ASUSTOR, scheda di espansione ethernet 10 GbE: colli di bottiglia in rete bye bye

Retrocompatibile con velocità 5 GbE, 2.5 GbE, 1 GbE e 100 MbE dispone di una singola porta RJ-45 ed interfaccia PCIe 2.0 x4 per essere facilmente abbinata ad un gran numero di sistemi e dispositivi anche datati: ampiamente compatibile con sistemi Windows, Linux, Mac OS e VMware ESXi
di Carlo Pisani pubblicata il 25 Ottobre 2018, alle 13:41 nel canale SistemiAsustor
ASUSTOR, divisione del settore network di ASUS, presenta un'interessante scheda di espansione di rete pensata per tutti gli utenti che necessitano di aggiornare i propri sistemi raggiungendo la più alta velocità di scambio dati su ethernet attualmente disponibile: parliamo della scheda AS-T10G, soluzione ampiamente compatibile e in grado di garantire un collegamento 10 GbE.
Retrocompatibile con velocità 5 GbE, 2.5 GbE, 1 GbE e 100 MbE dispone di una singola porta RJ-45 ed interfaccia PCIe 2.0 x4 per essere facilmente abbinata ad un gran numero di sistemi e dispositivi anche datati: ampiamente compatibile con sistemi Windows, Linux, Mac OS e VMware ESXi.
La scheda AS-T10G viene venduta con già montata una consueta staffa a singolo slot a tutta altezza, ma è corredata di una seconda staffa a mezza altezza per una sua facile installazione anche in sistemi realizzati in case compatti; disponibile un'ulteriore staffa dedicata all'aggiornamento dei NAS ASUSTOR AS7008T e AS7010T, da acquistata separatamente.
Per il momento ASUSTOR non ha fornito informazioni certe su disponibilità e prezzo, in rete si parla di un costo di poco superiore ai 100 €, tutto sommato sostenibile per ottimizzare al massimo la propria rete e produttività; per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questa ultra rapida periferica.
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE non pensavo che una interfaccia PCIe 2.0 x4 offrisse fino a 10 GbE di banda.
E non pensavo che una interfaccia PCIe 2.0 x4 offrisse fino a 10 GbE di banda.
Aggiungerei.. per che usi può tornare utile una così ampia banda se non sei un server con attaccati cento client?
Aggiungo poi che bisogna pure vedere fino a quanti metri un cavo "CAT7" riesce a mantenere uno standard così elevato..
Da ultimo, ma non certo per importanza, anche gli altri elementi della rete come gli switch devono essere a 10Gb.. non è che sia proprio una passeggiata.
Basta e avanza dato che fornisce 2GB/s di banda.
Basta avere un NAS con una cache su ssd e già una connessione 4x1GbE diventa un collo di bottiglia.
Si, ok. Non parlo di fare esperimenti per cercare di riempire la banda.
Potrei disrti che anche attaccando un paio di PC con ssd e trasferendo grossi files la riempi.
Parlo proprio di situazioni reali in cui avere una ipotetica rete a 10GB possa fare la differenza rispetto ad avere quella ad 1Gb che è ormai standardizzata.
Prima di avere una rete a 10Gbit/s a prezzi accessibili passeranno ancora molti anni.
Prima di avere una rete a 10Gbit/s a prezzi accessibili passeranno ancora molti anni.
Più che altro l'unico scenario che mi viene in mente è un nas/server connesso a 10gb con uno switch anche lui con una porta 10gb e poi tanti client connessi a questo con 1gb o meno.
Chiaro che si parla sempre di scenari aziendali.
Chiaro che si parla sempre di scenari aziendali.
secondo me non ha molto senso avere il traffico server<-> switch a 10Gbit e poi il collo di bottiglia a valle.
a me farebbe molto comodo una rete a 10Gbit e credo a molti altri che lavorano in ambito video editing; non è per forza solo l'utente azienda ad avere queste necessità. Al giorno d'oggi sono molte le utenze a dover elaborare in velocità grosse moli di dati.
In ambito SOHO in effetti ha già più senso quando lavori con file di dimensioni medio/grandi (penso a studi che fanno mondaggio video attingendo da un serverino o un nas centralizzato)
A livello di aziende più strutturate, basta la dorsale a 10 Gbit e poi ti colleghi a 1 Gbit sui vari terminali (anche perché poi devi avere un flusso dati di quelli tosti per giustificare l'infrastruttura... risparmiare 10 secondi al giorno non è una motivazione valida
Utilita' pressocche' nulla sui client, 1GB/s e' il doppio di velocita' massima di sata, servono dischi nvme. Poi ok la cache ssd nvme su nas, ma i dati vanno pur prelevati dai dischi tradizionali, quindi il tr sequenziale crolla subito.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".