ROG Matrix GeForce RTX 2080 Ti con sistema di raffreddamento a liquido a loop chiuso

ROG Matrix GeForce RTX 2080 Ti con sistema di raffreddamento a liquido a loop chiuso

La scheda video si avvale di Infinity Loop, un sistema di raffreddamento a liquido a loop chiuso integrato direttamente nello chassis della scheda

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Schede Video
ASUSROGNVIDIAGeForce
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pipperon16 Maggio 2019, 19:05 #21
Originariamente inviato da: hotak
Il raffreddamento a liquido è ovviamente meno efficiente a livello energetico, il punto è che per chi fa OC non è quello l'obiettivo, ma lo è avere una temperatura quanto più possibile vicina alla Tamb, ed in un PC il limite non è tanto la capacità dissipativa dei radiatori quanto quella dei chip.

Per massimizzarla, la "base" del sistema di dissipazione deve essere fredda, cosa che con le heatpipes non si può avere in quanto esse funzionano proprio in luogo della differenza di temperatura tra base e superficie di dissipazione, mentre con l'acqua che circola forzatamente io ho una temperatura del liquido sotto carico che è massimo 3 gradi superiore a quella ambiente (motivo dei radiatori enormi: con 3 gradi di differenza si dissipa poco).

Il tuo discorso non sta in piedi perché parte da presupposti sbagliati, con una adeguata differenza di temperatura 3kw li dissipi anche con il dissipatore che da intel in bundle, ma un raffreddamento ad aria non riuscirà mai a mantenere la temperatura di picco bassa quanto uno a liquido a meno di spropositate differenze nella superficie di dissipazione.


Se lo scopo e' avere la T ambiente o addirittura meno per ambire al mezzo MHz in piu' allora la strategia e' altrettanto errata con un raffreddamento a liquido. Salvo che lo scopo sia in realta' essere grezzoni.

Se io oggi dovessi fare OC, farei un sistemino con un compressore esterno. Se calcolo bene le masse sulla cpu, e magari con volumetrie studiate, con un termostato potrei rimanere a +2 -4C T ambiente.
al13516 Maggio 2019, 21:02 #22
Originariamente inviato da: pipperon
Se lo scopo e' avere la T ambiente o addirittura meno per ambire al mezzo MHz in piu' allora la strategia e' altrettanto errata con un raffreddamento a liquido. Salvo che lo scopo sia in realta' essere grezzoni.

Se io oggi dovessi fare OC, farei un sistemino con un compressore esterno. Se calcolo bene le masse sulla cpu, e magari con volumetrie studiate, con un termostato potrei rimanere a +2 -4C T ambiente.


si ok, ma qui le necessita sono diverse, il liquido per l'utilizzo informatico su gpu e cpu è piu che sufficiente, poi se vuoi il top fatti sto sistema, ma siamo profondamente ot

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^