chiudi X

Chipset RS780 con Universal Video Decoder

Chipset RS780 con Universal Video Decoder

La prossima generazione di chipset integrato di AMD integrerà funzionalità specifiche per la gestione di flussi video HD

di pubblicata il , alle 08:24 nel canale Schede Madri e chipset
AMD
 

Una delle più interessanti caratteristiche tecniche implementate da AMD all'interno delle proprie GPU della serie Radeon HD 2000, fatta eccezione per il modello Radeon HD 2900 XT, è sicuramente UVD, Universal Video Decoder, circuiteria che si occupa della gestione di tutte le elaborazioni legate alla riproduzione dei flussi video sia in standard che in high definition.

Questa circuiteria permette di sgravare il processore da buona parte delle elaborazioni legate alla decodifica dei flussi video in alta definizione, permettendo quindi la riproduzione di questi filmati anche con processori non particolarmente potenti.

AMD intende implementare questa tecnologia anche in alcune versioni delle prossime generazioni di chipset con sottosistema video integrato, così da poter fornire superiore flessibilità nella riproduzione di flussi video anche a quegli utenti che non sono dotati di scheda video dedicata.

La famiglia di chipset AMD serie 700 prevede due modelli con video integrato con supporto alle API DirectX 10: parliamo dei modelli RS780 e RS780C. Un terzo chipset con video integrato, modello RS740, sarà dotato di sottosistema video con supporto alle API DirectX 9. Il primo chipset integrerà al proprio interno anche tecnologia UVD, mentre i due restanti saranno sprovvisti di tale funzionalità.

La circuiteria UVD implementata nel chipser RS780 permetterà di gestire due flussi video da 40 Mbps contemporaneamente, o in alternativa un flusso video HD, un flusso video SD e un flusso audio HD contemporaneamente. Il debutto di questi nuovi chipset è previsto per il prossimo mese di Gennaio 2008, anche se non è al momento attuale chiaro se il lancio vedrà coinvolti assieme tutti e 3 i modelli o se AMD sceglierà di lanciare prima alcune di queste nuove soluzioni.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zanardi8410 Ottobre 2007, 09:04 #1
Oh, finalmente i primi integrati con supporto alle DX10!
Speriamo ci sia un bel passo avanti rispetto ai soliti scadenti che eravamo abituati a vedere. Ovviamente non pretendo prestazioni degne di una HD2900XT, ma almeno che non siano sui livelli di una preistorica 9200.
Ottima l'idea di mettere un circuito UVD. Se si renderebbero questi chipset adatti alle applicazioni multimediali, ideali per portatili da viaggio con grande autonomia, ma senza sacrificare la dotazione e le prestazioni.
Sig. Stroboscopico10 Ottobre 2007, 09:12 #2
Ma questi chipset operano con un flusso HD riprodotto con qualunque sorgente o solo con programmi proprietari?

Ciao!
delladv10 Ottobre 2007, 09:16 #3
ok, 690g puoi aspettare...
Certo tutto poi dipenderà da quanto sarà l'uso del processore nella riproduzione di questi flussi hd
legno10 Ottobre 2007, 09:46 #4
Finalmente , proprio quelloche aspettavo !!! Ora si potranno fare dei MediaCenter veramente silenziosi e compatti non avendo +la necessita' della scheda video dedicata. Sperem. ..
Mparlav10 Ottobre 2007, 09:55 #5
Con un chipset integrato con UVD (poco importa del Directx10), direi che la cpu è quasi superflua ;-)
Sto' esagerando, ma secondo me una RS780 con un Athlon X2 entry level il più economico disponibile (un single core non saprei ci vorrebbe un test) andrà benissimo per la riproduzione del fullHD.
L'HTPC perfetto :-)

Rispetto alle soluzioni attuali, tipo 690G con dual core più potente, o una Mb qualsiasi + 2600Pro/XT, è sicuramente molto più economico.
bonzuccio10 Ottobre 2007, 10:55 #6
Ma non ho capito, a livello audio questi chip trasformano il segnale in formato PCM multicanale da portare in hdmi?
MiKeLezZ10 Ottobre 2007, 12:46 #7
Ho già scelto la piattaforma per l'HTPC :-)))
+Benito+10 Ottobre 2007, 13:47 #8
saranno DX10 ma chiaramente è uno specchietto per le allodole, un chip integrato non è in grado di far girare un gioco dx10
manga8110 Ottobre 2007, 16:40 #9
Originariamente inviato da: zanardi84
Oh, finalmente i primi integrati con supporto alle DX10!
Speriamo ci sia un bel passo avanti rispetto ai soliti scadenti che eravamo abituati a vedere. Ovviamente non pretendo prestazioni degne di una HD2900XT, ma almeno che non siano sui livelli di una preistorica 9200.
Ottima l'idea di mettere un circuito UVD. Se si renderebbero questi chipset adatti alle applicazioni multimediali, ideali per portatili da viaggio con grande autonomia, ma senza sacrificare la dotazione e le prestazioni.


Originariamente inviato da: delladv
ok, 690g puoi aspettare...
Certo tutto poi dipenderà da quanto sarà l'uso del processore nella riproduzione di questi flussi hd


Originariamente inviato da: legno
Finalmente , proprio quelloche aspettavo !!! Ora si potranno fare dei MediaCenter veramente silenziosi e compatti non avendo +la necessita' della scheda video dedicata. Sperem. ..


ragazzi ma avete letto tutto l'articolo?

[SIZE="6"]Il [COLOR="Red"]debutto di questi nuovi chipset è previsto per il prossimo mese di Gennaio 2008[/COLOR], anche se non è al momento attuale chiaro se il lancio vedrà coinvolti assieme tutti e 3 i modelli o se AMD sceglierà di lanciare prima alcune di queste nuove soluzioni.[/SIZE]

che cavolo devo aspettare l'hanno nuovo per farmi htpc
manga8110 Ottobre 2007, 16:41 #10
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Ho già scelto la piattaforma per l'HTPC :-)))


cosa hai scelto?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^