Windows 11, i menu contestuali sono lenti: Microsoft sta lavorando a un fix

Windows 11, i menu contestuali sono lenti: Microsoft sta lavorando a un fix

Microsoft ha dichiarato di voler migliorare le prestazioni dei menu contestuali di Windows 11 (quelli che possono essere richiamati con il tasto destro). Le novità potrebbero arrivare entro fine anno per tutti gli utenti, e sono in test nelle build Insider

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsWindows 11
 

Windows 11 ha introdotto un nuovo linguaggio stilistico con tantissimi nuovi elementi. Fra le novità è stato presentato anche un nuovo menu contestuale, raggiungibile cliccando con il tasto destro del mouse su diversi elementi dell'interfaccia (ad esempio un file su Esplora file o sul desktop). Menu contestuale che, sin dal day-one, non è mai stato troppo reattivo ma le prestazioni potrebbero migliorare su Windows 11 22H2.

Un utente che ha provato la build 22572 di Windows 11, rilasciata nel canale Dev all'interno del programma Insider, ha indicato su Reddit che il richiamo del menu contestuale sulla nuova release sembra più rapido rispetto alle precedenti: "Lo avete notato anche voi, o è solo un effetto placebo?", ha chiesto alla community. La risposta è arrivata da un Software Engineer di Microsoft: "Abbiamo fatto del lavoro con la build 22572 per migliorare le prestazioni del menu contestuale, quindi sono felice di sentire feedback positivi in merito", le sue parole.

Menu tasto destro più veloce su Windows 11, Microsoft promette una soluzione

Il nuovo menu contestuale di Windows 11 è sicuramente più bello e più moderno, con nuove icone per le singole voci e una spaziatura maggiore fra i vari elementi. Tuttavia, sin dal lancio del sistema operativo non ha mai brillato per reattività, neanche su macchine con hardware aggiornato. Su sistemi non potentissimi, inoltre, il ritardo fra click e comparsa del menu può essere anche di 1 o 2 secondi, troppi se si considera che si tratta di un elemento dell'interfaccia che può essere richiamato molto spesso. Su Esplora file, inoltre, nelle attuali versioni stabili può anche mostrare glitch grafici prima di correggere le sue dimensioni e caricare le opzioni presenti.

La risposta di Microsoft sul thread di Reddit rappresenta non solo un'ammissione dell'esistenza del problema, ma anche della volontà di trovare una soluzione. Oltre alla maggiore reattività del menu contestuale, su Sun Valley 2 sarà possibile lanciare l'opzione "Mostra altre opzioni" del menu contestuale attraverso la scorciatoia Shift + Tasto destro, che di fatto aprirà la versione legacy del menu. Sun Valley 2, o Windows 11 22H2, dovrebbe arrivare nella seconda metà dell'anno correggendo alcune delle problematiche di gioventù della prima release: oltre alle prestazioni dei menu avremo, tra le novità, anche il drag & drop sulla barra delle applicazioni.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]14 Marzo 2022, 12:59 #1
Quindi probabilmente su Windows 14 avremo il Menù Contestuale configurabile dall'utente (no che ci vogliono 4 passaggi anche) senza dover ricordare 200 scorciatoie da tastiera.....
O continueremo a chiedere a StarDock l'ennesimo software.....
aqua8414 Marzo 2022, 13:09 #2
"Abbiamo fatto del lavoro con la build 22572 per migliorare le prestazioni del menu contestuale, quindi sono felice di sentire feedback positivi in merito"


Mamma mia... ma a questi punti siamo?? Devono LAVORARE per migliorare il menu contestuale??

Stiamo veramente andando indietro invece che avanti
marcram14 Marzo 2022, 13:56 #3
Originariamente inviato da: aqua84
Mamma mia... ma a questi punti siamo?? Devono LAVORARE per migliorare il menu contestuale??

Stiamo veramente andando indietro invece che avanti

Infatti... 1 o 2 secondi per aprire il menu contestuale? Con i requisiti hardware di Win11?
Qui non si tratta di miglioramento di prestazioni, si tratta di risolvere un qualche problema...
Saturn14 Marzo 2022, 14:02 #4
E io che pensavo che fosse perchè l'ho installato sul Core2 Duo !

Invece è normale ! Comunque con startallback il problema non si nota.

Strica via tutto e rimette i menù dei precedenti s.o. quelli per gente seria !
randorama14 Marzo 2022, 15:20 #5
va bene lo ammetto... sto 11 mi ha un po' rotto i maroni.,
sono alla terza reinstallazione (una update due pulite); per la terza volta, dopo 10 giorni, lo scanner scompare e non c'è verso di farlo riapparire, se non usando vuescan, che usa i suoi driver.
mi sa che un bel rollback a 10 non me lo leva nessuno.
Varg8714 Marzo 2022, 19:51 #6
Originariamente inviato da: randorama
va bene lo ammetto... sto 11 mi ha un po' rotto i maroni.,
sono alla terza reinstallazione (una update due pulite); per la terza volta, dopo 10 giorni, lo scanner scompare e non c'è verso di farlo riapparire, se non usando vuescan, che usa i suoi driver.
mi sa che un bel rollback a 10 non me lo leva nessuno.


Se è datato prova ad installare gli ultimi driver disponibili sul sito del produttore, non quelli di Windows Update.
Mi succedeva lo stesso con una vecchia stampante Canon che spariva da un momento all'altro e non c'era verso di farla funzionare. Installando i driver per 10 del 2015 funziona. I driver di Windows Update fanno da sempre più danni che altro, specialmente con dispositivi legacy.
Idem con l'integrata (AMD X1600) di un portatile del 2005 ormai defunto. Avevo creato un backup dei driver di Vista, gli ultimi disponibili, e me l'ero portato dietro fino a Windows 10 (o forse 8.1) prima che smettesse di funzionare. Non c'era altro modo di far funzionare il comparto video.
randorama14 Marzo 2022, 23:20 #7
Originariamente inviato da: Varg87
Se è datato prova ad installare gli ultimi driver disponibili sul sito del produttore, non quelli di Windows Update.

l'ho fatto almeno 4-5 volte e non c'è niente da fare; a un certo punto lo scanner scompare e non c'è più verso.
e la cosa che mi indispone maggiormente è che W11 la riconosce al volo (e i driver che installa sono comunque quelli del produttore): poi a un certo punto, puf! lo scanner sparisce.
un nervoso...
cronos199015 Marzo 2022, 06:23 #8
Originariamente inviato da: Saturn
Strica via tutto e rimette i menù dei precedenti s.o. quelli per gente seria !
Allora noi per quale motivo installiamo startallback?
ninja75015 Marzo 2022, 09:55 #9
oh avvisatemi quando questa PREVIEW sarà completa e installabile senza rogne

sembra GT5 prologue
Saturn15 Marzo 2022, 09:57 #10
Originariamente inviato da: cronos1990
Allora noi per quale motivo installiamo startallback?


...perchè siete anche voi gente seria...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^