UEFI, scovate 23 vulnerabilità molto gravi: coinvolti più di 25 produttori di computer

UEFI, scovate 23 vulnerabilità molto gravi: coinvolti più di 25 produttori di computer

Ricercatori di sicurezza hanno scoperto 23 falle molto pericolose nel software di uno dei principali sviluppatori di BIOS. I problemi si riverberano quindi su numerose aziende che usano quel codice per realizzare il loro firmware UEFI.

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Sicurezza
 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nicodemo Timoteo Taddeo03 Febbraio 2022, 17:53 #21
Originariamente inviato da: Saturn
Non mi è andata giù questa scelta di requisiti draconiani su un sistema operativo che alla fine dei conti, con qualche compromesso, funziona esattamente come il predecessore, amenità più o meno interessanti introdotte a parte che richiedono certe caratteristiche specifiche nelle cpu. Ahi voglia se Microsoft ha responsabilità.


Sei divento il nuovo Svelgen o come si fa chiamare oggi l'ex Alex multinick eccetera eccetera. Ripeti ossessivamente questa cosa anche in thread in cui non c'entra o c'entra molto marginalmente. La parola Windows ed anche il nmero 11 non sono presenti in alcuna riga della pagina web della redazione su cui si dovrebbe commentare, anche perché non c'entrano nulla. UEFI non è Windows 11 e viceversa.

Mah... deve essere contagioso, meglio che me ne torno via
Saturn03 Febbraio 2022, 17:56 #22
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
Sei divento il nuovo Svelgen o come si fa chiamare oggi l'ex Alex multinick eccetera eccetera. Ripeti ossessivamente questa cosa anche in thread in cui non c'entra o c'entra molto marginalmente. La parola Windows ed anche il nmero 11 non sono presenti in alcuna riga della pagina web della redazione su cui si dovrebbe commentare, anche perché non c'entrano nulla. UEFI non è Windows 11 e viceversa.

Mah... deve essere contagioso, meglio che me ne torno via


Intanto grazie alle sonore lamentele pervenute a Microsoft son tornati parzialmente sui loro passi. Comunque si dev'essere contagioso...non fermarti troppo !

p.s. grazie anche a te di avermi ricordato che uefi e windows son due cose diverse...ma non scordiamoci che non è neanche mac osx o una distro linux !
ceres-c03 Febbraio 2022, 18:05 #23
Originariamente inviato da: Saturn
Guarda ti sei iscritto OGGI e dare del fanboy a qualcuno al secondo messaggio ti direi che è quantomeno prematuro oltre che inopportuno. Fai una cosa, cerca nei mei 7000 messaggi quante volte gli sono andato io dietro agli hater microsoft poi ne riparliamo. Non mi è andata giù questa scelta di requisiti draconiani su un sistema operativo che alla fine dei conti, con qualche compromesso, funziona esattamente come il predecessore, amenità più o meno interessanti introdotte a parte che richiedono certe caratteristiche specifiche nelle cpu. Ahi voglia se Microsoft ha responsabilità. Hanno il sistema operativo dominante nel mondo dei client e personalmente che per il tpm, il secure boot e l'uefi si debbano mandare in discarica non so quante macchine o sostituirle forzatamente non mi sta bene. Infatti ai loro requisiti "faccio spallucce". Soprattutto se la macchina (e non c'è fretta assolutamente) non è in grado di sostenere Win11 la faccio rimanere a 10, tanto semplice ! E questo è quanto. Buona serata.

p.s. da regolamento, anche parolacce e insulti non sono graditi qui dentro. Grazie.


Io mi son iscritto oggi qui, ma non pensare che non girassi già anni fa qui e su altri forum. Conosco le meccaniche da forum e son tornato qui solo perché mi han girato il link a questo articolo: visto il tono dei commenti ho deciso che potesse essere bene riportare la discussione on topic, giusto perché mi metteva un po' tristezza fosse rimasto tutto come quando avevo 15 anni e leggevo proprio questo forum.

Bene, dici di non essere un fanboy/hater, però renditi conto che nell'articolo non si parlava di quello di cui stavate discutendo voi. E poi non facevo riferimento solo a te, ma a praticamente tutti quelli che avevano commentato sopra.

I requisiti imposti da MS sono necessari perché win è oggettivamente un colabrodo (non che linux sia tanto meglio) e stanno cercando di mettere pezze. Una boot chain sicura è fondamentale (non pensavo fosse nemmeno necessario dirlo) e con BIOS era letteralmente impossibile. Il mio punto resta: non si parlava di windows e di TPM, che son necessari ma per motivi non collegati all'argomento dell'articolo. Non c'è da prendersela con Microsoft su QUESTO argomento perché non c'entrano niente, se non per il fatto che hanno partecipato alla standardizzazione di UEFI, così come tante altre grandi aziende. Sicuramente se MS non avesse spinto per usare i PE come formato standard per UEFI magari sarebbe stato meglio, ma questo non è rilevante.

