Wine 3.0 rilasciato, per eseguire i programmi per Windows su Linux (e Android)
Wine 3.0 è ora disponibile: il software, che consiste in uno strato tra i programmi Windows e il sistema operativo sottostante, permette di eseguire programmi per Windows su Linux e Android. Tante le novità con la versione 3.0
di Riccardo Robecchi pubblicata il 26 Gennaio 2018, alle 12:21 nel canale SoftwareWindowsLinux
Wine 3.0 rappresenta l'ultimo passo nell'evoluzione di Wine, strato di compatibilità che permette di eseguire i programmi per Windows anche in ambiente Linux e - seppure in forma ridotta - in ambiente Android. L'ultima versione porta con sé molte novità, in particolare per quanto riguarda la grafica.
In Wine 3.0 troviamo, come riporta l'annuncio, grandi passi avanti nel supporto a Direct3D 11. Sebbene non sia ancora perfetto e necessiti di molto lavoro, alcuni giochi sono già parzialmente funzionanti: tra questi, Prey (2017), Crysis 2, Witcher 3 e Deus Ex: Human Revolution. I progressi in questo senso sono notevoli e non è impensabile ottenere la piena funzionalità in tempi relativamente brevi.
È stato migliorato il supporto per Direct3D Command Stream, già lanciato con Wine 2.6 ma ulteriormente affinato rispetto ad allora.
Sono stati apportati miglioramenti anche al rendering Direct2D e DirectWrite, così come al supporto per gli schermi ad alta risoluzione (HiDPI).
Significativi anche i passi avanti nel supporto per Android: sebbene questo sia ancora nelle fasi iniziali, sono ora presenti i driver grafici e il supporto a OpenGL, così come all'audio e ad altre funzionalità di base del sistema. Al momento attuale non si può considerare il software "production ready", visto che è ancora necessario un enorme lavoro per poter supportare le applicazioni sulla piattaforma di Google.
Per quanto riguarda il supporto alle nuove DirectX 12 e ai titoli più recenti che sfruttano le DirectX 11, il lavoro si concentra invece su VKD3D, progetto che mira a supportare le librerie Microsoft utilizzando Vulkan per compensare parzialmente le penalità prestazionali nate dalla traduzione.
Wine 4.0 è previsto per il prossimo anno e il ramo 3.x sarà supportato nel corso dell'anno con aggiornamenti mirati a risolvere i problemi.










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Bungie in crisi? Destiny 2 sotto le aspettative, Marathon per il riscatto. E Sony si gode Helldivers 2
PS5 festeggia cinque anni e supera 84 milioni di unità andando oltre le aspettative
Patreon lancia Quips, un social network interno per connettere creator e fan
Honda richiama oltre 400mila Civic: c'è il rischio che una ruota si stacchi durante la guida
Manipolazione robotica: Adaptronics chiude un round da 3,15 milioni
Singles' Day 2025: le offerte AliExpress da non perdere per la Festa dei Single
Nasce in Belgio il primo parco solare per la produzione di idrogeno verde al mondo
Grande festa in Cina, Fiido esagera: fino a 1.300 euro di sconto sulle e-bike
Terapia genica 'one-shot' abbatte colesterolo e trigliceridi: prima sperimentazione umana riuscita
Il primo sconto in assoluto di iPhone 17 Pro: 256 GB a 1.299€
Mini Aspirapolvere 4 in 1 da 26.000Pa: l'arma segreta per auto, divani e peli di animali a soli 29,15€
Google punirà le app che consumano troppa batteria su Android: nuove regole dal 2026
Cina: emissioni di CO2 stabili o in calo da 18 mesi grazie a rinnovabili ed EV
Ritorna la migliore offerta di ho. Mobile: 5,95 euro al mese e 100 Giga, ma tempo limitato









49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEhhhh...
C'è di meglio di Wine per Linux... il Sottosistema Linux per Win 10.Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.
E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.
Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.
Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).
Buona giornata.
Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.
E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.
Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.
Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).
Buona giornata.
Non credo che l'esempio sia calzante.
Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.
E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.
Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.
Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).
Buona giornata.
Utilizzo anch'io tutti i giorni il Bash in Ubuntu di Win10....detto questo, che c'entra con la news ?
Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.
E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.
Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.
Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).
Buona giornata.
C'entra come il culo e le quarant'ore.
Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.
E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.
Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.
Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).
Buona giornata.
Cos'è? Il messaggio promozionale?
Cioè, veramente, non se ne po' più.
Ripeto: o sei pagato, o sei malato. In ogni caso dovrebbero bannarti, non fai altro che infestare il forum con i tuoi messaggi promozionali.
Lo sto iniziando a usare seriamente in questi giorni e mi sta già semplificando molto la vita a livello universitario: un professore aveva chiesto a noi di creare un piccolo progetto in C per Linux e io lo sto facendo senza dover fare un dual-boot che mi avrebbe scombinato tutto il boot manager del mio fisso.
E' possibile anche installare tutte le applicazioni di Ubuntu che si vuole.
Su internet, poi, si trovano utenti che sono riusciti a installare pure tutta l'interfaccia grafica di Ubuntu & Co. su Windows, sebbene non sia quello lo scopo essenziale di questa feature.
Sul MS Store si possono trovare le seguenti distribuzioni: Ubuntu, OpenSUSE 42, OpenSUSE Enterprise Server 12, Fedora (in arrivo).
Buona giornata.
Wine fa l'opposto: permette di eseguire software nativi per windows su host linux.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".