Da Fujitsu un hard disk con sistema di codifica AES a 256 bit
Fujitsu presenta un nuovo modello di disco rigido dotato di sistema di codifica AES 256bit indirizzato al mercato consumer
di Fabio Gozzo pubblicata il 29 Aprile 2008, alle 10:12 nel canale StorageFujitsu










DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Football Manager 26 debutta su Steam con recensioni molto negative
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che si installa in pochi minuti e sostituisce per sempre il cloud a pagamento
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliardo di dollari per il terzo trimestre consecutivo, spinta dall'AI e dai datacenter
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Spotify dovrà affrontare una nuova class action: avrebbe chiuso un occhio sugli ascolti falsi
17,69€: praticamente regalato il caricatore multiplo da 220W (ok anche coi MacBook), non era mai sceso così tanto
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI, 600€ di sconto sul robot top con lavaggio a caldo e stazione automatica. Ed è in buona compagnia
EA fa chiarezza su controllo creativo e uso dell'AI dopo l'acquisizione
Google Maps punta sull'AI: tante novità grazie all'integrazione con Gemini
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ricavi record e diversificazione spinta
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer imperdibili con 32GB oppure 40GB di RAM, CPU Intel o AMD, prezzi davvero bassi
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da Apple: Ace 6 Pro Max all'orizzonte
Apple non si arrende: altre due generazioni di iPhone Air nonostante il flop
Sky Mobile diventerà un vero e proprio operatore virtuale









17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè, credo abbastanza ovviamente, questa non è una tecnologia pensata per l'utente casalingo...
According to Fujitsu, "the key used to encrypt and decrypt data is cryptographically regenerated at power-on, and is not known even to the HDD when the system is powered off."
Also, since all the encryption generation is done as the laptop is being powered up, there is virtually no performance hit whenever the 256-bit password key is generated. "
Sarebbe a dire: "la crittografia si attiva durante il caricamento del BIOS all'accensione del computer, evitando che la chiave venga memorizzata nell'hard disk stesso. Inoltre, la chiave per crittare/decrittare viene automaticamente rigenerata a ogni accensione, e non è nota nemmeno all'hard disk quando il sistema è spento"
fonte: http://www.news.com/8301-10789_3-9924529-57.html
According to Fujitsu, "the key used to encrypt and decrypt data is cryptographically regenerated at power-on, and is not known even to the HDD when the system is powered off."
Also, since all the encryption generation is done as the laptop is being powered up, there is virtually no performance hit whenever the 256-bit password key is generated. "
Sarebbe a dire: "la crittografia si attiva durante il caricamento del BIOS all'accensione del computer, evitando che la chiave venga memorizzata nell'hard disk stesso. Inoltre, la chiave per crittare/decrittare viene automaticamente rigenerata a ogni accensione, e non è nota nemmeno all'hard disk quando il sistema è spento"
fonte: http://www.news.com/8301-10789_3-9924529-57.html
Continuano ad non essermi chiare alcune cose, ma la chiave la posso gestire io in qualche modo è l'associazione viene
fatta automaticamente dall'hardware e in quel caso l'hd nn verrà letto se montato fisicamente sotto un'altro hd
ma può essere letto sullo stesso hd da chiunque ( senza immissione di password ), quali sono i vantaggi confronto
ad una soluzione software ( truecrypt like ) a parte credo le performance?
fatta automaticamente dall'hardware e in quel caso l'hd nn verrà letto se montato fisicamente sotto un'altro hd
ma può essere letto sullo stesso hd da chiunque ( senza immissione di password ), quali sono i vantaggi confronto
ad una soluzione software ( truecrypt like ) a parte credo le performance?
a quanto ho capito io la soluzione è totalmente hardware, trasparente e non gestibile dal s.o. e permette il funzionamento dell'hdd solo sulla macchina sul quale è stato assemblato, qualsiasi tentativo di lettura dei dati, istallando l'hdd su un altro pc oppure in un box esterno, provoca il disallineamento delle chiavi e l'inaccessibilità dei dati.
Essendo poi una cifratura aes a 256 bit non si riesce a forzarla manco con il bruteforce ( se non per pura fortuna ma la probabilità è remotissima).
Come si fa?
Come si fa?
o esistono delle master password oppure i dati vengono persi. Non penso che un dispositivo del genere sia per i pc comuni. per i backup nessun problemi, sono fatti da sistema operativo quindi i dati sono in chiaro. ovvio che poi o si cifra il backup o tanto vale usare un hdd standard
un sistema hardware come questo,ho idea che si possa bypassare all occorrenza ed intercettare la chiave di codifica....forse....comunque mi stimola la fantasia in tal senso,i mac invece no,perche' se non si ha accesso al sistema operativo,o a quella zona in cui la chiave potrebbe essere stata memorizzata (per esempio nella partizione di swap,ma faccio notare che nei mac c'e' la possibilita' di crittografare al volo anche quella) ti attacchi,perche' anche smontando l hardware la chiave non puo' essere intercettata in quanto memorizzata sul disco fisico stesso
qui il discorso cambia essendoci un firmware che sicuramente sara' memorizzato su una ROM esterna al disco...opportunamente trattato,in fase di acquisizione della chiave ,la stessa potrebbe essere intercettata in qualche modo
aspettiamo i primi hack per vedere se e' un sistema veramente valido o solo uno specchietto per le allodole
chiaramente tutti coloro che devono avere il disco codificato per poche cose personali potrebbe andar benissimo,per chi pensa di tenerci dentro un tesoro che potrebbe essere rubato,haime',credo che non sia un sistema sicuro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".