Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
WindowsmacOSLinux
 
I migliori sconti su Amazon oggi
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
vraptus10 Ottobre 2017, 14:37 #21
Originariamente inviato da: JACK83
il problema è che ubuntu e soci sono gratis

E se è gratis, cosa vuoi che valga? (me lo sono sentito ripetere decine di volte... vabbé, contenti loro... )
s-y10 Ottobre 2017, 14:39 #22
chromeos ci sta un pò borderline, imho corretto separarla. anche perchè non è affatto detto che continueranno ad usare il kernel linux
gioloi10 Ottobre 2017, 15:30 #23
Originariamente inviato da: JACK83
credo che la maggior diffusione di windows sia principalmente legata al fatto che se uno compra un pc all'unieuro c'è preinstallato windows...

La preinstallazione è un sintomo, non la causa.
Durante la breve vita dei netbook, quindi dal 2008 in avanti, gli Asus eeePC venivano venduti con Xandros preinstallato.
Si diceva, tra le altre cose, che i netbook sarebbero stati la testa di ponte per la diffusione di Linux in ambiente desktop.
Bene, la gente generalmente prendeva il netbook, brasava Xandros e ci installava XP o Seven Starter.
Tra l'altro, Xandros oggi manco esiste più. Così come i netbook.
Kehlstein10 Ottobre 2017, 15:39 #24
Originariamente inviato da: JACK83
nella stragrande maggioranza dei casi l'utente medio che utilizza il pc per navigazione web e visualizzare qualche pdf/doc potrebbe utilizzare tranquillamente ubuntu e soci
il problema è che ubuntu e soci sono gratis


Quotone.
Ma, avendola provata di persona, potrebbero benissimo installarsi la versione embedded di Windows 7 che occupa pochissime risorse e rende molto più reattivo qualsiasi PC single core con 2GB di RAM.
Il problema non è tanto il gratis, ma la visione contorta che hanno molte persone di volere per forza l'ultima versione di tutto. Fa niente se poi la usano solo come navigazione web e visualizzano qualche PDF/DOC.
JACK8310 Ottobre 2017, 15:59 #25
Originariamente inviato da: vraptus
E se è gratis, cosa vuoi che valga? (me lo sono sentito ripetere decine di volte... vabbé, contenti loro... )


si... secondo te un produttore di PC preferisce vendere un PC con preinstallato windows e farlo pagare o linux gratis?
JACK8310 Ottobre 2017, 16:09 #26
Originariamente inviato da: gioloi
La preinstallazione è un sintomo, non la causa.
Durante la breve vita dei netbook, quindi dal 2008 in avanti, gli Asus eeePC venivano venduti con Xandros preinstallato.
Si diceva, tra le altre cose, che i netbook sarebbero stati la testa di ponte per la diffusione di Linux in ambiente desktop.
Bene, la gente generalmente prendeva il netbook, brasava Xandros e ci installava XP o Seven Starter.
Tra l'altro, Xandros oggi manco esiste più. Così come i netbook.

dai su i netbook facevano davvero pena come hardware, e le distro linux hanno fatto passi da gigante in questi anni per l'utente non tanto capace.. ripeto per l'utente medio che accende il pc per vedere la posta fare 2 o 3 cavolate ubuntu/chromeos vanno più che bene. da utilizzatore di fedora, ammetto che se devi usarlo per lavorare devi saper fare qualcos'altro oltre che accenderlo..
JACK8310 Ottobre 2017, 16:15 #27
Originariamente inviato da: emiliano84
non e' che un produttore ci guadagna dalla licenza di windows


non ne sarei cosi sicuro..
Nicodemo Timoteo Taddeo10 Ottobre 2017, 16:24 #28
In realtà economicamente ai produttori converrebbe mettere Linux sui PC in vendita perché il prezzo finale del prodotto risulterebbe inferiore e quindi più appetibili. Infatti sulle macchine più economiche ci mettono spesso FreeDos, limano il prezzo anche grazie a questo.
gioloi10 Ottobre 2017, 16:24 #29
Originariamente inviato da: JACK83
dai su i netbook facevano davvero pena come hardware

Esatto, e tra l'altro si diceva che la leggerezza di Linux fosse molto più adatta a quell'hardware limitato rispetto al "mattone" Windows. Eppure...

ripeto per l'utente medio che accende il pc per vedere la posta fare 2 o 3 cavolate ubuntu/chromeos vanno più che bene.

Andavano bene anche allora, tanto che io il mio eeePC-900 l'ho usato con Linux per anni proprio facendo quello (non Xandros, però. Ma la gente ci ficcava dentro XP perché voleva Windows. Quindi non è/era questione di preinstallazione.
s-y10 Ottobre 2017, 16:36 #30
secondo me a prescindere dalle percentuali, che come già scritto senza numeri veri non dicono molto, il ragionamento che andrebbe fatto (e che forse stanno facendo anche in ms, date anche le ultime esternazioni) è che in ambito consumer è proprio il concetto di pc che sta in crisi, e se non ci fosse il gaming sarebbe ancora peggio

penso anche che in ambiti come questo, dove si aggregano appassionati e smanettoni, la cosa sia meno evidente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^