Preparate i PC, Windows 10 20H1 è alle porte: pubblicate le pagine sulle informazioni di rilascio

Il nuovo sistema operativo di Microsoft è alle porte, e il rilascio dovrebbe essere il 28 maggio come già previsto da diverse voci. Ecco tutti i nuovi indizi
di Nino Grasso pubblicata il 27 Maggio 2020, alle 10:21 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
ATTENZIONE: Microsoft ha reso disponibile Windows 10 May 2020 Update, potete leggere come scaricarlo subito in questo articolo.
Microsoft dovrebbe avviare a breve il roll-out dell'aggiornamento di Windows 10 di maggio, per l'appunto il Windows 10 May 2020 Update noto anche con i codici 20H1 e 2004. La data più probabile è quella del 28 maggio, già apparsa sul programma Driver Shiproom e circolata mediante indiscrezioni. Driver Shiproom, nella fattispecie, è un sistema che serve agli OEM per capire quando sia il caso rilasciare nuovi driver sulla base dei piani di Microsoft.
Nelle scorse ore è apparso un nuovo indizio che fa supporre l'imminenza del roll-out: Microsoft ha infatti pubblicato le informazioni di rilascio e le pagine dei problemi noti e risolti per quanto concerne Windows 10 May 2020 Update, suggerendo implicitamente che manca davvero poco all'avvio della distribuzione dell'update. Inoltre, secondo l'azienda non sono presenti problemi noti, il che è naturalmente un ulteriore indizio oltre che un'ottima notizia per gli utenti.
A differenza dell'aggiornamento di fine 2019, Windows 10 May 2020 Update porterà diverse nuove funzionalità, come ad esempio Windows Subsystem for Linux 2, una nuova app per l'assistente virtuale Cortana, migliorie al Notepad, e diverse altre funzionalità aggiuntive. Microsoft dovrebbe rilasciare Windows 10 20H1 entro la fine del mese di maggio, probabilmente il 28 come detto poco sopra, ma in realtà può essere installato anche adesso.
Possono già installare Windows 10 May 2020 Update tutti i membri MSDN, scaricando le ISO sul portale ufficiale, oppure i membri del programma Windows Insider attraverso il canale Release Preview. Non ci sono controindicazioni particolari nel farlo (a parte la necessità di avere una certa dimestichezza con le procedure previste), tuttavia consigliamo a tutti di aspettare, visto che nel momento in cui leggerete questo pezzo probabilmente mancherà meno di un giorno al roll-out della versione finale per tutti gli utenti con un sistema Windows 10 aggiornato.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAvendo una Home non posso bloccare gli aggiornamenti, ma ho visto che il firewall di Win è talmente ligio al dovere che quando gli dici di "bloccare tutte le connessioni in uscita" di default lui "blocca tutte le connessioni in uscita", anche quelle del Defender e di Windows Update...
Piuttosto una cosa che non sono mai riuscito a fare è creare regole per riabilitarle, quelle due funzioni... anche dando luce verde alle rispettive applicazioni e cercando su internet tra le centinaia di post col mio stesso problema... se non ho capito male almeno una si connette tramite svchost, ma non mi va di dargli luce verde così a caso...
https://www.windowsblogitalia.com/2...41-in-italiano/
tutto ok
Il primo funzionava benissimo,
e mi ha già permesso di eliminare le vm classiche
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".