Microsoft Edge introduce la efficiency mode: permetterà di risparmiare batteria nei notebook

Il browser di Microsoft guadagnerà presto delle novità rivolte a tutti gli utenti, oltre alla efficiency mode su notebook. Eccole tutte
di Nino Grasso pubblicata il 19 Novembre 2021, alle 14:01 nel canale SoftwareMicrosoft
Dopo un lungo periodo di test Microsoft ha annunciato ufficialmente la Efficiency Mode sul proprio browser Edge, in arrivo sulla versione stabile. La nuove feature viene proposta insieme ad altre novità che arriveranno prima della stagione delle vacanze natalizie, con alcuni accorgimenti ad-hoc per aiutare gli utenti nello shopping online e nella gestione delle password. Queste ultime novità sono già disponibili nel mercato UK, ma verranno presto estese anche in altri mercati in tutto il mondo.
Microsoft Edge, la nuova Efficiency Mode e le altre novità in arrivo
La Efficiency Mode è stata lanciata a giugno per gli utenti del ramo Canary di sviluppo, ed è utile per chi utilizza Microsoft Edge su notebook e vuole risparmiare sensibilmente sul consumo energetico e quindi aumentare la durata della batteria. Si tratta di una feature che si attiva quando il dispositivo ha una carica bassa e che ha chiaramente un impatto nelle prestazioni del browser riducendo - ad esempio - la fluidità dei video e delle animazioni presenti nella pagina web oltre che la reattività nel richiamare una tab aperta. Efficiency Mode interviene infatti nel funzionamento della feature Sleeping Tabs, rilasciando le risorse occupate dalle tab con maggiore aggressività rispetto al normale. Quando il browser entra nella nuova modalità l'utente viene informato con una icona sulla barra degli strumenti.
Microsoft sta inoltre lanciando un nuovo strumento di monitoraggio dei prezzi e una nuova funzionalità che consentirà alle persone di modificare facilmente le proprie password se sono state diffuse online. La prima funzione, disponibile inizialmente solo nel Regno Unito, si aggiungerà ai miglioramenti dedicati allo shopping online sul browser di Microsoft, e consentirà di conoscere se uno degli articoli visti di recenti è stato modificato nel prezzo. Non è ancora chiaro il modo in cui Microsofdt gestirà gli ovvi problemi di privacy, ma Edge offre diversi metodi per gestire la privacy degli utenti, quindi ci aspetteremmo di vedere opzioni simili qui.
Ci saranno novità anche sul piano della privacy, visto che Microsoft introdurrà una nuova funzione che semplificherà l'aggiornamento delle password se trapelate online. Edge monitora già le password trapelate e presto gli utenti potranno accedere a una pagina in cui operare eventuali modifiche, con il browser che suggerirà anche una password nuova, univoca e sicura. La funzione sarà disponibile solo per alcuni siti, ma Microsoft ha già promesso che l'elenco verrà rapidamente espanso nel prossimo futuro.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info* sperando che un giorno gli sviluppatori di mozilla e compagnia bella si sveglino e lo facciano funzionare come si deve, non che si possa aggirare con qualche magheggio in javascript (non pretendo che i publisher dei siti capiscano che il 99% dei loro video non mi interessa e mi infastidisce, casomai volessi vederlo sono perfettamente capace di cliccare su play)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".