Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
WindowsmacOSLinux
 
I migliori sconti su Amazon oggi
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheZioFede12 Ottobre 2017, 13:18 #41
Originariamente inviato da: ambaradan74
Per portare questo 3% a qualcosa in piu saranno necessarie varie strategie.

Pubblicita, piu software e piu hardware.
Inoltre probabilmente anche uno sfoltimento delle distro, sono troppe e un utente non sa come rigirarsi.
Lato GUI ci siamo, ho provato KDE in VM ed e' fatta davvero bene.


O fare come google e puntare all'utenza che usa i pc come sono per web e mail e fruizione di contenuto audio/video e scrivere due righe anche con una web app, che son comunque la maggior parte dell'utenza consumer... forse aspettano le app android per spingerli di più
s-y12 Ottobre 2017, 13:20 #42
certi commenti letti trasudano pregiudizio, ma pazienza
biffuz12 Ottobre 2017, 14:05 #43
Originariamente inviato da: emiliano84
mi hai ricordato praticamente il mio primo pc tipo 2002

Pfft questi giovincelli... io ho cominciato con un 286 a 9 anni. Avevo anche il C64 (e ce l'ho ancora), ma lo usavo solo per giocare, visto che non ci capivo nulla
gioloi12 Ottobre 2017, 14:14 #44
Originariamente inviato da: nickname88
Sarebbe interessante capire di questo +2% rispetto al passato, quanto è dovuto alla contrazione del mercato PC e quanto all'interessamento degli utenti.

A naso direi che una buona parte viene dal ridimensionamento del mercato PC. Considerato che l'utente Linux è mediamente molto più alfabetizzato dell'utente Windows medio, penso che difficilmente chi usava Linux sia stato tra quelli che hanno deciso di sostituire il loro pc con un tablet, cosa che invece dev'essere avvenuta molto di più tra chi aveva un PC Windows, tipicamente un portatile preso al supermercato di cui non se ne faceva nulla ma non aveva alternative.
Quindi, il calo delle vendite di PC deve aver eroso in gran parte la quota di Windows, lasciando sostanzialmente inalterato il numero di installazioni Linux e OSX, il cui peso è così cresciuto.
s-y12 Ottobre 2017, 14:16 #45
Originariamente inviato da: gioloi
Quindi, il calo della vendita di PC deve aver eroso in gran parte la quota di Windows, lasciando sostanzialmente inalterato il numero di iinstallazioni Linux e OSX, il cui peso è così cresciuto.


è una possibilita concreta
solo che senza numeri affidabili e oggettivi resta (come molto del resto) una cosa 'a pelle'
Lampetto12 Ottobre 2017, 14:17 #46
Originariamente inviato da: biffuz
Pfft questi giovincelli... io ho cominciato con un 286 a 9 anni. Avevo anche il C64 (e ce l'ho ancora), ma lo usavo solo per giocare, visto che non ci capivo nulla


Ti batto con un 8086 Olivetti M24, 3 anni prima

Senza considerare che il mio primo approccio come te, e li ero giovincello, è stato un Commodore 64
s-y12 Ottobre 2017, 14:19 #47
non mi bullerei troppo di essere più vecchio
nb pure io primi '80, zx, poi buco coperto da altre cose (...) e ripresa ai primi '90
gioloi12 Ottobre 2017, 14:20 #48
Originariamente inviato da: Lampetto
Ti batto con un 8086 Olivetti M24, 3 anni prima

Olivetti M20, 1983. L'M24 arrivò due anni dopo e lo tenni fino al 1989.
Mai avuto un Home Computer, invece.
nickname8812 Ottobre 2017, 14:50 #49
Originariamente inviato da: andrew04
https://help.ubuntu.com/community/AMDGPU-Driver
http://support.amd.com/en-us/download/linux

E la maggior parte dei driver non li vedi perché ragioni da utente windows: la stragrande maggioranza dei driver sono integrati nel sistema, e non devi scaricare nulla, installi linux e funziona tutto out-of-the-box (poi vabbe qualche periferica ancora non supportata ci sta, ma è un numero estremamente ridotto rispetto ad una decina di anni fa)
Non ragiono da Windows, i drivers non sono di certo aggiornati, il componente non deve solamente "andare", io voglio le performance e le features disponibili.
E per quel che riguarda le schede audio top di gamma Asus e Creative ? Non esistono proprio.
Scheda madri X370 o Z370 ?
Periferiche da gioco ?

