Moduli memoria DDR2 da TwinMOS

TwinMOS presenta tre nuove famiglie di moduli memoria DDR2
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Giugno 2004, alle 10:43 nel canale Schede Madri e chipsetTwinMOS, uno dei principali produttori di memorie, annuncia 3 nuove famiglie di prodotti basati su tecnologia DDR2. Caratterizzate da un consumo energetico inferiore e prestazioni superiori, saranno inizialmente utilizzate su sistemi Hi End, per poi essere utilizzate in futuro anche su soluzioni delle fasce più comuni.
Il processo produttivo a 0.1 micron e il package Fine-Pitch Ball Grid Array (FBGA) dovrebbero garantire diversi benefici:
Aumento di veloocità di trasferimento : con le DDR2 di fascia alta si
passa dai 533Mbps della tecnologia DDR ad una a 667Mbps.
Consumo inferiore : le DDR2 lavorano ad un voltaggio di 1.8V contro i
2,5V dei moduli DDR .
Alte capacità : il package FBGA occupa circa metà dello spazio rispetto
ai calssici TSOP (stiamo parlando del vero e proprio chip di memoria, non del
modulo intero), con vantaggi facilmente immaginabili anche per soluzioni
integrate.
Tre le nuove famiglie:
DDR2 667MHz 240-pin TWISTER, destinata al mondo dell'overclock

DDR2 533MHz 240-pin Unbuffered DIMM

DDR2 400MHz 240-pin Registered DIMM ECC per il mondo server

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperiamo che queste DDR2 non siano da meno, anche se ad AMD per adesso nn vanno giù
IMHO questo portebbe portare ad un risparmio per i produttori, che possono usare lo stesso zoccolo, ma per noi utenti finali, a che serve?
Riguardo ai timings, ok, sono un po' altini al momento, ma sono tra i primi esemplari di DDR2, secondo me già l'anno prossimo si troveranno DDR2 con timings inferiori (o con frequenza operativa più alta)
Ma a parità di timings e di frequenza che differenza c'è tra un modulo ddr normale e uno ddr2?
A parità di frequenza le ddr avranno sempre cas più bassi, quindi a parità di frequenze le ddr saranno sempre più performanti.
x questo amd x ora ha deciso di non supportare questa tecnologia, perchè allo stato attuale ci sono solo svantaggi:
prezzo + alto, frequenze non molto distanti dalle ddr di fascia alta, latenze più alte.
Inoltre i processori AMD sono più sensibili alle latenze della memoria ke alla bandwidth vera e propria, anke come si è visto dai confronti socket 939 vs socket 940.
Discorso diverso si potrà fare l'anno prox quando si inizieranno a produrre in volumi queste memorie e saranno più diffuse, con conseguente riduzione dei prezzi e latenze presumibilmente migliori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".