Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS
di Riccardo Robecchi pubblicata il 10 Ottobre 2017, alle 10:01 nel canale Sistemi OperativiWindowsmacOSLinux
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSierra e' di nicchia e Linux non fa girare molta roba.
Alla fine e' un risultato semplicemente logico.
No, è un po' complicato di quanto sembri..
Comunque, se è per questo, tra pochi mesi potrò giocare seriamente sulla mia bestia di PC con GNU/Linux
1) Le licenze libere e Open Source non danno il permesso di applicare Royalties e tasse applicate in esse, e non c'è l'obbligo di accettazione da parte dell' utente finale;
2) Va messo per legge l'obbligo di usare software FLOSS nelle scuole e nei vari enti pubblici (con o senza supporto a pagamento), stessa cosa per i corsi basilari. Ma a volte non si fa;
3) Ci sono pochi PC FreeDOS o con GNU/Linux pre-installato, e varia in Paese in Paese;
4) C'è l'arma a doppio taglio delle derivate e fork di distro, e spesso non si investe dove si dovrebbe per il supporto o applicativi e servizi professionali.
2) Va messo per legge l'obbligo di usare software FLOSS nelle scuole e nei vari enti pubblici (con o senza supporto a pagamento), stessa cosa per i corsi basilari. Ma a volte non si fa;
3) Ci sono pochi PC FreeDOS o con GNU/Linux pre-installato, e varia in Paese in Paese;
4) C'è l'arma a doppio taglio delle derivate e fork di distro, e spesso non si investe dove si dovrebbe per il supporto o applicativi e servizi professionali.
Cosa centrano questi punti col fatto che le SH non estendono la compatibilità ed i produttori HW non forniscono supporto drivers ?
E cosa centra col fatto che con alcune distro sia difficile fare azioni banali come un "set as desktop background" ?
O che sia ancora nel 2017 necessario il terminale per tutto ciò che va al di fuori del software center ?
Ma il software open/libero si può far pagare lo stesso (fonte: la stessa FSF).
E meno male! Il fanatismo ideologico di Stallman è meglio che resti a livello di opinione personale, e non faccia danni nel mondo reale.
Causa rischio d'impresa. Chi mette i soldi per realizzare PC, preferisce farlo dove vende di più, a scapito di micro nicchie come quelle che hai citato.
Chi dovrebbe farli gli investimenti? Il mondo open/free è caotico, e ognuno fa di testa sua. Ecco perché esiste centinaia e centinaia di distro, anche molto diverse.
Meno male che systemd ha portato un bel po' di omogeneizzazione, ma ci sono ancora troppe differenze.
Veramente sul fronte software si sta muovendo molto. E anche sul fronte hardware. I grossi marchi ci sono tutti. Addirittura grazie a Valve si e' aperta anche la stagione del porting dei videogiochi. La situazione e' decisamente migliorata.
Stai ragionando a la Windows maniera. Cosa c'e' di sbagliato nel mettere quella funzionalita' dove e' logico che stia, ovvero nel pannello di controllo?
Non e' un errore, non e' una mancanza, e' una precisa filosofia.
Mai sentito parlare dei pacchetti .deb? Perche' raccontate queste frottole sui forum?
E come se non bastasse là dove il titolo è stato portato a Linux le performance erano inferiori alla parte Windows.
Non e' un errore, non e' una mancanza, e' una precisa filosofia.
Oppure non è possibile effettuare un "set as" dalle immagine aperte dal browser.
Mentre con Cinnamon sembrerebbe essere possibile.
Questa che filosofia sarebbe ? Si chiama mancanza invece.
Occupi il 3% del mercato, è logico che tutti i potenziali interessati vengono da altri OS.
Vediamo, te l'Adobe Reader piuttosto che uno Skype su Ubuntu come lo installi ?
E di drivers Nvidia ?
Io non sono riuscito a non usare il terminale.
Pubblicita, piu software e piu hardware.
Inoltre probabilmente anche uno sfoltimento delle distro, sono troppe e un utente non sa come rigirarsi.
Lato GUI ci siamo, ho provato KDE in VM ed e' fatta davvero bene.
Sarebbe interessante capire di questo +2% rispetto al passato, quanto è dovuto alla contrazione del mercato PC e quanto all'interessamento degli utenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".