Intel risolve i problemi con TRIM e firmware dei propri SSD
Risolti i problemi in casa Intel in ambito SSD di seconda generazione, con la diffusione di un firmware che permetterà ora di superare gli ostacoli incontrati circa un mese fa.
di Alessandro Bordin pubblicata il 02 Dicembre 2009, alle 09:10 nel canale StorageIntel
Intel, in occasione del lancio di Microsoft Windows 7, mise a disposizione sia un nuovo strumento per la gestione del disco, Toolbox Intel Solid-State Drive, sia nuovi firmware, al fine di abilitare il comando TRIM e renderlo così compatibile con il nuovo ambiente, pensato anche per l'ottimizzazione nell'utilizzo abbinato proprio ai Solid State Drive.
Ne seguirono problemi, come riportato in questa news. Per riassumere in poche parole, una parte dei possessori dei nuovi dischi Intel X25-M di seconda generazione, effettuato l'upgrade, non erano più in grado di avviare la macchina con Windows 7 installato. Intel si è ovviamente fatta carico del problema, lavorando per realizzare un nuovo firmware che potesse mettere la parola fine ad un problema così fastidioso.
E' ora disponibile, presso la sezione Donwload di Intel, le nuove versioni di firmware. Li trovate a questo indirizzo. Riportiamo in breve quanto pubblicato da Intel:
This firmware update tool provides the latest firmware for the following Intel SSDs in all capacities:
- Intel® X25-M/X18-M SATA SSD on 50nm (black case) - updates to FW version 8820
- Intel® X25-E SATA SSD on 50nm (black case) - updates to FW version 8850
- Intel® X25-M/X18-M SATA SSD on 34nm (silver case) - updates to FW version 02HD
This firmware will enable your SSD to deliver the best performance in your PC. Use this update tool to get the latest production firmware.
Come si può notare, l'aggiornamento firmware è disponibile per tutti i dischi Solid State Drive di casa Intel, sia di prima che di seconda generazione, con indicazioni della versione in base ai modelli. Invitiamo in ogni caso i possessori dei dischi ad eseguire un backup prima dell'eventuale upgrade, per evitare spiacevoli inconvenienti in seguito ad una operazione che, a prescindere dai problemi, è sempre delicata.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Object First annuncia il nuovo Ootbi Mini: stessa immutabilità dei backup in formato da scrivania
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita









25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoha gia risposto Bongio2
posso aggiungere che il problema oltre a quello è semplicemente il driver, quello scritto da ms supporta il trim quello di intel no, quando usi una configurazione raid il sistema non usa piu il driver ms e usa quello datto dal produttore del controller e quindi perdi le nuove funzionalità
a breve l'intel dovrebbe aggiornera il proprio driver
Capisco che, venendo dai dischi meccanici, molta gente considera il RAID un must, ma l'evoluzione tecnologica portata dagli SSD obbliga ad una seria riconsiderazione degli standard in ambito storage.
Ho controllato sul sito Intel, il firmware per il g1 50nm è fermo alla versione precedente (da un pezzo, ormai...)
La seconda che hai detto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".