Intel Xe HPG, la scheda video gaming alle prese con il 3DMark. Manca poco al debutto?

Raja Koduri anticipa il prossimo arrivo di Xe HPG, GPU al centro delle future schede video gaming di Intel, con un post su Twitter. La scheda funziona e supporta le ultime novità del settore grafico, come dimostra l'immagine di un feature test del 3DMark.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Febbraio 2021, alle 10:01 nel canale Schede VideoIntelXe
Raja Koduri, l'uomo che sta guidando il ritorno di Intel nel mondo delle GPU dedicate, fa intuire che il debutto della prima scheda video gaming è sempre più vicino, anche se il "quanto" è al momento ancora da appurare - per ora rimaniamo ancorati a "un generico 2021". In un post su Twitter, Koduri ha mostrato una schermata del prossimo feature test del 3DMark dedicato ai Mesh Shader, sottolineando che si tratta di un frame riprodotto da una GPU Xe HPG.
Xe HPG mesh shading in action, with the UL 3DMark Mesh Shader Feature test that is coming out soon pic.twitter.com/fnYeWoM08c
— Raja Koduri (@Rajaontheedge) February 10, 2021
Xe HPG (High-Performance Gaming) è l'architettura che Intel ha anticipato lo scorso agosto all'Architecture Day 2020 e che nasce espressamente per il mondo gaming. Un prodotto che rappresenterà l'unione di alcuni aspetti delle altre architetture su cui Intel ha lavorato: Xe LP, Xe HP e Xe HPC. L'architettura gaming dovrebbe prendere l'efficienza grafica da Xe-LP, la scalabilità da Xe-HP e l'efficienza di calcolo da Xe-HPC, senza farsi mancare la capacità di gestire il ray tracing in hardware. Si vocifera che la GPU avrà fino a 512 Execution Unit, per un totale di 4096 unità shader, affiancate da memoria GDDR6. Di queste informazioni però solo quella della memoria è confermata.
Per quanto riguarda i Mesh Shader, si tratta di una funzionalità di punta delle DirectX 12 Ultimate, supportata al momento tanto da Nvidia (Turing, Ampere) quanto da AMD (RDNA 2). A parlarne fu però per prima Nvidia proprio introducendo le GPU Turing (GeForce RTX 2000), spiegando che si tratta di una funzionalità che dà agli sviluppatori nuove possibilità per realizzare scene più complesse ed evitare alcuni colli di bottiglia in cui s'imbattono. Ad esempio, il nuovo approccio permette alla memoria di essere letta una volta e mantenuta sul chip.
I mesh shader consentono di usare thread in modo cooperativo per generare mesh compatte direttamente sul chip, a disposizione del rasterizzatore. Si tratta di un approccio a due fasi, più semplice, benefico per applicazioni e giochi con una complessità geometrica elevata. Questo approccio migliora la programmabilità della pipeline geometrica, permettendo l'implementazione di avanzate tecniche di culling o la generazione di una topologia completamente procedurale. Nvidia all'epoca diffuse la demo Asteroids (qui di seguito), in cui mostrava i mesh shader in azione.
Lo scorso anno Intel disse che le GPU Xe HPG sarebbe state prodotte esternamente ai propri impianti, rivolgendosi a un partner come TSMC o Samsung. Difficile che il nuovo CEO Gelsinger (ufficialmente operativo dal 15 febbraio) cambi questa decisione, in quanto potrebbe non esserci il tempo materiale per procedere con una produzione interna. Non ci resta che attendere maggiori dettagli, ma il progetto Xe HPG sembra a buon punto, quindi ci aspettiamo informazioni ufficiali da Intel entro pochi mesi.
In chiusura ricordiamo che Intel ha già introdotto SG1 in ambito server, Iris Xe in ambito desktop e Iris Xe Max come GPU dedicata sui notebook. Tutti e tre questi progetti sono basati su architettura Xe LP e non hanno velleità nel settore gaming.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRiuscirebbe a far girare il 3D Mark ( e uso il condizionale perchè un video dove lo fa girare non c'è, ma solo la parola di questo indiano ) ? E quindi ?
Speriamo solo che se la filino i miners.
Considerando che verranno prodotte dagli stessi produttori di AMD e Nvidia non faranno altro che rubare parte della produzione oltre a non venire fuori comunque.
Riuscirebbe a far girare il 3D Mark ( e uso il condizionale perchè un video dove lo fa girare non c'è, ma solo la parola di questo indiano ) ? E quindi ?
Speriamo solo che se la filino i miners.
visto che gira su Tiger Lake girerà anche su queste almeno 6x piu veloce pero
cosi e meglio, senza sembrare un fanboy XD.
curioso delle prestazioni di queste GPU.
il loro target è competere nella fascia piu remunerativa , quella media e bassa
.....
.
.
.
.
.
.
.
........ sugli scaffali dei miners....... IRANIANI !
Ben accetta la concorrenza,così avremmo allo stesso prezzo più prestazioni per riuscire a superare la concorrenza,quindi mi aspetto un miglioramento sotto il profilo prezzo performance di tutte e 3 le aziende.
Magari è la volta buona che Samsung e Tsmc si sbrigano ad aprire nuove fonderie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".