UEFI, scovate 23 vulnerabilità molto gravi: coinvolti più di 25 produttori di computer

UEFI, scovate 23 vulnerabilità molto gravi: coinvolti più di 25 produttori di computer

Ricercatori di sicurezza hanno scoperto 23 falle molto pericolose nel software di uno dei principali sviluppatori di BIOS. I problemi si riverberano quindi su numerose aziende che usano quel codice per realizzare il loro firmware UEFI.

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Sicurezza
 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sl4pb0t03 Febbraio 2022, 08:58 #11
Seriamente, siete ancora qui ? andate a fare un pacco di soldi all' estero se siete così furbi, vi assumono al volo !
zappy03 Febbraio 2022, 09:07 #12
Originariamente inviato da: euscar
Ma dipende dalla combinazione UEFI - W11 ?

Io sono ancora fermo a W7 e molto probabilmente salterò direttamente a Linux senza provare le successive vesioni delle finestre.
E tengo il 7 fin che mi fa funzionare i vari giochi già in uso, poi mi darò al solo retrogaming o a quelli che girano anche sul pinguino

A quanto capisco, Win11 pretende UEFI e TPM, per cui in futuro il mercato hw "seguirà" le imposizioni di M$ a produrrà solo roba adatta a win11, quindi con 'sta merdata di firmware.

quanto al tuo salto, già fatto alla scadenza del supporto a 7

Originariamente inviato da: Phoenix2005
...la punta dell’iceberg: ci sarà da ridere quando Windows 11 inizierà ad avere la stessa quota di mercato che detiene ora Windows 10...

Non ho fatto in tempo a dirlo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47717061&postcount=41"]link[/URL]) anzi, a ribadirlo - visto che sono anni che lo scrivo - ed ecco apparire come per magia “solo” 23 nuove vulnerabilità made in UEFI:



Originariamente inviato da: Sl4pb0t
Minchia quanti profesionisti programmatori l' uefi era necessario per passare poi ad altre cose ma che senso ha spiegarlo ad un sasso ?

tu potresti andare a farti un ripassino di italiano...
UEFI non serve a niente, il BIOS andava benissimo.
Saturn03 Febbraio 2022, 09:37 #13
Originariamente inviato da: Sl4pb0t
Minchia quanti profesionisti programmatori l' uefi era necessario per passare poi ad altre cose ma che senso ha spiegarlo ad un sasso ?
Quello pensa ed è così perchè lo pensa lui da ing. informatico e vari altri phd

Se siete così furbi mandate curriculum vitae nei posti giusti e quadruplicate lo stipendio, poi magari ve ne andate dall' italia che è un paese di merda e siete a posto !


Originariamente inviato da: Sl4pb0t
Seriamente, siete ancora qui ? andate a fare un pacco di soldi all' estero se siete così furbi, vi assumono al volo !


Amico mio, tranquillo che con l'uefi, secure boot, tpm e compagnia bella qui dentro molti di noi, per professione, ci mettono le mani tutti i giorni, e non sul computerino del centro commerciale ma su sistemi di virtualizzazione più o meno complessi, a seconda dei casi. Per il resto mi trovo bene dove sto, lavoro e lo stipendio è più che sufficiente e per quanto riguarda il resto del mondo visto che l'ho visitato, non dico tutto, ma una buona parte, non è così tanto superiore al bel paese come tanti lo dipingono...anzi...la qualità della vita che abbiamo noi molti se la sognano. Comunque non siamo all'osteria, eh...se qui siamo alterati con l'uefi è perchè qualcuno, senza fare nomi, ha come al solito fatto la solita "magra figura" facendo il "gradasso" pubblicizzando l'ultimo o.s. con dei requisiti da malati, in nome della sicurezza (e qualche altra feature relativa alla virtualizzazione altrimenti mi prendi per bifolco) quando all'atto pratico win11 gira perfettamente per uso ufficio persino su un dualcore del 2006 con 4 gb di ram e un ssd da 250 gb. Costo totale della macchina (usata) 80-100€ - invece no, tutto in discarica, anche alcuni Ryzen, se non fosse stato che l'utenza li ha mandati subito a quel paese, installando comunque dove voleva.
coschizza03 Febbraio 2022, 13:24 #14
Originariamente inviato da: zappy
UEFI non serve a niente, il BIOS andava benissimo.


