Due patch Microsoft specifiche per sistemi AMD Bulldozer

Microsoft rilascia due aggiornamenti per sistemi operativi Windows 7 e Windows Server 2008 R2, con i quali meglio gestire le peculiarità architetturali delle soluzioni Bulldozer
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Gennaio 2012, alle 09:41 nel canale Sistemi OperativiAMDMicrosoftWindows
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi bisogna anche vedere il tipo di applicazioni, come scritto nella news queste patch danno il meglio con programmi che sfruttano l'architettura BD nel calcolo parallelo.
forse perche i test li hanno fatti loro e non hanno trovato niente di speciale??? credi che solo questo forum dia informazioni???
Scherzi a parte, questa faccenda dell'hardware patchabile sta assumento contorni ridicoli.
Se avessero goduto di un balzo più importante che si faceva, si rivedevano tutte le rece ed i bench?
i benchmark su windows 8 mostrano infatti che i thread vengono indirizzati sugli stessi moduli in base alle loro dipendenze in questo modo i moduli non usati si spengono.
chiedo scusa avevo letto una notizia in eng traducendo di fretta praticamente al contrario
Secondo me il software deve essere ottimizzato correttamente....
Come lo è stato per il NUMA (che poi intel alla fine ha copiato!) anche questa architettura ha bisogno dell'ottimizzazione dal lato software.Se fate un benchmark di Memory Bandwidth su un sistema NUMA senza considerare la distribuzione non contigua di memoria, si ottiene una banda pari al 55% della massima disponibile, viceversa si sfrutta tutta la banda di sistema.
Stessa cosa sono convinto che valga anche per il caso BD, che in quanto una architettura completamente nuova, ha bisogno di essere prima capita da chi fa software, poi ottimizzata sui lati consumo e prestazioni.
tutto questo IMHO.
Se fate un benchmark di Memory Bandwidth su un sistema NUMA senza considerare la distribuzione non contigua di memoria, si ottiene una banda pari al 55% della massima disponibile, viceversa si sfrutta tutta la banda di sistema.
Stessa cosa sono convinto che valga anche per il caso BD, che in quanto una architettura completamente nuova, ha bisogno di essere prima capita da chi fa software, poi ottimizzata sui lati consumo e prestazioni.
tutto questo IMHO.
D'accordissimo. Bulldozer è un architettura rivoluzionaria , alcuni guardano solo i bech e non capiscono. Bisogna gurdare anche i benchmark ma bisogna capire che è anche con un architettura come questa che molti definiscono "flop" che AMD ha fatto un grande passo avanti. Poi se Win 7 non sfrutta a dovere questo tipo di architettura è un altro paio di maniche e come ha dettto la redazione i risultati si dovrebbero vedere con Win 8 che sembra esssere progettato sul multitasking parallelo. Sono d'accordo che su Win 7 BD fa pena ma non si può dire che sia un processore fatto male solo perchè il sistema operativo non lo sfrutta come dovrebbe.
se un hardware viene venduto senza che esista ancora un supporto addeguato allora è l'hardware che è fatto male non il software. L'hardware deve supportare il software corrente non quello che forse un giorno verra fatto. Se proprio introduco cambiamenti fondamentali allora devo fornire in parallelo anche il supporto software.
Su win7 o win 8 o linux il BD non è che cambia a tal punto da poter cambiare il giudizio sul prodotto, questo forse moli non lo hanno ancora capito non è che un miglioramento di qualche punto percentuale cambia il giudizio su una tecnoligia, gia il fatto che ne stiamo parlando è un giudizio negativo che non puo certo cambiare.
Se domani faccio una macchina super rivoluzionaria ma larga 4 metri non posso mica dire he sono le strade che non mi permettono di farla girare. oppure no?
Chi si intende di architettura sa che con un architettura come questa AMD ha fatto un passo indietro perche ha perso IPC rispetto alle sue cpu precendeti e ha aumentoto i consumi, peggio di cosi non so proprio cosa poteva fare , non ammetterlo vuol dire negare l'evidenza. La nuova cpu è si valida ma nel mercato dei server.
Poi bisogna anche vedere il tipo di applicazioni, come scritto nella news queste patch danno il meglio con programmi che sfruttano l'architettura BD nel calcolo parallelo.
è proprio il contrario
La prima patch, a detta della stessa AMD, non da nessun miglioramento nei programmi MT spinti, e da 1-2% di media nei programmi che sfruttano al massimo 4 thread, perchè ora dovrebbe spedire un thread a ogni modulo, invece di mandarne 2 per modulo.
la seconda patch modifica il risparmio energetico
Questa non l'ho capita sinceramente.
Se AMD sa cosa ha progettato e MS l'ha capito, uno o l'altro devono sapere quale sarebbe il funzionamento ottimale tanto che lo faranno per w8... (?)
Ma quale sarebbe la differenza tra una patch che dovrebbe ottenere questa ottimizazione a basso livello e quel "vengono riconosciuti in modo nativo" piuttosto generico. La patch dovrebbe andare a modificare il codice dell'os nel punto e nel modo esatto in cui diverrebbe indistinguibile (agli effetti) dal codice di gestione di windows 8. Dovrebbe essere una parte di codice abbastanza isolata e predefinita. Mi sembra piu' un augurio, o che abbiano poca voglia di risolvere il problema (magari invogliando il passaggio a W8).
O ci sono delle differenze cosi' grandi per cui non si puo' toccare piu' di tanto W7?
Se si quali sarebbero?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".