ASUSTOR, scheda di espansione ethernet 10 GbE: colli di bottiglia in rete bye bye

Retrocompatibile con velocità 5 GbE, 2.5 GbE, 1 GbE e 100 MbE dispone di una singola porta RJ-45 ed interfaccia PCIe 2.0 x4 per essere facilmente abbinata ad un gran numero di sistemi e dispositivi anche datati: ampiamente compatibile con sistemi Windows, Linux, Mac OS e VMware ESXi
di Carlo Pisani pubblicata il 25 Ottobre 2018, alle 13:41 nel canale SistemiAsustor
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonel mio caso sarebbe utile una rete a 10Gbit (a dire il vero basterebbe 5Gbit), altroché, e non mi considero nè una azienda, nè un SOHO.
Chi utilizza Lightroom con librerie da 20 mila foto/anno in formato RAW oppure utilizza Premiere Pro su video in alta risoluzione per fare video editing e ha queste risorse foto/video su NAS o su small server con rete da 1Gbit ha difficoltà e latenze maggiori che lavorare in un ambiente con tali risorse salvate in locale (con interfaccia Sata III, senza scomodare il PCI-E 4x). Il problema è che per necessità è costretto a metterle in rete e quindi una rete anche solo a 5Gbit farebbe la differenza, altrochè.
con cavi standard ha una larghezza di banda di 600-800MB/s.
Entrambe con ssd anche solo un sata3 550MB/s...
Vuoi passarti i files da un pc all'altro come se fosse il disco in locale..
se hai 1Gbe sei fermo a 125MB/s di massimo su 550MB/s che potresti sfruttare
se entrambe le macchine hanno nvme sei sempre fisso a 125MB/s quando magari arriveresti tranquillamente anche a 2000-3000MB/s.. con la 10GBe avresti 1250 MB/s massimi ma comunque meglio 1250 su un 2000-3000 rispetto a 125..
Quindi per farla breve.. si oggi servono, si cavolo mettetele per cortesia in tutte le schede madri di serie che stiamo ancora con la singola o doppia 1gbe..
E questa configurazione non ha manco bisogno di uno switch 10gbe nel mezzo
differenza tra bit e byte?
gigabit, non gigabyte
gigabit, non gigabyte
eh?
mi pare chiaro
Entrambe con ssd anche solo un sata3 550MB/s...
Vuoi passarti i files da un pc all'altro come se fosse il disco in locale..
se hai 1Gbe sei fermo a 125MB/s di massimo su 550MB/s che potresti sfruttare
se entrambe le macchine hanno nvme sei sempre fisso a 125MB/s quando magari arriveresti tranquillamente anche a 2000-3000MB/s.. con la 10GBe avresti 1250 MB/s massimi ma comunque meglio 1250 su un 2000-3000 rispetto a 125..
Quindi per farla breve.. si oggi servono, si cavolo mettetele per cortesia in tutte le schede madri di serie che stiamo ancora con la singola o doppia 1gbe..
E questa configurazione non ha manco bisogno di uno switch 10gbe nel mezzo
E quanta roba sposti tra dischi nvme o sata? Cioe' siamo seri, magari per fare i bench o per il nerd puo' avere senso. Ma parliamo di operazioni che si fanno una volta ogni tanto, non vanno a travolgere l'uso della rete. Del resto per molti usi si stenta ad accorgersi del cambio 100mbit a 1Gbit.
Chi utilizza Lightroom con librerie da 20 mila foto/anno in formato RAW oppure utilizza Premiere Pro su video in alta risoluzione per fare video editing e ha queste risorse foto/video su NAS o su small server con rete da 1Gbit ha difficoltà e latenze maggiori che lavorare in un ambiente con tali risorse salvate in locale (con interfaccia Sata III, senza scomodare il PCI-E 4x). Il problema è che per necessità è costretto a metterle in rete e quindi una rete anche solo a 5Gbit farebbe la differenza, altrochè.
Continueresti a tenere tutto sul disco locale. Magari con backup su nas.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".