NVIDIA DLSS 3.5 svelato: con Ray Reconstruction qualità ancora maggiore

NVIDIA DLSS 3.5 svelato: con Ray Reconstruction qualità ancora maggiore

Non paga del DLSS 3, NVIDIA ha annunciato alla Gamescom il DLSS 3.5: la novità di questa versione si chiama Ray Reconstruction ed è compatibile con tutte le GPU GeForce RTX dalla serie 2000 a oggi. Vediamo di cosa si tratta.

di pubblicata il , alle 15:08 nel canale Schede Video
NVIDIARTXGeForce
 

Il DLSS - Deep Learning Super Sampling - è una tecnologia rivoluzionaria, che ha permesso a NVIDIA dapprima di introdurre il ray tracing e poi di favorirne un'evoluzione e un'implementazione sempre più massiccia. Senza una tecnologia come il DLSS gestire il ray tracing per le GPU sarebbe un compito arduo, ancora di più in alcuni giochi dove compone molti aspetti dell'immagine finale.

Dal DLSS di prima generazione ne è passata di acqua sotto i ponti, era l'estate del 2018 e uscivano le prime GeForce RTX 2000, le prime GPU RTX con supporto al ray tracing. Già allora, per quanto ampiamente perfettibile, il DLSS dava una mano a preservare una discreta qualità dell'immagine e incrementare il frame rate a fronte dell'attivazione del ray tracing, tecnica di rendering ancora piuttosto pesante all'epoca, seppur limitata a pochi aspetti.


Clicca per ingrandire

Un passo avanti nella giusta direzione è arrivato con il DLSS 2, oggi ribattezzato DLSS Super Resolution, che nel marzo 2022 ha corretto alcune problematiche evidenti della prima versione grazie a una nuova rete neurale. Un ulteriore affinamento è arrivato nel novembre 2021 con il DLSS 2.3, ma il vero salto in avanti l'abbiamo registrato con il DLSS 3, introdotto con le GeForce RTX 4000 nell'ottobre 2022.

A dare ulteriore slancio al DLSS è la tecnologia Frame Generation, dove la rete neurale è in grado di ricostruire fino a sette ottavi dell'immagine in modo praticamente perfetto, riducendo l'effettivo carico di rendering del chip grafico. Il DLSS 3 si è rivelato così un moltiplicatore eccezionale delle prestazioni, così come un utile alleato per i giochi CPU limited come Flight Simulator.

A gennaio NVIDIA ha perfezionato il DLSS 3 con il DLSS 3.1 (in particolare la riproduzione della UI in movimento), ma adesso la società è pronta a un'altra accelerata con il DLSS 3.5. La buona notizia è che la novità di questo update, nota come Ray Reconstruction, interesserà anche i possessori di GeForce RTX 2000 e 3000. Inoltre, lo vedremo debuttare in autunno su Alan Wake 2, Portal with RTX e Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, oltre che nella piattaforma NVIDIA Omniverse, Chaos Vantage e DS Render.


Clicca per ingrandire

Che cos'è Ray Reconstruction? In estrema sintesi si tratta di migliorare il ray tracing servendosi dell'intelligenza artificiale anziché dei classici denoiser per generare pixel di qualità superiore tra i raggi campionati. Perché è necessario? Perché l'attuale pipeline di illuminazione del ray tracing non va sempre d'amore e d'accordo con l'upscaling.


Clicca per ingrandire

La pipeline prevede che l'engine di gioco generi materiale e geometria, senza effetti di illuminazione. Poi, nella fase successiva, avviene il campionamento dei raggi per costituire gli effetti di luce, che si tratti riflessi o illuminazione globale.


Clicca per ingrandire

In questo processo, però, non può essere aggiornato ogni singolo pixel con illuminazione in costante evoluzione (raggi che rimbalzano), la mole di calcoli sarebbe spropositata, quindi ci sono delle informazioni mancanti, ed è lì che subentrano i denoiser che si occupano di andare a colmare quei pixel mancanti con tecniche spaziali e temporali. L'immagine in RT viene così composta a bassa risoluzione e poi sottoposta a upscaling a risoluzione nativa.