il bios è ormai obsoleto vantati di volerlo usare nel 2022 rispetto al uefi che è superiore in feature e performance
ceres-c03 Febbraio 2022, 13:32 #15
Mi son dovuto registrare per commentare questa discussione perché veramente è al livello di chiacchiere al bar, non da forum "tecnico"

Il team Microsoft merda (tra l'altro: fa così 2007 scrivere winzoz e M$) sa che UEFI non è solo di MS? È un progetto di tutte le grandi aziende tech. Google lo usa persino nei suoi telefoni: viene usato per bootare Android, così come tantissimi altri dispositivi. E sì, UEFI è una soluzione sovra ingegnerizzata per un problema non facile, ed è anche stato un fallimento dal punto di vista della sicurezza perché nel progetto originario non erano definite funzionalità necessarie.

Però sapete cosa è SMM? Avete idea di come funziona davvero una CPU intel? Io ho reversato un po' di questa roba: è una shitfest. Il codice dei vendor fa schifo ed Insyde produce merda, ma pure EDK2 ha dentro perle di immondizia. SMM non c'entra nulla con UEFI: questi sono handler più a basso livello sotto e le vulnerabilità son state trovate lì (niente di nuovo). SMM esisteva da prima di UEFI, tirare fuori windows è non aver capito niente. Se davvero lavorate con queste cose cercate di andare oltre le osservazioni che potrebbe fare mio nonno al bar sui bei tempi passati e di come si stesse meglio quando si stava peggio.

Ultima cosa: no, BIOS non bastava più.
coschizza03 Febbraio 2022, 14:10 #16
Originariamente inviato da: ceres-c
Mi son dovuto registrare per commentare questa discussione perché veramente è al livello di chiacchiere al bar, non da forum "tecnico"

Il team Microsoft merda (tra l'altro: fa così 2007 scrivere winzoz e M$) sa che UEFI non è solo di MS? È un progetto di tutte le grandi aziende tech. Google lo usa persino nei suoi telefoni: viene usato per bootare Android, così come tantissimi altri dispositivi. E sì, UEFI è una soluzione sovra ingegnerizzata per un problema non facile, ed è anche stato un fallimento dal punto di vista della sicurezza perché nel progetto originario non erano definite funzionalità necessarie.

Però sapete cosa è SMM? Avete idea di come funziona davvero una CPU intel? Io ho reversato un po' di questa roba: è una shitfest. Il codice dei vendor fa schifo ed Insyde produce merda, ma pure EDK2 ha dentro perle di immondizia. SMM non c'entra nulla con UEFI: questi sono handler più a basso livello sotto e le vulnerabilità son state trovate lì (niente di nuovo). SMM esisteva da prima di UEFI, tirare fuori windows è non aver capito niente. Se davvero lavorate con queste cose cercate di andare oltre le osservazioni che potrebbe fare mio nonno al bar sui bei tempi passati e di come si stesse meglio quando si stava peggio.

Ultima cosa: no, BIOS non bastava più.


santo subito !
Saturn03 Febbraio 2022, 15:25 #17
Qui ci si impunta non sui "pregi" dell'uefi ma sul fatto che Microsoft lo imponga come REQUISITO insieme a SECURE BOOT E TPM !

Poi ovvio che le macchine fisiche o virtualizzate, Microsoft o distribuzioni Linux si installino utilizzando tutte le ultime possibilità che vengano offerte. É evidente che non si poteva andare avanti all'infinito con il bios classico.

Ma fin'ora solo Windows 11, magheggi ufficiali o non, impone i suddetti.

Il discorso è solo questo.
zappy03 Febbraio 2022, 16:53 #18
Originariamente inviato da: coschizza
il bios è ormai obsoleto vantati di volerlo usare nel 2022 rispetto al uefi che è superiore in feature e performance


AKA rootkit
ceres-c03 Febbraio 2022, 17:04 #19
Originariamente inviato da: Saturn
Qui ci si impunta non sui "pregi" dell'uefi ma sul fatto che Microsoft lo imponga come REQUISITO insieme a SECURE BOOT E TPM !

Poi ovvio che le macchine fisiche o virtualizzate, Microsoft o distribuzioni Linux si installino utilizzando tutte le ultime possibilità che vengano offerte. É evidente che non si poteva andare avanti all'infinito con il bios classico.

Ma fin'ora solo Windows 11, magheggi ufficiali o non, impone i suddetti.

Il discorso è solo questo.


