DDR400: la "ricetta" secondo Intel

Dopo i vari rumors di un prossimo supporto Intel alla memoria DDR400, emergono nuovi interessanti dettagli tecnici
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Novembre 2002, alle 18:11 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo
secondo me si tiene le DDR 400 che ci sono in giro adeso e lei che collabora molto da vicino con gli sviluppatori di memorie e decide che Quello scelto da lei DEVE diventare standardCiao !
Verso l'infinito, ed oltre!
Infatti.Allora visto che siamo in vena di spararle, perché non eliminiamo direttamente il classico bus e interfacciamo direttamente le "colonne" delle memorie col processore?
I vantaggi sarebbero enormi, e non dovremmo più prima selezionare la "riga" e poi la "colonna" a cui accedere, quindi anche la latenza sarebbe enormemente ridotta...
Certo, ci sarebbe qualche "piccolo" inconveniente tecnico dovuto al numero di piste, alla distanza dal processore, alle interferenze, al consumo, etc. etc., ma quello lo si risolve con la pratica. A volte passare dalla fantasia alla realtà basta poco. Basta provare e vedere se funziona...
Ciao !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".