Clicca per ingrandire

I denoiser però, per quanto efficienti, non sono perfetti e NVIDIA ha ravvisato che restituiscono effetti di luce inaccurati, oltre a un'illuminazione globale e riflessi di qualità inferiore. Nel primo caso succede che accumulano pixel "cattivi" da frame precedenti che non consentono una riproduzione corretta della luce, mentre nel secondo e nel terzo una carenza di dati non permette di interpolare un'illuminazione e un'immagine dettagliate. Inoltre, i denoiser rimuovono informazioni utili che sono richieste per l'upscaling.


Clicca per ingrandire

Conscia di tutti questi problemi, NVIDIA ha messo a punto Ray Reconstruction, dando vita a quello che ha definito DLSS 3.5. La casa statunitense afferma che Ray Reconstruction è più intelligente dei denoiser e la tecnologia viene allenata con una mole di dati 5 volte superiore rispetto al DLSS 3 al fine di non perdersi nemmeno un dettaglio. La tecnologia integra dati aggiuntivi dell'engine, è in grado di riconoscere differenti effetti di ray tracing, quali sono i pixel "buoni" e "cattivi" per ricostruire la scena e mantenere informazioni essenziali per un upscaling migliore.


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire

Il risultato è, come vedete nei seguenti screenshot condivisi, un'immagine più chiara, con riflessi migliori e ricreati nel modo corretto.


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire

Inoltre, l'unione di Super Resolution, Frame Generation e Ray Reconstruction sembra dare anche un leggero boost prestazionale in più. Come detto, Ray Reconstruction funziona su tutte le GPU GeForce RTX uscite sinora e in quei titoli DLSS 3.5 che usciranno in autunno.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13522 Agosto 2023, 15:11 #1
c'è poco da fa, nvidia in questo sta veramente galoppando. gg.
Saturn22 Agosto 2023, 15:12 #2
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
La buona notizia è che la novità di questo update, nota come Ray Reconstruction, interesserà anche i possessori di GeForce RTX 2000 e 3000.


Ottimo, direi !
mokoone22 Agosto 2023, 15:38 #3
Era da fare PRIMA della FG, se ne sono accorti adesso? (ovvio che lo sapevano da sempre, il denoising via AI lo facevano GIA' DA ANNI sulla loro piattaforma professionale OptiX, ben prima che l'upscaling prendesse piede col DLSS)
silvanotrevi22 Agosto 2023, 16:03 #4
Ma come Nvidiuccia bella, che cosa mi combini? Anziché mettere il dlss 3.5 soltanto sulle series rtx 4000, me lo rendi compatibile anche con le vecchie 2000 e 3000? E non va bene, così non si spingono le vendite delle serie 4000, soprattutto 4070 e 4060 che non se le sta cagando quasi nessuno. Avresti dovuto mettere questo Dlss 3.5 soltanto sulle Lovelace, sarebbe stato un ottimo motivo per far correre la gente a comprare queste gpu.

E comunque ragazzi siamo seri, questo Dlss 3.5 sulle rtx 2000 e 3000 si limiterà soltanto alla reconstruction ma non vi sarà frame generator, quello rimane confinato alle sole rtx 4000. Non vi illudete e non cantate vittoria
Saturn22 Agosto 2023, 16:17 #5
Originariamente inviato da: silvanotrevi
Ma come Nvidiuccia bella, che cosa mi combini? Anziché mettere il dlss 3.5 soltanto sulle series rtx 4000, me lo rendi compatibile anche con le vecchie 2000 e 3000? E non va bene, così non si spingono le vendite delle serie 4000, soprattutto 4070 e 4060 che non se le sta cagando quasi nessuno. Avresti dovuto mettere questo Dlss 3.5 soltanto sulle Lovelace, sarebbe stato un ottimo motivo per far correre la gente a comprare queste gpu.


