Microsoft, nessuna patch TCP/IP per Windows XP, troppo vecchio?

Il colosso di Redmond afferma che il codice di Windows XP è troppo vecchio per poterci mettere mano, rendendo così impensabile creare una patch
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 16 Settembre 2009, alle 09:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
278 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2) E' costato 300€ spalmati in 10 anni, 30€ all'anno per la Retail, il supporto software non è a vita, non te lo da nessuno, neanche l'opensource.
E' un sistema che ha ricevuto molte patch, in particolare 3 service pack... il codice è pieno di pezze, di fatti è ingestibile.
In qualsiasi corso di Ingegneria del Software ti insegnano che a lungo andare un sistema patchato diventa ingestibile dal punto di vista del codice.
Ma si sa che la gente queste cose non le sa, e ovviamente pretende.
Microsoft doveva cessare il supporto nel 2009 NON NEL 2014, questo è stato l'errore.
il punto è proprio questo!
BEH
Se non sanno fare OS sicuri e stabili non è mica colpa dell'utente!Ho iniziato ad usare da qualche mese XP, prima usavo w 2000 e prima nt4 e prima DOS.
Ho provato vista ma mìè venuto da piangere, (come quando vidi95-98-ME) non tutti possono cambiare pc ogni 2 anni solo perchè altri s'inventato un improbabile OS "nuovo" probabilmente miracoloso. XP ha raggiunto un buon compromesso, ma gli aggiornamenti sono gratis e probabilmente non conviene
Serto che Xp non srutterà tutte le nuove istruzione, direct x 11, ecc ecc... ed informaticamente è vecchio, ama buono.
Ci sono colli della tecnologi x86 come i salti di memoria ecc. probabilmete la vera rivoluzione sarà passare completamente a Sw e HW tutto concepito per 64 bit
Ci stiamo togliendio a poco le tecnologie hadware che generano colli causa retrocompatibilà vecchia di oltre 20 anni (pensiamo al floppy, le porte LPt, seriali, parallele) speriamo ora hd tradizionali bus e controller adeguati
Ricordiamo che è l'azienda di uno degli uomini che con ciò che produce risulta tra gli uomini più ricchi del pianeta (e spesso tacciato di mopolio e multato), insoma qualche soldino per migliorare il tutto l'hanno ormai.
Qui si rasenta il ridicolo, che supporto avete per altri prodotti?
Va bene attaccare quando ha senso ma così è veramente inutile.
sbagli totalmente... nessuno ti vieta di aggiornare ancora i pacchetti...
inoltre, il dist-upgrade, di solito aggiorna il sistema, e si aggiornano tutti i pacchetti, e prima di farlo, puoi tranquillamente aspettare che siano risolte le compatiblita' (anche se è una cosa abb rara con le applicazioni a codice aperto)
e tralaltro, il paragone non esiste, perchè parliamo di un prodotto gratuito, con aggiornamento gratuito etc etc...
warduck, di solito gli aggiornamenti nel mondo opensource, ci sono, a meno che non fallisca il progetto...
per dirti, gcc viene aggiornato da 20 anni quasi....
il kernel stesso è aggiornato da sempre
il belllo di unix è proprio la modularita', non è detto che tu debba aggiornare tutto, puoi aggiornare i singoli pezzi...
c'è kernel nuovi con software vecchi ma stabili, e viceversa....
cmq concordo che i possessori di xp non debbano lamentarsi
dopo 9 anni, non possono pretendere da un azienda, ancora aggiornamenti, anche se dovessero investire solo 5 o 6 programmatori, gia sarebbero stipendi investiti in un prodotto vecchio di nove anni, uscito di produzione da 3, e totalmente "fuori garanzia"
avete 2 soluzioni
1) passate a windows 7
2) passate a linux
se prendete un prodotto chiuso, è scontato che dobbiate aggiornare saltuariamente... è sempre stato cosi' (quando compri adobe cs3, mica all'uscita della 4, ti viene aggiornato il 3, e cmq molti software per riparare bug cronici, bisogna comprare l'upgrade..)
altrimente prendete prodotti aperti, che vengono aggiornati costantamente e gratuitamente.
+1
Per il resto , ok sta patch non è critica , ma di certo non è il massimo sentirsi dire : " no questa troppo sbatti nn la tappo" mentre continua a venderlo come OS (vedi netbook).
quoto
{{+1}}
Secondo, il codice bug-free non esiste, la microsoft e tutti gli altri vendono sempre i programmi "as-is", il supporto è garantito, che riescano a trovare e correggere tutti i bug no, in informatica non è possibile fare una promessa del genere e chiunque abbia studiato un pochettino lo sa.
Se qualcuno vuole risparmiare sugli aggiornamenti è libero di farlo, ma questo è esattamente il genere di problemi a cui va incontro, o volevate la botte piena e la moglie ubriaca?
certo che il codice bug free non esiste e ci mancherebbe ma visto che garantisci il supporto e vendi il sistema operativo perchè devi non devi fixare le vulnerabilità?
ps se rinunci a comprarti l'appartamento e ci regali la migrazione ai nuovi sistemi operativi ben venga, i finanziamenti sono sempre ben accetti.
ps non so da te ma da me il valore aggiunto di un sistema operativo sono le applicazioni che ci girano sopra se xp mi permette di far girare i programmi che servono (e no non costano 100-200€ a licenza ma molto di più
cmq il discorso di aggiornamento o meno è border line rispetto al discorso, quà si parla che ufficialmente microsoft ha dichiarato di non volere più patchare un loro sistema regolarmente venduto ancora oggi e di cui garantisce il supporto ancora per anni
è quello che di solito fà incacchiare la gente
MA bisogna ricordare che xp fino all'uscita di 7 è ancora venduto su tutti i netbook...
Ora, se fosse veramente vecchio, ms non dovrebbe venderlo! è assurdo che io compro un netbook per rischiare di restare senza supporto!
Al di là che col sp3 non dovrebbe esserci problema, la questione rimane aperta. Avendolo venduto fino a ieri, non possono non continuare a svilupparlo.
Se uscito vista avessero tolto xp ok, ma coi netbook hanno fatto i furbi (intendo il costo della licenza) e ora chi ci rimette?
No Excuse !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".