non ne parlano perchè non fa sensazione come nel caso del monopolista Android.
insane7406 Giugno 2019, 16:17 #23
Originariamente inviato da: pabloski
1 miliardo di fake download?



E siccome le società di sicurezza non hanno rilevato nessuna attività del genere in rete, è probabile che il grosso siano download fake.



Fai finta di non capire la differenza tra numero di app e numero di download?

Cioè, secondo te, un'app con tantissimi download andrebbe automaticamente flaggata come malevola?



Guarda che pure l'equivalente processo Apple viene bypassato talvolta. L'unica differenza è che i media non ne parlano perchè non fa sensazione come nel caso del monopolista Android.


ok, a quanto pare non ci capiamo proprio.
saluti e buon proseguimento.
pabloski06 Giugno 2019, 16:36 #24
Originariamente inviato da: insane74
ok, a quanto pare non ci capiamo proprio.
saluti e buon proseguimento.


Ti sfugge come funzionano i meccanismi di controllo automatico degli store. E ti sfuggono anche i trucchi usati dai marketer per far salire i ranking delle app negli store.
insane7406 Giugno 2019, 17:03 #25
Originariamente inviato da: pabloski
Ti sfugge come funzionano i meccanismi di controllo automatico degli store. E ti sfuggono anche i trucchi usati dai marketer per far salire i ranking delle app negli store.


giusto, sfugge solo a me la situazione.
non il fatto che praticamente ogni settimana ci sono news di decine di app rimosse con download da 10k a 100M (o più.
sono tutti download fake? la metà? un terzo?
quanto fa un terzo di 440 milioni?
per me (povero ingenuo) sono comunque troppi dispositivi danneggiati da come Google ha deciso di gestire lo store/Android.
se tu lo ritieni accettabile, ok, ma permettimi di avere una diversa opinione (o interpretazione dei numeri).
pabloski06 Giugno 2019, 17:44 #26
Originariamente inviato da: insane74
giusto, sfugge solo a me la situazione.
non il fatto che praticamente ogni settimana ci sono news di decine di app rimosse con download da 10k a 100M (o più.


Appunto vengono rimosse. Quindi Google il suo dovere lo fa. Solo che non è possibile controllare tutte le app in tempo reale, visto che gliene arrivano migliaia al giorno.

Originariamente inviato da: insane74
sono tutti download fake? la metà? un terzo?


Di più. Un'app maligna ha una vita brevissima e va fatta salire nel giro di ore. E vengono affittati servizi di farm specifiche, che si occupano proprio di questo.

E se fossero reali, ne avremmo riscontro dalle indagini delle società di sicurezza.

Originariamente inviato da: insane74
quanto fa un terzo di 440 milioni?


Fa che con tutta probabilità 1/10 sono i download reali.

Originariamente inviato da: insane74
per me (povero ingenuo) sono comunque troppi dispositivi danneggiati da come Google ha deciso di gestire lo store/Android.


Cosa proponi?

Originariamente inviato da: insane74
se tu lo ritieni accettabile, ok, ma permettimi di avere una diversa opinione (o interpretazione dei numeri).


Ritengo che non si può fare l'impossibile. Google non può bloccare lo store come Cantone e soci hanno bloccato le opere pubbliche in Italia.
insane7406 Giugno 2019, 17:53 #27
Originariamente inviato da: pabloski
Appunto vengono rimosse. Quindi Google il suo dovere lo fa. Solo che non è possibile controllare tutte le app in tempo reale, visto che gliene arrivano migliaia al giorno.



Di più. Un'app maligna ha una vita brevissima e va fatta salire nel giro di ore. E vengono affittati servizi di farm specifiche, che si occupano proprio di questo.

E se fossero reali, ne avremmo riscontro dalle indagini delle società di sicurezza.



Fa che con tutta probabilità 1/10 sono i download reali.



Cosa proponi?



Ritengo che non si può fare l'impossibile. Google non può bloccare lo store come Cantone e soci hanno bloccato le opere pubbliche in Italia.


a parte i numeri sparati a caso (c'è qualche link? qualche seria ricerca in proposito?) basterebbe:
1) arriva l'app da approvare -> non passa automaticamente sullo store ma viene "validata" (stile Apple Store / vecchio Windows Phone Store) -> se è malevola si rifiuta e magari si "banna" anche il developer.
2) controllare subito che i permessi richiesti dall'app in questione siano "compatibili" con lo scopo dell'app
3) basterebbero i primi due punti

richiede più tempo prima che l'app sia pubblicata? amen. ma almeno le probabilità che scappi qualcosa sono molto minori dello sfacelo che c'è adesso.

e scusa, poco importa che Google dopo che la solita firm di security sgama le n app malevole con n mila download (ovviamente tutti fake) rimuova le app in questione. ci mancherebbe pure che le lasciasse lì!
pabloski06 Giugno 2019, 19:53 #28
Originariamente inviato da: insane74
a parte i numeri sparati a caso (c'è qualche link?


https://www.blackhatworld.com/seo/a...ranking.799319/

risposta di luisk ( e anche altre )

mica esiste solo il SEO blackhat sui motori di ricerca!?!


Originariamente inviato da: insane74
1) arriva l'app da approvare -> non passa automaticamente sullo store ma viene "validata" (stile Apple Store / vecchio Windows Phone Store) -> se è malevola si rifiuta e magari si "banna" anche il developer.
2) controllare subito che i permessi richiesti dall'app in questione siano "compatibili" con lo scopo dell'app
3) basterebbero i primi due punti


E ti sto spiegando che non si può fare in tempo reale su uno store che riceve centinaia di migliaia di submission al giorno, tra nuove app e update.

Originariamente inviato da: insane74
richiede più tempo prima che l'app sia pubblicata? amen. ma almeno le probabilità che scappi qualcosa sono molto minori dello sfacelo che c'è adesso.


E chi lo dice? Un'app può avere una routine nascosta che scarica un modulo dopo tot settimane.

Mi sa che non hai la più pallida idea di quanto sia difficile verificare il reale ( completo ) comportamento di un programma.

Originariamente inviato da: insane74
e scusa, poco importa che Google dopo che la solita firm di security sgama le n app malevole con n mila download (ovviamente tutti fake) rimuova le app in questione. ci mancherebbe pure che le lasciasse lì!


No, Google usa anche dei suoi bot che scandagliano lo store ed eseguono le app in sandbox per sgamare quelle malevole.

Ma testare 3 milioni di app non è un gioco.
insane7406 Giugno 2019, 20:04 #29
Originariamente inviato da: pabloski
https://www.blackhatworld.com/seo/a...ranking.799319/

risposta di luisk ( e anche altre )

mica esiste solo il SEO blackhat sui motori di ricerca!?!




E ti sto spiegando che non si può fare in tempo reale su uno store che riceve centinaia di migliaia di submission al giorno, tra nuove app e update.



E chi lo dice? Un'app può avere una routine nascosta che scarica un modulo dopo tot settimane.

Mi sa che non hai la più pallida idea di quanto sia difficile verificare il reale ( completo ) comportamento di un programma.



No, Google usa anche dei suoi bot che scandagliano lo store ed eseguono le app in sandbox per sgamare quelle malevole.

Ma testare 3 milioni di app non è un gioco.


è e rimane un problema di Google, non dell'utente.
è Google che ha tirato su Android e lo store in questo modo, è Google che deve (dovrebbe) trovare una soluzione.

dato che non lo fa, è l'utente che subisce.
ripeto: a te sta bene? ottimo! è la tua piattaforma
a me non sta bene, passo ad altro finché c'è un'alternativa (per me) valida.
saluti e buona serata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^