Mini-ITX e CPU Ryzen 3000: nuove schede mostrate al Computex

Non mancheranno, nella gamma di schede madri AMD X570 per processori Ryzen 3000, anche i modelli Mini-ITX a più piccole dimensioni: sistemi compatti ma non di certo poco potenti
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Giugno 2019, alle 09:01 nel canale Schede Madri e chipsetGigabyteASRockAMDRyzen
Al Computex di Taipei sono state presentate tutte le principali schede madri socket AM4 basate su chipset AMD X570, modelli specificamente sviluppati per l'abbinamento con i processori AMD Ryzen della famiglia 3000. Si tratta delle proposte basate su architettura Zen 2, costruite con tecnologia produttiva a 7 nanometri e attese al debutto sul mercato a partire dal prossimo 7 luglio.
Vari produttori hanno mostrato modelli di schede madri con chipset AMD X570 basate su form factor Mini-ITX, quindi quello di dimensioni più ridotte tra quelli in commercio. A dispetto delle dimensioni contenute il contenuto tecnologico è di rilievo: la scheda X570 Aorus Pro WiFi di Gigabyte, ad esempio, integra circuiteria di alimentazione a 8 fasi a dispetto delle dimensioni contenute.
Per la scheda ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3 troviamo una costruzione simile, anche in questo caso con un dissipatore di calore dotato di ventola che è montato sopra il chipset X570. Questo componente integra al proprio interno un controller PCI Express 4.0 dedicato, elemento che incide particolarmente in termini di consumo complessivo della piattaforma richiedendo per l'appunto l'utilizzo di un sistema di dissipazione termica con ventola.
Schede madri di questo tipo permettono di assemblare sistemi dalle dimensioni molto contenute, assicurando una buona espandibilità complessiva. I principali limiti sono legati alla presenza di un singolo slot PCI Express 16x per una scheda video e la possibilità di installare come massimo due moduli memoria DDR4. Le caratteristiche del controller memoria integrato nei processori Ryzen 3000 dovrebbero tuttavia permettere di utilizzare memorie a frequenze superiori, in overclock, a quelle raggiunte con i processori Ryzen sino ad oggi in commercio.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi auguro che schede di formato standard non implementino un raffreddamento attivo, ma solo passivo, magari anche con un dissipatore più grande, ma cmq passivo.
non la prenderei mai una scheda simile per un mini itx, ulteriore calore aggiunto da smaltire non necessario.
Mi auguro che schede di formato standard non implementino un raffreddamento attivo, ma solo passivo, magari anche con un dissipatore più grande, ma cmq passivo.
Tutte le schede X570 di tutti i formati finora mostrate hanno la ventola.
Alcuni in piena vista, altri nascosta.
Quindi no problem ragazzi
Quindi no problem ragazzi
LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL
Quindi no problem ragazzi
La famosa evoluzione delle ventole passate da avere le pale e cuscinetti ad... avere le pale ed i cuscinetti.
Mi auguro che schede di formato standard non implementino un raffreddamento attivo, ma solo passivo, magari anche con un dissipatore più grande, ma cmq passivo.
A quanto pare si è passato dai 5-6 watt di consumo del X470 ai 11w (alcuni dicono anche 15w) del X570
Tornerranno di moda i wubbi per chipset
Comunque un fail lato design niente male, credo/spero che avranno vita breve e gia' anno prossimo vedremo un implementazione migliore...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".