Windows 10 20H1, il nuovo feature update è in arrivo: le novità e tutto quello che c'è da sapere

In attesa del rilascio ufficiale di Windows 10 20H1, pubblichiamo l'elenco delle novità principali dell'aggiornamento. La data dell'inizio del roll-out è ad oggi ignota.
di Nino Grasso pubblicata il 16 Marzo 2020, alle 17:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Windows 10 20H1, o la versione 2004 come spesso verrà chiamata dalla stessa Microsoft nei prossimi mesi, è in dirittura d'arrivo. Si tratta dell'aggiornamento con feature della prima metà dell'anno, il primo da diverso tempo con novità vere e proprie: sebbene formalmente Windows 10 1909 (o November 2019 Update) sia stato un aggiornamento "maggiore", di fatto le novità sono state davvero poche e anche l'impronta del download (pochi megabyte) era decisamente contenuta rispetto alla prassi di Microsoft per quanto riguarda gli aggiornamenti più importanti.
Per via delle diverse lamentele in fatto di stabilità e affidabilità apparse online con le precedenti versioni di Windows 10, Microsoft aveva deciso di approntare un rilascio più cautelativo, con un aggiornamento che ha solo rifinito i cambiamenti della versione precedente importando solo pochissime novità (di entità poco importante). Anche per Windows 10 20H1 la storia non cambia tantissimo: sebbene Microsoft abbia dedicato un lungo periodo di test e formalmente sia un aggiornamento importante, le sue dimensioni saranno decisamente contenute.
Ci saranno comunque alcuni cambiamenti e migliorie nell'esperienza d'uso, e vi riportiamo di seguito le principali.
Nuova app Cortana
L'esperienza di Cortana, assistente virtuale Microsoft che non ha mai preso il volo in un mercato decisamente competitivo, verrà totalmente rivoluzionata. La nuova versione perde tutti i fronzoli legati alla musica, al controllo della smart home e alle funzionalità di terze parti per concentrarsi sulla produttività. Cortana "muore" sulle piattaforme di terze parti e non ha più il supporto ufficiale da parte di Microsoft su iOS e Android, mentre su Windows 10 viene proposto in una finestra che può essere trascinata in ogni parte dello schermo. Non è più ancorata, quindi, alla barra delle applicazioni, e può essere lanciata anche attraverso un tasto da tastiera. L'interfaccia è simile a quella di una chat, che riporta la cronologia delle conversazioni con l'assistente.
Fra le skill legate alla produttività abbiamo ad esempio alcune nuove possibilità: possibilità di inviare o controllare le e-mail, vedere gli appuntamenti imminenti, impostare nuovi eventi.
Windows Subsystem for Linux 2
Una novità non per tutti, ma probabilmente la più importante dell'intero aggiornamento. Windows 10 20H1 integra il Windows Subsystem for Linux 2, ovvero un ambiente che consente di utilizzare le distribuzioni Linux su Windows. Attualmente è presente una versione del "subsystem" che funziona in maniera limitata e con un evidente degrado prestazionale, mentre con la seconda versione avremo il kernel completo di Linux, con compatibilità e prestazioni estremamente migliorate rispetto ad oggi. Il kernel si aggiornerà proprio come avviene con il sistema operativo Windows principale, quindi via Windows Update, e avrà pieno supporto ai dispositivi ARM64. In altre parole WSL2 funzionerà anche su dispositivi basati su CPU ARM, come Surface Pro X.
Per quanto riguarda i vantaggi in termini di prestazioni, Microsoft ha affermato che la decompressione di un file compresso richiede tempistiche di venti volte inferiori, mentre su altre attività le prestazioni saranno da due a cinque volte superiori.
Migliorie su Windows Search
La ricerca su Esplora risorse sarà leggermente migliorata rispetto alle versioni precedenti. Come sempre utilizza il sistema Windows Search, che consente di ottenere suggerimenti di ricerca mentre si scrive implementando anche i risultati dei file presenti su OneDrive. Sulla nuova versione l'impatto nelle prestazioni del sistema durante l'indicizzazione è inferiore, con la funzione che viene interrotta se viene abilitata la modalità di risparmio energetico, se la batteria è al di sotto del 50% o se le attività su CPU e unità di archiviazione sono troppo elevate.
