Schede video dedicate, giro d'affari di 51,8 miliardi di dollari nel 2021

In attesa dell'ingresso di Intel nel settore, AMD e NVIDIA hanno raccolto i frutti di un anno di grande domanda - e incassi - per quanto riguarda le schede video dedicate (Add-in Board). NVIDIA domina il settore con il 77,2%, ma AMD ha visto salire le consegne del 35,7% da un anno all'altro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Aprile 2022, alle 15:01 nel canale Schede VideoRadeonGeForceNVIDIAAMDgaming hardware
Il mercato delle schede video dedicate (add-in board, AIB) ha raggiunto un volume d'affari di 51,8 miliardi di dollari nel 2021. Secondo Jon Peddie Reasearch, il numero di unità commercializzato nell'ultimo trimestre 2021 è aumentato rispetto al trimestre precedente, raggiungendo un valore di oltre 13,5 miliardi di dollari.
Numeri che non stupiscono visto che in una recente presentazione NVIDIA ha dichiarato che chi è passato alle GPU Ampere ha speso 300 dollari in più rispetto alla GPU precedente (e non sempre per volontà, ma a causa dei rincari legati a shortage, scalper e mining).
Le consegne di schede video dedicate rispetto al Q4 2020 sono cresciute del 29,5% arrivando a toccare 13,1 milioni di unità, mentre rispetto al Q3 2021 (12,72 milioni) sono aumentate del 3%. In tale contesto AMD ha registrato un buon andamento, con un incremento delle consegne di schede video Radeon del 12,4% sul trimestre precedente e del 35,7% sul Q4 2020.
NVIDIA, dal canto suo, ha visto il numero di unità aumentare dello 0,5% dal Q3 2021 e del 27,7% dal Q4 2020, il che le ha permesso di rimanere ampiamente la prima forza del settore con una quota del 77,2%. AMD, di conseguenza, si ferma al 22,8%.
Nei mesi a venire - entro la fine del trimestre - il mercato delle schede video dedicate accoglierà una terza forza, Intel (qui un teaser delle future VGA). La casa di Santa Clara, a causa della forza del marchio e dei rapporti con gli OEM, potrebbe stimolare un'ulteriore crescita del mercato, tanto che Jon Peddie Research prevede che il settore raggiunga un volume d'affari di 52,2 miliardi entro il 2023.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra stanno calando veramente
Intanto ora stanno finalmente calando veramente.Una 6900xt da 1966 a gennaio agli attuali 1271 ... non male, veramente ....
La differenza col listino ufficiale devi guardare.
La 6900XT è aumentata qualche mese fa a causa di TSMC, quindi è meno del 20% in più.
La 6900XT è aumentata qualche mese fa a causa di TSMC, quindi è meno del 20% in più.
si listino era sui 999€ se non ricordo male, ma rimane sempre fascia demenza senile.
acquistai la 5700XT a 420€ e mi sembrava già uno sproposito e prima la GTX 1060-6Gb a 240€
999 in origine, poi c'è stato l'aumento dei costi di TSMC
Sempre meglio che spenderli in 1-2 anni per fumare o bere il caffè al lavoro.
Poi si ci lamenta tanto e poi si scopre che la gente compra i giochi dagli store ufficiali al doppio del prezzo medio e alcuni titoli pure al day one
Anche una Ferrari costa 250mila euro quindi ? Per dementi senili ?
Io la Sapphire SE OC a 445, mentre sotto le 400 trovavi quelle un po' più "scarse". Ci stanno provando con la 3090 Ti a quasi 2249 €, ma gli va male a quanto vedo sel filano bene in pochi.
L'unica speranza è che Intel non potendo competere nella fascia alta possa competere almeno sui prezzi... staremo a vedere.
Poi si ci lamenta tanto e poi si scopre che la gente compra i giochi dagli store ufficiali al doppio del prezzo medio e alcuni titoli pure al day one
Anche una Ferrari costa 250mila euro quindi ? Per dementi senili ?
Sicuramente meglio che fumarseli, ma 1000€ per una GPU li possono spendere tutti, 250.000 per una una Ferrari direi di no.
con la 3090Ti al prezzo di più di 2000€ stanno testando quanto la gente è disposta a spendere per la fascia Estrema per valutare che bombe tirare con la serie 4000, ma ci sono rimasti male dato che non se la caga nessuno...
con la 3090Ti al prezzo di più di 2000€ stanno testando quanto la gente è disposta a spendere per la fascia Estrema per valutare che bombe tirare con la serie 4000, ma ci sono rimasti male dato che non se la caga nessuno...
Esistono anche le fasce minori però.
Idem per i discorsi sul consumo, anche se usciranno le top di gamma da 6 TeraWatt Nuclear Edition o Thermohouse Edition, esisteranno sempre i modelli da 250W ....
Se poi parliamo di fasci bassa o medio bassa allora è un altra storia.
Ci sono però diversi punti da considerare:
-c'è già la 3090 che va praticamente uguale
-tra pochi mesi vengono annunciate le nuove
-i prezzi stanno scendendo
Chissà quale sarebbe stato il risultato se questa scheda fosse stata annunciata fin da subito in piena crisi.
Idem per i discorsi sul consumo, anche se usciranno le top di gamma da 6 TeraWatt Nuclear Edition o Thermohouse Edition, esisteranno sempre i modelli da 250W ....
Se poi parliamo di fasci bassa o medio bassa allora è un altra storia.
certamente appena ci saranno prezzi sensati cercherò o una RTX 3060 o la RX6600 per mio figlio, tanto in Full HD bastano ed avanzano per anni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".