Controller Serial ATA a 4 canali

Esposte al Computex di Taipei numerose schede madri dotate di controller Serial ATA a 4 canali, con funzionalità Raid
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Ottobre 2003, alle 15:50 nel canale Storage
Tra i padiglioni del Computex di Taipei sono state esposte, la scorsa settimana, numerose nuove schede madri sia Pentium 4 che Athlon 64 e Athlon XP. La ricerca di accessori sempre più particolari ha spinto vari produttori ad integrare nuovi controller Serial ATA, con supporto sino a 4 canali.

Nell'immagine un particolare di una nuova scheda madre EpoX basata su controller Serial ATA Silicon Image a 4 canali. Una soluzione di questo tipo permette di collegare sino a 4 hard disk Serial ATA, configurando catene Raid di tipo 0, 1, 0+1 oppure addirittura Raid 5.
La praticità di una soluzione di questo tipo è indubbiamente molto elevata: diventa infatti possibile configurare soluzioni molto performanti con hard disk Serial ATA, oppure massimizzare la ridondanza dei dati con catene Raid 0 oppure Raid 5, senza dover acquistare un controller Serial ATA esterno.

Nell'immagine un particolare di una nuova scheda madre EpoX basata su controller Serial ATA Silicon Image a 4 canali. Una soluzione di questo tipo permette di collegare sino a 4 hard disk Serial ATA, configurando catene Raid di tipo 0, 1, 0+1 oppure addirittura Raid 5.
La praticità di una soluzione di questo tipo è indubbiamente molto elevata: diventa infatti possibile configurare soluzioni molto performanti con hard disk Serial ATA, oppure massimizzare la ridondanza dei dati con catene Raid 0 oppure Raid 5, senza dover acquistare un controller Serial ATA esterno.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è che la mobo costerà il doppio x il controller???
Sono fermo al 0+1 e 'sto raid 5 non l'ho ancora capito...
Grassie!!!
NO dai, il vero raid per spendaccioni è sempre 0+1
x toshio
RAID 5 è come il RAID 0+1 ma il mirroring invece di farlo su 2 HDD si fa su 1 solo HDD (quindi 3 HDD in tutto) dove vengono salvati i codici per ricostruire gli altri 2.
Il vantaggio è che hai 3 HDD invece di 4
Lo svantaggio è che in caso di perdita di dati, la ricostruzione è molto lunga (come tempi)
Questo in soldoni...
boh?
Spero di sbagliarmi, ma ho dato un occhio al datasheet del chip S.I. 3114 ( qui: http://www.siimage.com/documents/SiI3114PB_090103.pdf ) e non parla affatto di RAID 5.Di conseguenza, escludo che al suo interno sia implementata in hardware l'unità logica per il calcolo degli XOR, indispensabile per ottenere la parità bit a bit di tutto quello che transita sul bus, senza gravare sul processore. Di conseguenza, sarà tutto fatto dal software, con un peso non trascurabile per la CPU. Tanto vale allora usare lo stripe set with parity integrato nell'OS.
In sostanza, se il RAID 5 è fatto come penso, allora è meglio sacrificare un disco in più e fare uno 0+1
Ma io...
Scusate, io ho una Abit AT7 Max2 e ho già il supporto per 4 HD SATA da poter usare con il RAID 0, 1 o 0+1. Dove sta la novità?raid software....
questi tipi di controller, visto il costo, implementano solamente un raid via driver...ecco perche' come ha scritto qualcuno, una sk dedicata raid costa 500 euro.. quella e' una scheda che fa raid in hw (processore dedicato con memoria di buffer)
saluti a tutti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".