CompuLab annuncia fitlet2, un mini-PC poco più grande di un pacchetto di sigarette

CompuLab annuncia fitlet2, un mini-PC poco più grande di un pacchetto di sigarette

CompuLab ha annunciato un nuovo mini-PC pensato per l'impiego nell'Internet delle Cose o in ambito industriale, il fitlet2. Il nuovo dispositivo è totalmente passivo e ha dimensioni particolarmente contenute

di pubblicata il , alle 14:21 nel canale Sistemi
 

CompuLab ha annunciato un nuovo PC senza ventole pensato per applicazioni industriali o dove l'assenza di ventole è essenziale. Nonostante le dimensioni, il CompuLab fitlet2sfrutta un processore Intel Atom Apollo Lake e può integrare fino a 16 GB di memoria RAM.

CompuLab fitlet2

Il case è grande 112 x 84 x 25 mm ed è realizzato completamente in metallo per garantire la massima dissipazione termica. A questo fine sono state integrate delle alette nella parte superiore. All'interno trovano posto processori della gamma Atom, nello specifico E3950 o E3930, e Celeron J3455, con ulteriori varianti disponibili per ordinativi di grossa portata. La memoria RAM arriva fino a 16 GB ed è di tipo DDR3L-1866 in formato SODIMM, su singolo slot. L'archiviazione è affidata a un SSD in formato M.2, eMCC o a dischi a piatti rotanti o allo stato solido in formato 2,5 pollici.

La connettività di rete è assicurata da 2 porte Ethernet Gigabit, aumentabili a quattro con apposito modulo, e da un modulo opzionale con WiFi IEEE 802.11ac e Bluetooth 4.2, oppure da un modulo cellulare 4G. Sono presenti fino a 8 porte USB, di cui due USB 3.0 e sei USB 2.0. Sono supportati fino a due monitor 4K.

CompuLab propone il fitlet2 come dispositivo per i compiti più impegnativi nel contesto dell'Internet delle Cose o per usi industriali. Prevedendo questo secondo caso, l'azienda fornisce 5 anni di garanzia e prevede di fornire disponibilità del dispositivo per i prossimi 15 anni. L'operatività è assicurata in una vasta gamma di temperature, da -40 °C a 85 °C, ed è presente la resistenza a urti, vibrazioni, polvere e umidità.

Il CompuLab fitlet2 supporta sia Windows 10 IoT che Linux Mint. Proprio con la distribuzione francese era nata una collaborazione che vedeva l'azienda produrre mini-PC marchiati "Linux Mint".

Il Compulab fitlet2 è già disponibile all'acquisto a un prezzo di partenza di 153$ (~132€) sul sito del produttore.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
icoborg07 Novembre 2017, 14:42 #1
"...o a dischi a piatti rotanti... " e l'alabarda?
Spider Baby07 Novembre 2017, 15:31 #2
Disapprovo il termine di paragone usato per definire la grandezza.
Per restare nel tema del sito si poteva dire 'più piccolo di un hd 3,5"', o ' poco più grande di un hd 2,5"'.
Lasciamo certe cose a chi ci tiene, senza pensare che possano essere uno standard lecito.
sdjhgafkqwihaskldds07 Novembre 2017, 15:56 #3
Il pacchetto di sigarette, come i campi da calcio e gli autotreni nei documentari di National Geographic, sono i concetti dimensionali per chi non tollera le unità di misura
bongo7407 Novembre 2017, 16:09 #4
ma sto j3455 va quanto un q9400 di svariati anni addietro?
o è tipo un core2 duo e8400?
Spider Baby07 Novembre 2017, 16:12 #5
Gli autotreni mi mancano! Per la lunghezza immagino, il peso sarebbe troppo variabile.

I campi da calcio sono un'altra misura che mi fa alzare gli occhi al cielo, tipo "l'area Expo è grande come 150 campi da calcio"... scommetto che neanche il 90% dei tifosi di quello sport sa risolvere questa equazione! (adesso tutti a cercare su google...)
Bestio07 Novembre 2017, 17:24 #6
Originariamente inviato da: Spider Baby
Disapprovo il termine di paragone usato per definire la grandezza.
Per restare nel tema del sito si poteva dire 'più piccolo di un hd 3,5"', o ' poco più grande di un hd 2,5"'.
Lasciamo certe cose a chi ci tiene, senza pensare che possano essere uno standard lecito.


Infatti mai capito certi termini di paragone, "un mini-PC poco più grande di 10 centimetri" suonava forse male?
Spider Baby07 Novembre 2017, 17:45 #7
- case per Raspberry Pi
- 3 smartphone impilati
- trasformatore per portatile
- pacchetto di crackers
eaman07 Novembre 2017, 18:43 #8
Fra 10 anni quando la gente chiedera': "Ma com'erano 'sti x86?"
gli potremo far vedere la foto di questo dissipatore con cpu incorporata.
sdjhgafkqwihaskldds07 Novembre 2017, 21:09 #9
Originariamente inviato da: bongo74
ma sto j3455 va quanto un q9400 di svariati anni addietro?
o è tipo un core2 duo e8400?

è un quad, paragonato al Q9400 va circa 2/3
AleLinuxBSD08 Novembre 2017, 09:06 #10
CompuLab fà modelli interessanti però almeno nei test fatti da Phoronix non viene mai provato a temperature, possibili in estate, per verificare se la scocca è davvero capace di dissipare il calore, in modo efficace, senza penalizzazioni, al livello di clock o fermi del sistema.

Non ho guardato invece se sono presenti benchmark per questo specifico modello.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^