VidaBox PicoPC, un computer in soli 370 grammi

VidaBox presenta PicoPC, un mini computer di soli 370 grammi ideato per essere utilizzato in abbinamento a televisioni HD al fine di fornire le funzionalità tipiche di un normale PC
di Fabio Gozzo pubblicata il 18 Luglio 2008, alle 16:38 nel canale Sistemi
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto tipo di scheda costa mediamente non più di 170 euro già dotata di case!Indipendentemente dalla configurazione delle porte!
Qui sulla mia scrivania c'è un oggetto esattamente identico su cui sto lavorando.
Nella azienda per cui lavoro questi sistemi sono attualmente in fase di testing, per essere proposti come thin client.
Quel che mi lascia perplesso (sempre che si tratti dello stesso sistema, ma ho seri dubbi che vi siano differenze) è il prezzo veramente altissimo e alcune caratteristiche che non coincidono.
Il sistema che ho qui è sempre dotato di CPU Geode LX800 a 500 MHz, e vi sono 256 MB di RAM saldati sulla scheda madre. Da quel che so, posso affermare che il Geode supporta solo memoria di tipo DDR1 (solitamente clockata a 400 MHz per l'LX800, mentre 333 MHz per l'LX700, ma potrebbero esserci eccezioni).
Il case è esattamente identico, come sono esattamente le stesse le uscite e connessioni di cui è dotato il sistema.
Per quanto riguarda lo storage, la scheda madre è solamente dotata di un adattatore per compact flash, il che potrebbe spiegare il motivo dell'utilizzo di Win XP in sola lettura (anche qui ci sarebbe da ridire mi sa...). Altrimenti è possibile installare una compact flash industriale che altro non è che un SSD; in tal caso il prezzo aumenta certamente.
Tralasciando le specifiche dichiarate, mi vorrei soffermare sull'effettiva capacità da parte del Geode di riprodurre filmati in HD.
Premetto che la scheda video è integrata (il Geode è un SoC) e non mi risulta abbia la circuiteria per il decoding via hardware di flussi ad alta definizione. Poi vorrei ricordare che il Geode appartiene alla famiglia i586, quindi abbastanza datato (senza nulla togliere alle sue eccezionali prestazioni in rapporto al consumo energetico).
Ho effettuato un test con un film compresso in divx e posso affermare di non aver notato rallentamenti nella riproduzione a schermo intero alla risoluzione di 1024x768. Oltre dubito che l'LX800 possa mantenere livelli accettabili per la visione di filmati.
Appena avrò tempo magari farò delle prove (sarei felice di smentirmi!
Forse VidaBox pubblicizza (in maniera che potrebbe essere ingannevole) la capacità di gestire un desktop ad una risoluzione di 1900x1200 pixel (massima risoluzione gestita dalla VGA del Geode).
Per concludere (spero di non essere stato noioso), secondo i dati in mio possesso (ovviamente riferiti al sistema APPARENTEMENTE uguale a cui sto lavorando), il consumo massimo è di circa 6W (wireless escluso).
Se qualche utente è a conoscienza di qualche maggiore dettaglio, che magari smentisce quanto ho scritto, spero non esiti a scrivere, sono molto interessato su questo tipo di sistemi.
Bell'oggettino ma aspetto il prezzo di arrivo
Da quanto sono riuscito a provare io al lavoro, questo genere di macchine gestisce tranquillamente windows xp più un certo numero di programmi aperti e in esecuzione, ma come dici te non può visualizzare fluidamente filmati con risoluzioni un pò spinte.
Noi li configuriamo sempre e solo con schede compact flash, visto che le DOM vanno alimentate e che il disco 2.5" in quel tipo di case non ha l'alloggiamento, per cui sarebbe una soluzione precaria.
L'alimentatore è un 12V 1,5A ma come riportato dal sito del produttore la scheda assorbe circa 6-7W quindi Fonfi hai ragionissima!
Ultima cosa...la scheda che c'è all'interno è stata concepita per l'utilizzo come router et similia, solo dopo è arrivata la versione con VGA, porta COM e USB...
Controllando sul sito del produttore ho avuto la conferma che la scheda è una alix3c3 (come ha scritto Dam#14).
L'alimentatore che utilizzo io è un 18V 0,8A.
Sulle specifiche comunque c'è scritto:
"Designed for connectivity to TVs for web browsing, email, and other PC tasks"
e la RAM montata è indicata come DDR 333 MHz (quindi penso che nel testo della notizia ci sia un errore di battitura), poi nei vari punti in basso c'è un bel:
"Not recommended for video streaming"...
Per la ripsoduzione di video ad alta definizione, consiglio altri sistemi sicuramente più economici!
Hai perfettamente ragione nel dire che inizialmente questo tipo di scheda è stata progettata per altri utilizzi. Infatti lavoro anche sulle versioni prive di VGA, ma con 3 porte ethernet.
Con 399 Euro ci collego al televisore un eee PC e ci faccio di più !
semmai con quei soldi ci collego un apple tv che va molto meglio che eeepc...
Si tratta di una banalissima wireless lan card su slot mini pci!Va bene che il dollaro sta perdendo colpi ultimamente...ma mi sembra che sia un pò tantino come prezzo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".