SteamOS col cavolo ha fallito: ha fatto crescere il gaming su Linux in maniera non indifferente, visto che sono arrivati molti nomi grossi del settore: 2K, Sega, Crytek, Epic, Deep Silver, Codemasters, Warner Bros, Croteam, Kalypso, Paradox, Square Enix... sono tutti presenti su Linux
Che non mi sembrano nomi da poco... poi se per voi il gaming è solo EA ed Ubisoft, problemi vostri
A parte i primi mesi in cui è uscita la beta di SteamOS poi è andato tutto in fumo ed è finito tutto nel dimenticatoio e ovviamente i titoli AAA hanno avuto una battuta d'arresto, ogni tanto semplicemente si sente qualche eccezione come Doom che usa OpenGL e basta.

E le performance inferiori sono un parere tuo messo in discussione da svariate prove: in alcuni titoli le prestazioni sono peggiori in altri migliori... un giudizio sommario come il tuo è pressoché impossibile e denota la tua scarsa informazione a riguardo (o fanatismo, che è anche peggio)
No sbagliato, sono migliori solo su Dota. In tutto il resto è a netto favore MS.
Non c'è alcuna scarsa informazione se vuoi ti riempio il post di comparazioni di Youtube, anzi forse non ci riuscirei in quanto i titoli di richiamo sono veramente pochi su Linux.

Ma se, anziché lamentarti qui, cosa abbastanza inutile, apri un bug report e segnali il problema?
Perchè segnalare il problema ? E' da 20 anni che è così, di certo non spendo tempo per segnalare qualcosa che non verrà ascoltato.

Che poi se proprio vogliamo parlare... io, da utente Linux, se devo segnalare le mancanze che rilevo in Windows paragonate agli ambienti Linux, ci dovrei perdere un paio di giorni minimo

Adesso vuoi fare paragoni a livello di mancanze ? VERAMENTE ?

Windows è l'OS con la compatibilità più estesa in assoluto fra gli applicativi e da questo punto di vista Linux non lo vede nemmeno col binocolo, è indietro persino alla piattaforma Apple.

Con Windows puoi fare tutto e supportare ogni componente o periferica presente nel mercato, con Linux e Apple no, questa è la differenza, io su Windows non devo inserire un emulatore o travare app alternative ai prodotti di riferimento.

Adobe Reader non è più supportato su Linux, ma onestamente non se ne sente minimamente la mancanza in quanto ogni DE è dotato del PDF reader integrato, e ben più leggero di Adobe Reader
Eh certo, c'è sempre la scusa.
E Skype ? Non supportato nemmeno quello immagino vero ?

I driver Nvidia sono installabili dall'apposita interfaccia integrata di Ubuntu
https://help.ubuntu.com/community/B...verHowto/Nvidia
Nvidia Forceware 375
Immagino poi la comodità e la rapidità rispetto al doppio click di Windows.
biffuz12 Ottobre 2017, 14:59 #50
Originariamente inviato da: emiliano84
mah... in realta' quello e' stato il MIO primo pc, prima ho usato quello di mio fratello, amiga 500 e poi 1200


Ah beh, io aggiornavo il PC di casa, che è diventato "mio" nel momento in cui ce n'era almeno uno disponibile per chiunque volesse usarlo in ogni dato momento. Prima di allora dovevo lasciarlo a chiunque lo volesse, visto che per il resto del tempo lo usavo io 25 ore su 24.
Per un computer proprio MIO-MIO nel senso che nessun altro lo toccava ho dovuto aspettare il 2002 o 2003, se ricordo bene.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^