Microsoft Windows Vista SP1 e Windows Server 2008 in RTM

Microsoft ha da poco annunciato il rilascio delle versioni RTM di Windows Vista SP1 e Windows Server 2008
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Febbraio 2008, alle 16:14 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTi abbiamo smontato in tre e vedo che la mia preghiera non e' stata esaudita. Pazienza, lascio misteriosamente anche questa discussione, ovviamente incredulo ed incapace di rispondere ad affermazioni cosi', tanto e' evidente che vivi nel mondo delle favole dove hai sempre ragione....
CVD
Non supporta il MUI
Ci vuole nativo in eng
1) la nuova ricerca di windows
2) l'ottimizzazione avvio
3) il superfetch
per fortuna sono disattivabili dall'elenco dei servizi
per il resto non è malaccio, a parte la nuova grafica che mi fà girare gli occhi (e che quindi non tengo).
la tua domanda mi sta facendo sorgere dei dubbi non essendo ad ora un utilizzatore di vista, ma temo serva avere il dvd della versione "enu"
1) la nuova ricerca di windows
2) l'ottimizzazione avvio
3) il superfetch
per fortuna sono disattivabili dall'elenco dei servizi
per il resto non è malaccio, a parte la nuova grafica che mi fà girare gli occhi (e che quindi non tengo).
a me la grafica invece piace, sia per i colori che per le forme + squadrate. La ricerca imho è utile a differenza di quella di xp che è ridicola. Il superfetch nn mi ricordo ma mi sembra di averlo disattivato anch'io... e cmq è vero nn è malaccio anzi, l'unica pecca sono ancora i giochi, mentre per altre cose, come la realizzazione di reti domestiche, vista è molto + intuitivo e funzionale
anche con vista prima hanno rilasciato la versione rtm ad un numero limitato di persone, poi hanno cominciato avendere il prodotto se nn sbaglio...cmq l'rtm in inglese si trova già? oppure bisogna aspettare che appaia negli aggiornamenti? e chi ha la versione inglese l'eventuale update viene visualizzato prima rispetto a chi ha la versione ita giusto?
Il punto è che molti prendono la quantità di ram occupata come indice di "pesantezza" del S.O. Seppur abbastanza mal posto, il problema non è infondato in quanto se il SO tiene, per esempio, costantemente un giga di ram occupata, vuol dire che quando lancerò per esempio photoshop lui libererà (istantaneamente) della ram, diciamo 3-400 megabyte, e lì ci pianterà le puttanate che servono al photoshop. Il problema si pone quando io chiudo il photoshop, in quanto vista comincerà a caricare qualcosa dall'hard disk fino a rientrare nel giga che tiene costantemente occupato. Quindi appesantisce l'hard disk.
Questo tipo di problema lo dà qualunque windows, solo che XP invece di leggere e scrivere 3-400 mega, ne legge e scrive 50-60 (win2k qualcosa meno).
A questo problema bisogna aggiungere il fatto che la ricerca di windows e l'ottimizzazione avvio rompono continuamente le balle, almeno nelle prime settimane di utilizzo del pc e ogni qual volta si cambiano le proprie abitudini informatiche.
E in tutto questo non ho considerato l'eventualità di beccarsi uno di questi nuovi virus con rootkit incorporato!
Quello che voglio dire è che Vista appesantisce il collo di bottiglia dei sistemi informatici, ossia l'hard disk, solo per precaricare in ram delle cose che potrebbero essere inutili. Quando si passerà a sistemi di storage diversi dai dischi meccanici probabilmente questa tecnica sarà azzeccata(io per esempio sarei contento di montare 20 gb di ram, di cui 16 mi emulano un hard disk con un bus dedicato e che il bios si occupasse di dumparmeli su hdd allo spegnimento), ma ad oggi serve solo a rallentare le prestazioni del computer.
E meno male che non hanno messo winfs!!!
de gustibus...
dopotutto non ho detto che è una cosa cattiva, solo che a me non piace. Le cose cattive sono le altre tre
p.s.
Io odio:
- Il menu delle cartelle (masterizza, etc)
- Il fatto che in mod. elenco alcune volte tagli il nome del file
- Il non salvare le impostazioni globali di cartella (es. tutto in elenco)
- Le decine di cartelle nella root
- La creazione del file thumbs.db e dektop.ini
- Le impostazioni per connessioni di rete raggiungibili con 18 click
- Il pannello di controllo dispersivo
- Il non salvare le mie impostazioni di ricerca (avanzate, no indic.)
- Il fatto non possa togliere quell'odioso font sfuocato dai menu
- Che mi abbia fatto formattare la partizione (già pre-formattata) prima di installarsi, e non mi abbia quindi dato possibilità di metterci cluster a 16k
- Che l'HD frulli senza che gli abbia dato il permesso (pur avendo disabilitato superfeccia e readyminchia)
- Che le icone del desktop non stiano ordinato, ovvero che il cestino vada per i cazzi suoi
- Non possa riorganizzare a mio piacimento il "nuovo" menu start
- Che non possa aggiungere un file a un archivio winrar
- Che le connessioni di rete se droppano siano ripristinabili solo con riavvio macchina
- Che manchi l'iconcina della finestra nel lato superiore sinistro, da me largamente usata per chiuderla (doppio click), o comunque altre azioni, nell'eventualità la finestra sia spostata a destra e quindi i canonici tasti lato superiore destro non siano raggiungibili
- L'eccessivo spessore "inutile" delle finestre
- Non ho trovato l'analogo di gpedit.msc
Se avete risoluzioni sono tutto orecchi
dopotutto non ho detto che è una cosa cattiva, solo che a me non piace. Le cose cattive sono le altre tre
ovvio, de gustibus
p.s.
Io odio:
- Il menu delle cartelle (masterizza, etc)
- Il fatto che in mod. elenco alcune volte tagli il nome del file
- Il non salvare le impostazioni globali di cartella (es. tutto in elenco)
- Le decine di cartelle nella root
- La creazione del file thumbs.db e dektop.ini
- Le impostazioni per connessioni di rete raggiungibili con 18 click
- Il pannello di controllo dispersivo
- Il non salvare le mie impostazioni di ricerca (avanzate, no indic.)
- Il fatto non possa togliere quell'odioso font sfuocato dai menu
- Che mi abbia fatto formattare la partizione (già pre-formattata) prima di installarsi, e non mi abbia quindi dato possibilità di metterci cluster a 16k
- Che l'HD frulli senza che gli abbia dato il permesso (pur avendo disabilitato superfeccia e readyminchia)
- Che il desktop non stia ordinato, ovvero il cestino va per i cazzi suoi
- Non possa riorganizzare a mio piacimento il menu start "nuovo"
- Che non possa aggiungere un file a un archivio winrar
- Che le connessioni di rete se droppano siano ripristinabili solo con riavvio macchina
- Manchi l'iconcina della finestra nel lato superiore sinistro, da me largamente usata per chiuderla (doppio click)
- L'eccessivo spessore "inutile" delle finestre
- Non ho trovato l'analogo di gpedit.msc
Se avete risoluzioni sono tutto orecchi
molti dei problemi da te elencati io nn li ho riscontrati
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".