Android Lock Pattern, la vulnerabilità è la stessa di password e pin

L'approccio che l'utente medio usa nella composizione di un pattern per il blocco/sblocco dei telefoni Android è lo stesso usato per creare password e pin: la pigrizia dell'utente ha ancora la meglio
di Andrea Bai pubblicata il 21 Agosto 2015, alle 17:31 nel canale SicurezzaAndroid
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVeramente fino a poco tempo fa lo sblocco si faceva premendo due bottoni insieme, semplicemente per impedire che si premessero pulsanti da soli. Questo del pattern è solo un metodo molto veloce per impedire che la solita amichetta ficcanaso si metta a frugare quando dimentico il cellulare sul tavolo.
Se poi voglio usarlo come protezione vera allora metto la password a 4 cifre, non sta cagat@...
Potrai non crederci, ma prima di scrivere il post io ho provato (ho un Galaxy S3). Ciò che non si può fare ovviamente è passare da 1 a 9 senza toccare il 5, cioè andando da un estremo all'altro di una delle diagonali senza toccare il 5, questo viene comunque aggiunto alla sequenza. Ovviamente la stessa cosa si applica anche a 1-3 (automaticamente aggiunto il 2) e 1-7 (automaticamente aggiunto il 4). Quindi 1 può essere direttamente seguito da 2, 4, 5, 6, 8. 2 può andare in 1, 3, 4, 5, 6, 7, 9. 5 può andare dove vuoi. Per simmetrie e rotazioni adesso puoi controllare se i loro calcoli siano giusti.
EDIT: rileggendo il tuo post m'è venuto in mente che mi son dimenticato una cosa importante: ovviamente si parla di permutazioni senza ripetizione.
Io parlavo di questo:
Android Lock Pattern, la vulnerabilità è la stessa di password e pin
titolo (ed articolo) che mette a confronto la sicurezza di questo metodo con la password.
Confronto che non ha senso per i motivi prima esposti.
Appunto, quindi il percorso è comunque lineare, come se facessi un disegno di linee, poco importa se per comodità la variabile che salti viene aggiunta automaticamente, è comunque una variabile imprescindibile dal percorso che fai...
E su questo non ci sono dubbi.
Penso ce ne siano pochi anche sul fatto che 1 e 8 non siano contigui, no?
Penso ce ne siano pochi anche sul fatto che 1 e 8 non siano contigui, no?
Allora spiegati meglio perché non mi torna con quanto hai detto sopra.
Da 1 ha detto: 2, 4, 5, 6, 8
I numeri contigui sono 2, 4, 5
Quelli con intermedio sono 3, 7, 9 a cui dici che aggiunge automaticamente il 2, 4 e 6 rispettivamente e si creerebbe comunque una congiunzione lineare.
Quelli non raggiungibili direttamente sono 6, 8, in questo caso quindi cosa verrebbe aggiunto alla sequenza?
Se la risposta è "nulla" allora vuol dire che si possono fare linee spezzate, nel senso che non ci deve essere una unica linea che copre il codice ma che la prima linea si interrompe quando vengono scelti i punti non raggiungibili e che da lì ne inizia un'altra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".