UEFI, scovate 23 vulnerabilità molto gravi: coinvolti più di 25 produttori di computer
Ricercatori di sicurezza hanno scoperto 23 falle molto pericolose nel software di uno dei principali sviluppatori di BIOS. I problemi si riverberano quindi su numerose aziende che usano quel codice per realizzare il loro firmware UEFI.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Febbraio 2022, alle 17:21 nel canale Sicurezza









SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Accumulo a batterie, l'Europa si sveglia: il più grande del continente in costruzione in Germania
Intel rende anche gli IHS modulari: più economici, più semplici e più performanti
Tesla perde ancora pezzi: lascia l'azienda anche il responsabile di Model Y
Bungie in crisi? Destiny 2 sotto le aspettative, Marathon per il riscatto. E Sony si gode Helldivers 2
PS5 festeggia cinque anni e supera 84 milioni di unità andando oltre le aspettative
Patreon lancia Quips, un social network interno per connettere creator e fan
Honda richiama oltre 400mila Civic: c'è il rischio che una ruota si stacchi durante la guida
Manipolazione robotica: Adaptronics chiude un round da 3,15 milioni
Singles' Day 2025: le offerte AliExpress da non perdere per la Festa dei Single
Nasce in Belgio il primo parco solare per la produzione di idrogeno verde al mondo
Grande festa in Cina, Fiido esagera: fino a 1.300 euro di sconto sulle e-bike
Terapia genica 'one-shot' abbatte colesterolo e trigliceridi: prima sperimentazione umana riuscita
Il primo sconto in assoluto di iPhone 17 Pro: 256 GB a 1.299€
Mini Aspirapolvere 4 in 1 da 26.000Pa: l'arma segreta per auto, divani e peli di animali a soli 29,15€









43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSei divento il nuovo Svelgen o come si fa chiamare oggi l'ex Alex multinick eccetera eccetera. Ripeti ossessivamente questa cosa anche in thread in cui non c'entra o c'entra molto marginalmente. La parola Windows ed anche il nmero 11 non sono presenti in alcuna riga della pagina web della redazione su cui si dovrebbe commentare, anche perché non c'entrano nulla. UEFI non è Windows 11 e viceversa.
Mah... deve essere contagioso, meglio che me ne torno via
Mah... deve essere contagioso, meglio che me ne torno via
Intanto grazie alle sonore lamentele pervenute a Microsoft son tornati parzialmente sui loro passi. Comunque si dev'essere contagioso...non fermarti troppo !
p.s. grazie anche a te di avermi ricordato che uefi e windows son due cose diverse...ma non scordiamoci che non è neanche mac osx o una distro linux !
p.s. da regolamento, anche parolacce e insulti non sono graditi qui dentro. Grazie.
Io mi son iscritto oggi qui, ma non pensare che non girassi già anni fa qui e su altri forum. Conosco le meccaniche da forum e son tornato qui solo perché mi han girato il link a questo articolo: visto il tono dei commenti ho deciso che potesse essere bene riportare la discussione on topic, giusto perché mi metteva un po' tristezza fosse rimasto tutto come quando avevo 15 anni e leggevo proprio questo forum.
Bene, dici di non essere un fanboy/hater, però renditi conto che nell'articolo non si parlava di quello di cui stavate discutendo voi. E poi non facevo riferimento solo a te, ma a praticamente tutti quelli che avevano commentato sopra.
I requisiti imposti da MS sono necessari perché win è oggettivamente un colabrodo (non che linux sia tanto meglio) e stanno cercando di mettere pezze. Una boot chain sicura è fondamentale (non pensavo fosse nemmeno necessario dirlo) e con BIOS era letteralmente impossibile. Il mio punto resta: non si parlava di windows e di TPM, che son necessari ma per motivi non collegati all'argomento dell'articolo. Non c'è da prendersela con Microsoft su QUESTO argomento perché non c'entrano niente, se non per il fatto che hanno partecipato alla standardizzazione di UEFI, così come tante altre grandi aziende. Sicuramente se MS non avesse spinto per usare i PE come formato standard per UEFI magari sarebbe stato meglio, ma questo non è rilevante.
Per quanto riguarda il lessico io stavo citando un momento che pensavo fosse ben conosciuto della televisione italiana che risale a prima che io nascessi.
https://youtu.be/YQjOXEk360E?t=50
per chi?
un uefi per trovarli, un uefi per domarli, un uefi per ghermirli e nel buio incatenarli
gli utenti...
Hanno già tolto il requisito UEFI grazie alle tue continue e ripetute lamentele su questo forum? Opperbacco non me ne ero accorto, proprio poco fa ho risposto ad un post di uno che chiedeva come bypassarlo...
Bene, almeno qualcosa la hai ottenuta
Bene, almeno qualcosa la hai ottenuta
Ne vado molto fiero infatti !
mi pare che l'articolo chiarisca che la presunta maggior sicurezza di uefi in realtà NON esiste.
Quotando il mio primo messaggio
Quindi non penso che nessuno abbia mai detto che questa robaccia è sicura (se dico che l'ho almeno un po' reversato saprò di cosa sto parlando...), ma il punto è sempre stato che MS non c'entra nulla. L'OS è due cpu ring sopra i problemi di cui si sta parlando: questa è tutta responsabilità dei vendor dei firmware. Sono Insyde/AMI/Lenovo/Dell/MSI/<scegliete voi> a scrivere codice insicuro persino con gli standard del 2005
LoL
...solo una piccolissima precisazione...volendo, con le giuste procedure disponibili ovunque, si può utilizzare w11 anche con tutto disattivato. Ripeto, una volta "ritoccato" il setup, i requisiti tornano quelli dei predecessori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".