Windows Sandbox, le novità
Ci sono novità anche sulla funzione Windows Sandbox, introdotta con Windows 10 1903. Con la nuova versione è possibile utilizzare file di configurazione in modo da avere la possibilità di intervenire su alcune impostazioni, ad esempio per disabilitare la vGPU, consentire o meno l'accesso di rete, e molto altro. È stato implementato anche il supporto ai microfoni.
Gestione attività
Fra le novità presenti su Gestione attività ne abbiamo solo una degna di menzione: la possibilità di visualizzare la temperatura delle GPU dedicate all'interno della schermata, sotto la tab prestazioni. Fino a Windows 10 1909 era possibile solo visionare la percentuale di utilizzo, e altre informazioni legate alla memoria e ai driver installati.
Altre novità su Windows 10 20H1
Fra le novità presenti su Windows 10 20H1 ne abbiamo diverse relative alle funzioni di accessibilità, come ad esempio la possibilità di spostare gli oggetti utilizzando gli occhi attraverso la funzione Eye Control, novità sull'Assistente vocale (fra cui un miglioramento nelle funzionalità su Outlook e Mail), sulla Lente d'ingrandimento (che guadagna tre modalità di lettura), e un nuovo cursore di testo personalizzabile per renderlo più facilmente individuabile nelle pagine.
Cambiano, infine, alcune schermate delle Impostazioni del sistema operativo, guadagnando nuove opzioni. È adesso possibile disattivare del tutto l'autenticazione via password sugli account forzando l'uso di sistemi biometrici o di PIN per eseguire il log-in. La Modalità Provvisoria supporta anch'essa il log-in via PIN, mentre l'immagine del profilo, una volta modificata, viene cambiata anche su tutti i servizi e le app Microsoft in maniera più rapida rispetto a prima.
È stata introdotta una nuova opzione che consente di riavviare le app quando si effettua nuovamente il log-in, sia per le app Win32 che per le UWP (che verranno eseguite in sospensione, e minimizzate nella barra delle applicazioni). La schermata Funzionalità facoltative viene riprogettata con nuove opzioni, fra cui la possibilità di installare più di una funzionalità per volta selezionandole preventivamente, mentre in Aggiornamento e sicurezza è adesso concesso un controllo più capillare per quanto riguarda l'uso di banda per il download dei nuovi aggiornamenti.
Microsoft ha inoltre introdotto la possibilità di scaricare e installare una nuova istanza di Windows attraverso le impostazioni di Windows Update: nelle precedenti versioni era necessario scaricare il file ISO o creare una chiavetta di avvio con Windows Creation Tool. Tutto il processo può essere eseguito adesso in maniera automatica direttamente da un'installazione di Windows 10.
Ci sono inoltre novità sulle notifiche delle nuove periferiche Bluetooth collegate, adesso meno invasive, una nuova schermata per le impostazioni di Rete, e novità anche nelle Lingue. Potete trovare la lista di tutte le novità sul sito ufficiale Microsoft.
Windows 10 20H1: quando esce?
Windows 10 20H1 è già pronto, e lo sviluppo può considerarsi ultimato. Tuttavia è ancora in prova da parte degli utenti del programma Insider, e non ci sono date di rilascio ufficiali. L'aggiornamento dovrebbe arrivare in primavera, nel mese di aprile o al massimo a maggio.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa no.... solidissimo! Come la nightly build di una pre alpha...
Benvenuta nel 2020 MS!
Anche la nomenclatura delle versioni e' degna della fase beta test
Una LTSx più o meno corrisponde ai suddetti aggettivi ... !
Continuo a sostenere che tutti quelli che riscontrano problemi con windows 10 è perchè hanno pc autoassemblati con hardware non compatibile/problemi di driver oppure problemi hardware.
scusa....
Scusa ma come fai ad avere 4000 installazioni di una versione di windows che non riceve agg.ti dal 9 ottobre 2018 (pro, Home) o 8 ottobre 2019 (Ent, Edu)?
https://support.microsoft.com/it-it...ycle-fact-sheet
Come abbiamo fatto a vivere fino ad ora senza saperlo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".