No, qui non si parlava di Windows 11, si parlava di UEFI e di SMM. Windows 11 è stato tirato fuori a caso perché è sempre divertente prendersela con microsoft e fare i fanboy.
Ed io sono una che usa linux quotidianamente, ho Windows installato solo per i software di sviluppo di board strambe che funzionano solo su win e non voglio fare girare sotto wine/in VM. Il mio punto è: tutta questa discussione non ha senso di esistere ed è solo tifo da stadio, non ha niente a che vedere con le falle. Microsoft non ha alcuna responsabilità per come i vendor sviluppano i firmware, spingere per il TPM è una buona idea perché è una delle poche cose che può dare fastidio (molto fastidio) a chi scrive malware in firmware (vedasi boot chain firmata della HP). Non è la panacea, ma taglia oggettivamente fuori molti attacchi "facili". Gli state actor non verranno fermati, continueranno ad uscire attacchi estremamente creativi (ma poco applicabili) e non saranno risolti tutti i problemi, ma BIOS NON era una soluzione e Microsoft qui non c'entra niente. Non è difficile.

Tu sei esattamente come Sandro Curzi, fai della retorica insopportabile. Windows 11 potrebbe avviarsi senza TPM ma è inutile tirar fuori Windows 11, altrimenti io tiro fuori che Torvalds era uno stronzo, Stallman era una merda e i poveri dev kernel sono degli eroi. Che c'entra?
Forse era Sgarbi, ma non son sicuro.

Originariamente inviato da: zappy
AKA rootkit

Ecco, questo è parlare senza alcuna cognizione di causa, gg. Bella firma, molto appropriata devo dire.
Saturn03 Febbraio 2022, 17:18 #20
Originariamente inviato da: ceres-c
No, qui non si parlava di Windows 11, si parlava di UEFI e di SMM. Windows 11 è stato tirato fuori a caso perché è sempre divertente prendersela con microsoft e fare i fanboy.
Ed io sono una che usa linux quotidianamente, ho Windows installato solo per i software di sviluppo di board strambe che funzionano solo su win e non voglio fare girare sotto wine/in VM. Il mio punto è: tutta questa discussione non ha senso di esistere ed è solo tifo da stadio, non ha niente a che vedere con le falle. Microsoft non ha alcuna responsabilità per come i vendor sviluppano i firmware, spingere per il TPM è una buona idea perché è una delle poche cose che può dare fastidio (molto fastidio) a chi scrive malware in firmware (vedasi boot chain firmata della HP). Non è la panacea, ma taglia oggettivamente fuori molti attacchi "facili". Gli state actor non verranno fermati, continueranno ad uscire attacchi estremamente creativi (ma poco applicabili) e non saranno risolti tutti i problemi, ma BIOS NON era una soluzione e Microsoft qui non c'entra niente. Non è difficile.

[I]Tu sei esattamente come Sandro Curzi, fai della retorica insopportabile. Windows 11 potrebbe avviarsi senza TPM ma è inutile tirar fuori Windows 11, altrimenti io tiro fuori che Torvalds era uno stronzo, Stallman era una merda e i poveri dev kernel sono degli eroi. Che c'entra?[/I]
Forse era Sgarbi, ma non son sicuro.

Ecco, questo è parlare senza alcuna cognizione di causa, gg. Bella firma, molto appropriata devo dire.


Guarda ti sei iscritto OGGI e dare del fanboy a qualcuno al secondo messaggio ti direi che è quantomeno prematuro oltre che inopportuno. Fai una cosa, cerca nei mei 7000 messaggi quante volte gli sono andato io dietro agli hater microsoft poi ne riparliamo. Non mi è andata giù questa scelta di requisiti draconiani su un sistema operativo che alla fine dei conti, con qualche compromesso, funziona esattamente come il predecessore, amenità più o meno interessanti introdotte a parte che richiedono certe caratteristiche specifiche nelle cpu. Ahi voglia se Microsoft ha responsabilità. Hanno il sistema operativo dominante nel mondo dei client e personalmente che per il tpm, il secure boot e l'uefi si debbano mandare in discarica non so quante macchine o sostituirle forzatamente non mi sta bene. Infatti ai loro requisiti "faccio spallucce". Soprattutto se la macchina (e non c'è fretta assolutamente) non è in grado di sostenere Win11 la faccio rimanere a 10, tanto semplice ! E questo è quanto. Buona serata.

p.s. da regolamento, anche parolacce e insulti non sono graditi qui dentro. Grazie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^