Wordpress, attenzione al plugin LiteSpeed Cache: vulnerabilità grave per milioni di siti web
La falla permette di ottenere i permessi di amministratore e prendere pieno controllo del sito, con le immaginabili conseguenze del caso. Un aggiornamento è già disponibile
di Andrea Bai pubblicata il 23 Agosto 2024, alle 08:51 nel canale SicurezzaWordPress
Il ricercatore di sicurezza informatica John Blackbourn ha individuato una vulnerabilità critica nel popolare plugin LiteSpeed Cache per WordPress che potrebbe mettere a rischio milioni di siti web. La falla, identificato come CVE-2024-28000, consente potenzialmente a qualsiasi visitatore non autenticato di ottenere permessi di amministratore, con le immaginabili conseguenze del caso.
LiteSpeed Cache è il plugin di "accelerazione" più diffuso nell'ecosistema WordPress con oltre 5 milioni di installazioni attive. La sua compatibilità con piattaforme come WooCommerce, bbPress, ClassicPress e Yoast SEO ne ha fatto uno strumento essenziale per molti webmaster e la sua estrema popolarità è ovviamente di interesse anche per i criminali informatici.
La vulnerabilità è stata segnalata attraverso il programma bug bounty di Patchstack il 1° agosto e si trova, nello specifico, nella funzionalità di simulazione utente del plugin. Il problema è causato da un controllo hash debole nelle versioni fino alla 6.3.0.1 inclusa.
Questo potrebbe, secondo Rafie Muhammad, ricercatore di sicurezza di Patchstack, permettere l'esecuzione di un attacco brute force in grado di consentire l'accesso non autorizzato in poche ore o, al massimo, in una settimana. "L'unico prerequisito è conoscere l'ID di un utente di livello amministratore," spiega Muhammad, aggiungendo che in molti casi l'ID utente 1 potrebbe essere sufficiente.

Un attacco condotto con successo potrebbe portare ad ogni genere di conseguenze nefaste: l'installazione di plugin malevoli, la modifica di impostazioni critiche, il dirottamento del traffico verso siti dannosi, la distribuzione di malware ai visitatori o il furto di dati sensibili degli utenti.
Il team di sviluppo di LiteSpeed ha rilasciato una patch correttiva con la versione 6.4 del plugin lo scorso 13 agosto, ma osservando le statistiche di download dal catalogo dei plugin di WordPress si evince che più della metà dei siti che fanno uso di LiteSpeed Cache usano versioni ancora vulnerabili.
Ovviamente il suggerimento, per tutti coloro i quali si trovano a gestire, anche solo a livello amatoriale, un sito web WordPress che fa uso del plugin LiteSpeed Cache, di installare la patch di aggiornamento all'ultima versione e, laddove possibile, attivare gli aggiornamenti automatici dei plugin.










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".