Per quanto riguarda il lessico io stavo citando un momento che pensavo fosse ben conosciuto della televisione italiana che risale a prima che io nascessi.
https://youtu.be/YQjOXEk360E?t=50
zappy03 Febbraio 2022, 18:10 #24
Originariamente inviato da: ceres-c
Una boot chain sicura è fondamentale (non pensavo fosse nemmeno necessario dirlo) e con BIOS era letteralmente impossibile.

per chi?
un uefi per trovarli, un uefi per domarli, un uefi per ghermirli e nel buio incatenarli
gli utenti...
ceres-c03 Febbraio 2022, 18:12 #25
Ah beh, non avevo capito che l'obiettivo fosse [U]meno[/U] sicurezza, meno funzionalità e dover supportare una foresta di configurazioni legacy! Allora siamo d'accordo: BIOS era perfetto
Nicodemo Timoteo Taddeo03 Febbraio 2022, 18:12 #26
Originariamente inviato da: Saturn
Intanto grazie alle sonore lamentele pervenute a Microsoft son tornati parzialmente sui loro passi.


Hanno già tolto il requisito UEFI grazie alle tue continue e ripetute lamentele su questo forum? Opperbacco non me ne ero accorto, proprio poco fa ho risposto ad un post di uno che chiedeva come bypassarlo...

Bene, almeno qualcosa la hai ottenuta


Comunque si dev'essere contagioso...non fermarti troppo !


Saturn03 Febbraio 2022, 18:22 #27
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
Hanno già tolto il requisito UEFI grazie alle tue continue e ripetute lamentele su questo forum? Opperbacco non me ne ero accorto, proprio poco fa ho risposto ad un post di uno che chiedeva come bypassarlo...

Bene, almeno qualcosa la hai ottenuta



Ne vado molto fiero infatti ! ...e scherzi a parte, si hanno pubblicato loro stessi procedure per mitigare i requisiti forse grazie a tanti messaggi come il mio, in tutti i social del mondo. Sai com'è, comincia tutto da qualcuno. Ma se nessuno avesse in alcun modo domandato come mai con un i7-6xxx ad esempio si ritrovasse con il setup di 11 che mostrava il dito medio...eh....magari non si sarebbero neanche scomodati... dai su... non prendiamoci in giro...la sicurezza...si...! E comunque tornando all'UEFI e in topic...faccio mea-culpa, quelle vulnerabilità son cavolatine alla fine...mi fa sentire veramente sicuro utilizzarlo !
zappy03 Febbraio 2022, 18:41 #28
Originariamente inviato da: ceres-c
Ah beh, non avevo capito che l'obiettivo fosse [U]meno[/U] sicurezza, meno funzionalità e dover supportare una foresta di configurazioni legacy! Allora siamo d'accordo: BIOS era perfetto

mi pare che l'articolo chiarisca che la presunta maggior sicurezza di uefi in realtà NON esiste.
ceres-c03 Febbraio 2022, 18:46 #29
Originariamente inviato da: Saturn
E comunque tornando all'UEFI e in topic...faccio mea-culpa, quelle vulnerabilità son cavolatine alla fine...mi fa sentire veramente sicuro utilizzarlo !

Quotando il mio primo messaggio
Originariamente inviato da: ceres-c
[UEFI] è anche stato un fallimento dal punto di vista della sicurezza perché nel progetto originario non erano definite funzionalità necessarie

Quindi non penso che nessuno abbia mai detto che questa robaccia è sicura (se dico che l'ho almeno un po' reversato saprò di cosa sto parlando...), ma il punto è sempre stato che MS non c'entra nulla. L'OS è due cpu ring sopra i problemi di cui si sta parlando: questa è tutta responsabilità dei vendor dei firmware. Sono Insyde/AMI/Lenovo/Dell/MSI/<scegliete voi> a scrivere codice insicuro persino con gli standard del 2005

Originariamente inviato da: zappy
mi pare che l'articolo chiarisca che la presunta maggior sicurezza di uefi in realtà NON esiste.

LoL
Saturn03 Febbraio 2022, 19:55 #30
Originariamente inviato da: Phoenix2005
Riguardo [b]Windows 11, il problema di per sé non è l&#8217;OS ma è che per utilizzarlo sei obbligato ad attivare e mantenere attivo UEFI + TPM[/b] ovvero tecnologie ultra-bacate su cui andrà a poggiare la robustissima sicurezza di &#8220;cartone&#8221; del nuovo Windows 11 (già bacato di suo a livello di codice, visto che è tutt&#8217;ora in alpha): e non conviene neppure utilizzare i vari &#8220;trucchetti&#8221; presenti in rete per installarlo (bypass di UEFI/TPM) perché ciò potrebbe rendere W11 ancora più instabile/vulnerabile di quello che già non è. Se vogliamo indicare come parametro di riferimento l'obiettivo di ottenere la miglior sicurezza possibile all&#8217;interno di una determinata infrastruttura informatica basata su Windows, l&#8217;unica condicio sine qua non è quella di evitare UEFI/TPM e conseguentemente non installare Windows 11.


...solo una piccolissima precisazione...volendo, con le giuste procedure disponibili ovunque, si può utilizzare w11 anche con tutto disattivato. Ripeto, una volta "ritoccato" il setup, i requisiti tornano quelli dei predecessori.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^