Windows 10 sul 12,4% dei computer, cresce ai danni di Windows 7

L'ultimo sistema operativo di Microsoft cresce ai danni delle altre versioni meno recenti, ma non così velocemente come ci si poteva aspettare sulla base delle strategie commerciali aggressive attuate
di Nino Grasso pubblicata il 27 Novembre 2015, alle 15:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerdite percentuali:
W8 ------ 72,7%
Other ---- 50%
Vista ----- 41%
XP ------- 36,2%
W7 ------- 9,7%
W8.1 ----- 6,5%
Per cui è vero che "numericamente" W10 sta crescendo ai danni di W7, ma solo perché quest'ultimo è il S.O. più diffuso, mentre percentualmente W7 e W8.1 sono i sistemi che "resistono" di più.
Questo è il quadro corretto della situazione, e ad esso mi attengo senza andar oltre a leggere scontri di religione.
Sai una cosa? Sul pc del mio amico tutti gli aggiornamenti sono disattivati (tutti). Da settembre ha il famoso messaggio: questa copia di win non è ..........
Non abbiamo mai capito come sia stato possibile.
Non abbiamo mai capito come sia stato possibile.
Questa copia di Win non è.... cosa??
L'ultimo sistema operativo Microsoft di cui se n'è sentita la necessità, oltre ad essere stato accolto a braccia aperte, è appunto W7
@ rockroll
Usa il "multiquote"
ehh non mi ricordo più..
Faccio la parte del troll di turno (è un lavoro sporco ma qualcuno deve pur farlo):
La discesa di Vista? non vedo cosa ci sia da meravigliarsi, su un sistema che praticamente non è mai "salito". Cosiderate le disastrose vicende ed i numeri in gioco, sVista non fa testo.
La discesa di XP? non vedo cosa ci sia da meravigliarsi, su un sistema fuori manutenzione da tempo, che da due anni subisce terrorismo psicologico per gli incalcolabili danni (tra l'altro praticamente da nessuno mai riscontrati) che il suo uso dissennato provocherebbe. Probabilmente chi ancora lo adotta non ne fa un uso dissennato.
Questi due S.O. sono comunque agli sgoccioli della loro carriere, di certo indipendentemente dalla diffusione del gioiellino universale.
Si perchè qualora tu non lo sapessi ammesso e non concesso che il sistema si sia scaricato autonomamente (ma come ha fatto con WU disattivato??) Win 10 per essere installato chiede obbligatoriamente il consenso dell' utente altrimenti non avvia la relativa procedura.
Ora , se vogliamo fare disinformazione per unirsi alla già folta schiera di coloro che sono contro Win 10 senza neanche averlo provato ma "perchè me l'ha detto mio cuggino e lo letto sul forum vattelapesca..." è un conto, se invece vogliamo fare informazione quello che hai appena scritto è una "balla colossale" e prima di sparare conclusioni affrettate contro tizio e caio con termini tra l' altro non proprio da signore forse è meglio che prima ti informi di come sono andate realmente le cose....
E giusto per la cronaca collaboro in uno laboratorio di hardware/software dove passano decine se non centinaia di sistemi di ogni spece e a nessuno , sottolineo NESSUNO ,gli si è installato Win 10 senza l' esplicito consenso dell' utente che lo usa....
Per carità, quello che dici è giustissimo a lume di logica onesta e di normale esperienza.
Ma forse ti sfugge il fatto che chi ti propone anzi ti propina un sistema chiuso e proprietario, per forza di cosa sotto il controllo dei suoi server, a detto sistema può far fare letteralmente quel che vuole, compreso il farti credere che quello che tu pensi di aver disattivato è tale e resterà tale...
Se poi l'ente propinante ha vivo interesse a far questo...
Insomma, a pensar male ... completa pure tu la frase.
in campo professionale prima di aggiornare anche una vite devi verificare che funzioni con quello che hai, in primis le periferiche tipo stampanti o scanner, oggetti costosi che su dimensione aziendale non brillano certo per disponibilita' di driver. Il "power user" che hai in mente tu non si chiama power user, si chiama "enthusiast"
Devo ancora capirlo. I due idioti in questione giurano di non aver cliccato nulla (ma potrebbero mentire o non aver capito, non lo escludo di certo) fatto sta che a prescindere da questo NON doveva venire fuori NIENTE. Non esiste dover blacklistare 2 o 3 volte un aggiornamento e ritrovarselo attivo anche con WU disattivato. Poi non dubito che ci sia gente che non sappia quello che fa e poi viene a lamentarsi, ma non sono pazzo ed e' successo a gente altrettanto skillata quindi qui qualcuno gioca sporco, per cortesia piantiamola di parlare di complottismo, microsoft sta forzando la mano in maniera vergognosa. Sul mio pc personale (con WU attivo) ho dovuto blacklistarlo 3 volte e ieri sera ci ha provato di nuovo a farmelo scaricare. E' inaccettabile e basta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".