Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS
di Riccardo Robecchi pubblicata il 10 Ottobre 2017, alle 10:01 nel canale Sistemi OperativiWindowsmacOSLinux
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPubblicita, piu software e piu hardware.
Inoltre probabilmente anche uno sfoltimento delle distro, sono troppe e un utente non sa come rigirarsi.
Lato GUI ci siamo, ho provato KDE in VM ed e' fatta davvero bene.
O fare come google e puntare all'utenza che usa i pc come sono per web e mail e fruizione di contenuto audio/video e scrivere due righe anche con una web app, che son comunque la maggior parte dell'utenza consumer... forse aspettano le app android per spingerli di più
Pfft questi giovincelli... io ho cominciato con un 286 a 9 anni. Avevo anche il C64 (e ce l'ho ancora), ma lo usavo solo per giocare, visto che non ci capivo nulla
A naso direi che una buona parte viene dal ridimensionamento del mercato PC. Considerato che l'utente Linux è mediamente molto più alfabetizzato dell'utente Windows medio, penso che difficilmente chi usava Linux sia stato tra quelli che hanno deciso di sostituire il loro pc con un tablet, cosa che invece dev'essere avvenuta molto di più tra chi aveva un PC Windows, tipicamente un portatile preso al supermercato di cui non se ne faceva nulla ma non aveva alternative.
Quindi, il calo delle vendite di PC deve aver eroso in gran parte la quota di Windows, lasciando sostanzialmente inalterato il numero di installazioni Linux e OSX, il cui peso è così cresciuto.
è una possibilita concreta
solo che senza numeri affidabili e oggettivi resta (come molto del resto) una cosa 'a pelle'
Ti batto con un 8086 Olivetti M24, 3 anni prima
Senza considerare che il mio primo approccio come te, e li ero giovincello, è stato un Commodore 64
nb pure io primi '80, zx, poi buco coperto da altre cose (...) e ripresa ai primi '90
Olivetti M20, 1983. L'M24 arrivò due anni dopo e lo tenni fino al 1989.
Mai avuto un Home Computer, invece.
http://support.amd.com/en-us/download/linux
E la maggior parte dei driver non li vedi perché ragioni da utente windows: la stragrande maggioranza dei driver sono integrati nel sistema, e non devi scaricare nulla, installi linux e funziona tutto out-of-the-box (poi vabbe qualche periferica ancora non supportata ci sta, ma è un numero estremamente ridotto rispetto ad una decina di anni fa)
E per quel che riguarda le schede audio top di gamma Asus e Creative ? Non esistono proprio.
Scheda madri X370 o Z370 ?
Periferiche da gioco ?
Che non mi sembrano nomi da poco... poi se per voi il gaming è solo EA ed Ubisoft, problemi vostri
Non c'è alcuna scarsa informazione se vuoi ti riempio il post di comparazioni di Youtube, anzi forse non ci riuscirei in quanto i titoli di richiamo sono veramente pochi su Linux.
Adesso vuoi fare paragoni a livello di mancanze ? VERAMENTE ?
Windows è l'OS con la compatibilità più estesa in assoluto fra gli applicativi e da questo punto di vista Linux non lo vede nemmeno col binocolo, è indietro persino alla piattaforma Apple.
Con Windows puoi fare tutto e supportare ogni componente o periferica presente nel mercato, con Linux e Apple no, questa è la differenza, io su Windows non devo inserire un emulatore o travare app alternative ai prodotti di riferimento.
E Skype ? Non supportato nemmeno quello immagino vero ?
https://help.ubuntu.com/community/B...verHowto/Nvidia
Immagino poi la comodità e la rapidità rispetto al doppio click di Windows.
Ah beh, io aggiornavo il PC di casa, che è diventato "mio" nel momento in cui ce n'era almeno uno disponibile per chiunque volesse usarlo in ogni dato momento. Prima di allora dovevo lasciarlo a chiunque lo volesse, visto che per il resto del tempo lo usavo io 25 ore su 24.
Per un computer proprio MIO-MIO nel senso che nessun altro lo toccava ho dovuto aspettare il 2002 o 2003, se ricordo bene.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".