Raspberry Pi 400 è una tastiera con un computer integrato a meno di 80 euro

Raspberry Pi 400 è una tastiera con un computer integrato a meno di 80 euro

La Raspberry Pi Foundation ha svelato il Raspberry Pi 400, un sistema all'interno di una tastiera che ricorda sistemi come l'Atari. Il prodotto si propone come PC a basso costo per bambini, scuole e semplici hobbisti.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Sistemi
Raspberry
 
I migliori sconti su Amazon oggi
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo02 Novembre 2020, 17:50 #21
Originariamente inviato da: Pino90
La scelta stupida forse è quella di sparare sentenze senza guardare il catalogo: puoi sceglierti il layout che preferisci.

https://datasheets.raspberrypi.org/...oduct-brief.pdf


E ci mancherebbe pure che non lo fosse!!!
La scelta é stupida commercialmente, sei costretto a produrre fisicamente un layout per ogni Paese, senza contare le persone che hanno esigenze legate ad handicap.
La classica scatoletta é la scelta migliore, la paghi 45 euro e ci attacchi la tastiera che piu' soddisfa le tue esigenze.
Mo pure il raspberrry é diventato un gadget di design?
Per chi grida al miracolo faccio presente che negli anni 80 esistevano già il vic 20 e il commodore 64
Cappej02 Novembre 2020, 19:22 #22
Originariamente inviato da: acerbo
E ci mancherebbe pure che non lo fosse!!!
La scelta é stupida commercialmente, sei costretto a produrre fisicamente un layout per ogni Paese, senza contare le persone che hanno esigenze legate ad handicap.
La classica scatoletta é la scelta migliore, la paghi 45 euro e ci attacchi la tastiera che piu' soddisfa le tue esigenze.
Mo pure il raspberrry é diventato un gadget di design?
Per chi grida al miracolo faccio presente che negli anni 80 esistevano già il vic 20 e il commodore 64


ulisss02 Novembre 2020, 21:24 #23
prodotto molto interessante
nucarote03 Novembre 2020, 00:25 #24
Con Remmina e RDP come va il PI 4?
Pino9003 Novembre 2020, 08:24 #25
Giuss03 Novembre 2020, 10:21 #26
Originariamente inviato da: Pino90


Bella, ma leggendo la recensione sembra che manchi ancora qualcosa sul lato prestazioni per farne un uso desktop soddisfacente
Pino9003 Novembre 2020, 10:25 #27
Originariamente inviato da: Giuss
Bella, ma leggendo la recensione sembra che manchi ancora qualcosa sul lato prestazioni per farne un uso desktop soddisfacente


Rimane pur sempre un Raspberry... A me sembra un miracolo: pensa a 10 anni fa che alternative c'erano. Secondo me il grande passo avanti è che abbiamo finalmente la possibilitá di installare OS "normali" su questo tipo di schede... una volta non era cosí. Detto questo, per navigare, programmazione non troppo pesante e un uso base va bene. Poi certo ha le sue limitazioni ma il target è molto basso.
Tasslehoff05 Novembre 2020, 17:05 #28
Originariamente inviato da: Pino90
Rimane pur sempre un Raspberry... A me sembra un miracolo: pensa a 10 anni fa che alternative c'erano. Secondo me il grande passo avanti è che abbiamo finalmente la possibilitá di installare OS "normali" su questo tipo di schede... una volta non era cosí. Detto questo, per navigare, programmazione non troppo pesante e un uso base va bene. Poi certo ha le sue limitazioni ma il target è molto basso.
Concordo.
Pensate in ambito didattico, con il costo di un pc ci si fa un'aula intera, senza contare la semplificazione sulla manutenzione ed eventuale ripristino dell'OS.

Se ripenso ai catafalchi con cui programmavo in Turbo Pascal al liceo negli anni '90 mi viene da piangere... dalla disperazione.
Con un oggetto del genere puoi fare tutto questo con una quantità ridicola di risorse e molto di più (pensiamo all'IoT per istituti tecnici e corsi simili).
Tasslehoff05 Novembre 2020, 17:09 #29
Originariamente inviato da: zbear
Preferisco uno dei tanto box android (su aliexpress a 40 euro) 4/128 con tutto e una tastiera+mouse separata a 20 euro. Con 60 euro in tutto faccio le stesse identiche cose e ho a disposizione un mondo di software ....
Francamente a me pare l'opposto, dal pdv software su un box Android sei "ingabbiato" entro quello che propone lo store Google e poco più, che è una frazione infinitesimale rispetto a quello che puoi avere su una qualsiasi distribuzione GNU/Linux standard, come quelle installabili su Raspberry o su tante altre board arm...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^