Quanta verità nelle sue parole, Conte Silvano !

Si esprime in maniera così nobile che è difficile contraddirla.

Un vero gentleman di altri tempi...

Originariamente inviato da: silvanotrevi
E comunque ragazzi siamo seri, questo Dlss 3.5 sulle rtx 2000 e 3000 si limiterà soltanto alla reconstruction ma non vi sarà frame generator, quello rimane confinato alle sole rtx 4000. Non vi illudete e non cantate vittoria


Ma sai, la gente dopo essersi svenata per aver acquistato rtx 2000 e 3000 a prezzi da rapina, mica ci sputa sopra se anche nVidia getta "qualche briciola". Tutto di guadagnato, giusto tu hai da ridire...stranamente, eh !
al13522 Agosto 2023, 17:18 #6
Originariamente inviato da: silvanotrevi
Ma come Nvidiuccia bella, che cosa mi combini? Anziché mettere il dlss 3.5 soltanto sulle series rtx 4000, me lo rendi compatibile anche con le vecchie 2000 e 3000? E non va bene, così non si spingono le vendite delle serie 4000, soprattutto 4070 e 4060 che non se le sta cagando quasi nessuno. Avresti dovuto mettere questo Dlss 3.5 soltanto sulle Lovelace, sarebbe stato un ottimo motivo per far correre la gente a comprare queste gpu.

E comunque ragazzi siamo seri, questo Dlss 3.5 sulle rtx 2000 e 3000 si limiterà soltanto alla reconstruction ma non vi sarà frame generator, quello rimane confinato alle sole rtx 4000. Non vi illudete e non cantate vittoria



le 4070 vendono tanto, considera che solo di un ristretto gruppo di amici gamer che conosco l'avranno presa in 4. le 4060 forse hanno meno senso, ma la 4070 no, anche perchè ha subito un brusco abbassamento di prezzo da parecchi mesi a questa parte.
Max Power22 Agosto 2023, 17:48 #7
Fatemi capire.

A marzo 2020 (errata corrige dell'articolo) esce il DLSS 2 basato su IA ecc ecc ...

-> Immagini perfette

A ottobre 2022 esce il DLSS 3

-> immagini perfette, beh sì il DLSS2 non era quel gran che, il 3 è molto meglio ( )

A ottobre 2023 uscirà il DLSS 3.5

-> Immagini perfette, prima stavamo scherzando... ovviamente...

ionet22 Agosto 2023, 18:17 #8
Azz quindi e' ufficiale, al prossimo gamescom AMD presenta oltre a navi32, anche il tanto atteso fsr3 e che sarà gestibile con limitazioni anche dalle precedenti gen...

si scherza ma questo tempismo, ma soprattutto rilasciare qualcosa anche per le vecchie gen da parte di Nvidia e' veramente sospetto..
silvanotrevi22 Agosto 2023, 18:17 #9
Ma anche con questo "regalo" del Dlss 3.5 fatto da Nvidia ai possessori delle rtx 2000 e 3000, non credo che quelle vecchie gpu avranno una potenza sufficiente (in termini di rt cores, tensor cores, cuda cores e quant'altro) da poter gestire bene processi complessi come quello della Ray Reconstruction di cui si parla in quest'articolo. Soprattutto per le vecchie rtx 2000 è un regalo quasi inutile perché nun gna faranno mica a gestire roba così complessa. Figuriamoci se una rtx 2070 o simile sarà in grado di far girare Alan Wake 2 ad ottobre e occuparsi oltre che dell'illuminazione e del ray tracing anche della reconstruction
È già assai se schede del genere faranno tirare titoli come Alan Wake 2, Cyberpunk e Portal RTX in 1080p con dettagli medi.
Il Dlss 3.5 al limite avrebbe potuto avere senso sulle 3080 e 3080ti/3090 ma estenderlo anche a gpu più in basso a mio avviso è un regalo che servirà a poco
Zappz22 Agosto 2023, 18:31 #10
Ottima notizia, brava Nvidia!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^