Windows 10 e disposizione app su più monitor: Microsoft sta risolvendo un fastidioso problema

Microsoft risolverà entro l'anno un fastidioso problema di Windows 10 che mina la produttività di chi lavora con più monitor. La casa di Redmond sta infatti testando un fix per impedire che le app si riorganizzino in modo casuale quando il computer viene ripristinato dallo stato di sospensione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Aprile 2021, alle 10:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha trovato il modo di risolvere un fastidioso problema che gli utenti Windows 10 che usano il PC desktop o il notebook con più monitor si trovano ad affrontare quotidianamente: le app aperte cambiano schermo (quindi non rimangono dove le avete lasciate) dopo il ripristino dallo stato di sospensione.
Il fix a questo comportamento non voluto, che impatta sulla produttività facendo perdere del tempo per rimettere le app nello schermo desiderato, è in via di test in una build di Windows Insider Preview e raggiungerà tutti gli utenti con un futuro aggiornamento del sistema operativo previsto per l'autunno. Michelle Xiong, program manager del team per la grafica di Microsoft, ha illustrato per filo e per segno il problema in un post a questo indirizzo, con tanto di video esplicativi.
"La terminologia tecnica che usiamo per descrivere questo problema è Rapid Hot Plug Detect (Rapid HPD). Questo comportamento impatta le configurazioni multi-monitor via DisplayPort portando a una riorganizzazione del desktop indesiderata", si legge nel post.
Se lottate quotidianamente con la disposizione delle app dopo il ripristino dallo stato sleep e non volete attendere oltre per lasciarvi alle spalle il problema, iscrivetevi al programma Windows Insiders da qui per ottenere la build 21287 o superiore dal canale beta. Per provare la funzionalità non dovete fare nulla, se non collegare un monitor esterno al portatile o, nel caso usiate un PC desktop, collegare due monitor alla vostra scheda video.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodiciamo che questo e' una di una lunga lista, e parliamo che almeno da win 10 abbiamo la possibilita' di richiamare il menu' che prima era aftermarket.... WoW
Dai, entro 10 anni saranno al livello di tutti gli altri ieri.
pc messo in funzione nel 2013 con migrazione da
un Windows 7 ultimate
a memoria non rammento più quando ho fatto una
installazione da zero
ho programmi anzianotti, pagati, che hanno qualche funzione che
non è più gestita in modo ottimale, solo qualche fastidio
qualche HW che, con driver non aggiornati dalla casa costruttrice,
non funzionano più, ma già pure prima erano un tormento.
quindi, per quello che mi riguarda, tutto i drammi di pipperon
non li riscontro e non vado a cercare i problemi altrui,
che non posso replicare e quindi comprendere se risolvibili
(nel caso fossi poi ancora interessato a farlo).
sulla new, ma i monitor sono settati come da default nel SO
principale e secondario o sono stati invertiti,
principale il satellite e secondario quello del portatile?
potrebbe fare la differenza.
a volte poi anche nei settaggi della scheda video c'è
una opzione simile
(non è la stessa del SO, anche se fa analoga cosa)
diciamo che questo e' una di una lunga lista, e parliamo che almeno da win 10 abbiamo la possibilita' di richiamare il menu' che prima era aftermarket.... WoW
Dai, entro 10 anni saranno al livello di tutti gli altri ieri.
hai mai usato un Mac? La gestione delle finestre fa cag..re. Sono anni luce indietro rispetto pure alla più scarsa distro Linux. Non esiste snapping delle finestre per i grandi schermi, quando hai tante finestre aperte ritrovarle è una odissea visto che non finiscono nel dock, e potrei continuare.
PS. Uso il Mac per lavoro (sviluppatore) tutti i giorni con uno schermo 4k. Un incubo, rimpiango Windows e Ubuntu
PS. Uso il Mac per lavoro (sviluppatore) tutti i giorni con uno schermo 4k. Un incubo, rimpiango Windows e Ubuntu
io ho usato linux con 2 schermi e a pare il fatto che lo supportava quando win-dos manco sapeva come fare, e' molto piu' agevole e pratico di win.
2 schermi sotto mac mai capitato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".