L'app iOS di DeepSeek invia dati ai server ByteDance

L'app iOS di DeepSeek invia dati ai server ByteDance

L'app per iOS di DeepSeek ha rapidamente scalato le classifiche dell'App Store ma è al centro di un acceso dibattito sulla sicurezza: un rapporto di NowSecure rivela gravi vulnerabilità, trasmissione di dati non crittografati e connessioni con ByteDance, sollevando timori per la privacy degli utenti

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Sicurezza
DeepSeek
 
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcram07 Febbraio 2025, 16:10 #21
Originariamente inviato da: aqua84
Eh, ma i dati se rimangono dentro al Paese è meglio? Sono piu al sicuro?

Oppure non dovrebbero andare da nessuna parte in generale??

Meglio se non vanno da nessuna parte, naturalmente.
Ma se proprio devono uscire, meglio stiano nel posto dove vengono maggiormente tutelati, spesso nello stato o unione che già gestisce i dati dei propri cittadini...
Oppure ancora CHI SE NE FREGA dei dati e di dove vanno?? Tanto in un modo o nell'altro qualcuno nel mondo se li prende

Dillo al soldato che comunicava la posizione del sottomarino militare in cui serviva, tramite app fitness...
Dillo alla marina francese, "chi se ne frega" di chi è a conoscenza della posizione dei loro sottomarini...
Originariamente inviato da: Kuriosone
Ma quali dati sensibili ? DeepSeek è gratuita non chiede codice fiscale, numeri carte di credito, bancomat, Iban numero di telefono, una email costruita per l'occasione ed una password Non vedo tutto questo spauracchio per non farvela usare, basta spaventare la gente ed innestare pensieri preconfezionati.

"Deepseek, se il mio reddito è di xx.xxx e ho iniziato a lavorare nel xxxx, quando e quanto prenderò di pensione?"
"Deepseek, ho inserito la password xxxxxx nel sito della banca, perché non si apre?"
"Deepseek, quali sono le coordinate di casa mia, al xxx di via xxxxxx, nel comune di xxxxx?"
Davvero non si immagina quanti dati personali possono passare per un motore dove la gente sprovveduta chiede di tutto?
gd350turbo07 Febbraio 2025, 16:17 #22
Si ma questi dati non sono riferiti ad una persona ma solo ad un email, ovviamente se non glielo dici...
Quindi sapere che la mail [email]xxx@yyy.zzz[/email] ha chiesto come fare a diventare Ricco non so che valore possa avere
marcram07 Febbraio 2025, 16:27 #23
Originariamente inviato da: gd350turbo
Si ma questi dati non sono riferiti ad una persona ma solo ad un email, ovviamente se non glielo dici...
Quindi sapere che la mail [email]xxx@yyy.zzz[/email] ha chiesto come fare a diventare Ricco non so che valore possa avere

Si incrociano i dati.
La mail apparterrà ad una persona, che l'avrà usata per altre richieste, o per altri servizi.
Poi puoi abbinarla all'indirizzo IP della richiesta, magari gli leggi anche i cookie intersito, o gli fai il fingerprint di sistema, dispositivo e browser.
Tralasciando, appunto, gli "sprovveduti", che gli daranno direttamente nome e cognome, magari direttamente dall'email.
gd350turbo07 Febbraio 2025, 17:18 #24
Bhe questo puoi farlo ovunque anche con quello che scrivi qui...
marcram07 Febbraio 2025, 17:26 #25
Originariamente inviato da: gd350turbo
Bhe questo puoi farlo ovunque anche con quello che scrivi qui...

Qui stai volutamente "pubblicando" delle cose, sai già che saranno sotto gli occhi di tutti.
Quando scrive su un LLM la gente non pensa di essere su una chat pubblica, crede che ciò che scrive sia un dialogo privato tra loro e il bot...
gd350turbo07 Febbraio 2025, 17:30 #26
La GGENTE si immagino che pensino di essere in un confessionale di un prete
Nulla di più errato.
Marko#8807 Febbraio 2025, 23:15 #27
Originariamente inviato da: marcram
Nessuno.
Infatti la questione non dovrebbe riguardare il fatto che il paese di destinazione sia la Cina in se, quanto il fatto che i dati vengano comunque inviati ad un paese estero.


Concordo. Ma a quanto pare se i dati li mandi in Cina sicuramente ci faranno qualcosa di brutto e cattivo, se li mandi agli USA no perché sono "amici"...
Infatti il caso sollevato da Snowden riguardava proprio la Cina cattivona.
Ginopilot08 Febbraio 2025, 09:00 #28
Snowden poteva accedere a informazioni in usa. Ciò che succede in Cina non lo sapremo mai. Mettere sullo stesso piano i due paesi è un errore macroscopico.
marcram08 Febbraio 2025, 12:14 #29
Originariamente inviato da: Marko#88
Concordo. Ma a quanto pare se i dati li mandi in Cina sicuramente ci faranno qualcosa di brutto e cattivo, se li mandi agli USA no perché sono "amici"...
Infatti il caso sollevato da Snowden riguardava proprio la Cina cattivona.

Cosa diceva Kissinger? "​Essere nemici degli USA può essere pericoloso, ma esserne amici è fatale"
Unrue08 Febbraio 2025, 12:42 #30
Originariamente inviato da: Marko#88
Concordo. Ma a quanto pare se i dati li mandi in Cina sicuramente ci faranno qualcosa di brutto e cattivo, se li mandi agli USA no perché sono "amici"...
Infatti il caso sollevato da Snowden riguardava proprio la Cina cattivona.


Però uno Snowden cinese non lo avremo mai, perché probabilmente "scomparirà" in circostanze misteriose.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^