Nvidia DGX A100, spunta il marchio: sì, le GPU Ampere stanno per arrivare

In rete è stato rintracciato il marchio DGX A100, registrato da Nvidia e legato a un nuovo supercomputer per l'intelligenza artificiale che dovrebbe debuttare il 14 maggio. A100 starebbe per Tesla A100, ovvero un nuovo acceleratore basato su architettura Ampere e GPU GA100.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Maggio 2020, alle 10:41 nel canale Server e WorkstationTeslaNVIDIA
Il 14 maggio Nvidia terrà una conferenza in streaming in cui il CEO Jen-Hsun Huang annuncerà le novità che originariamente avrebbe dovuto svelare alla GTC 2020 "fisica" di fine marzo. In diverse notizie abbiamo scritto che non ci aspettiamo alcuna novità in ambito gaming, ma ciò non significa che non vedremo una nuova architettura: Nvidia dovrebbe presentare Ampere, destinata a succedere a Volta.
Sono ormai passati tre anni dall'annuncio della Tesla V100 e della sua GPU GV100, un "mostriciattolo" da 815 mm2, 21,1 miliardi di transistor e fino a 5376 CUDA core (sulla Tesla V100 sono attivi "solo" 5120 CUDA core). Le indiscrezioni dei mesi scorsi indicano che i tempi sono ormai maturi per una nuova GPU Nvidia realizzata probabilmente a 7 nanometri e dotata di oltre 8000 CUDA core.
In attesa di vedere se i numeri in circolazione troveranno conferma, è praticamente fuori di dubbio l'arrivo di nuovi acceleratori per datacenter, in quanto nelle scorse ore è stato rintracciata online la registrazione del marchio (trademark) DGX A100. DGX è un vero e proprio supercomputer destinato ai ricercatori per compiti di intelligenza artificiale, sviluppato internamente da Nvidia e capace di ospitare fino a 16 GPU (81.920 CUDA core e 512 GB di memoria HBM2) in un formato da workstation. L'ultima incarnazione del sistema, DGX-2H, è in grado di garantire una potenza di calcolo di 2,1 petaFLOPS.
Prepariamoci quindi ad assistere al debutto di DGX A100 (e non DGX-3), dove l'A100 dovrebbe altro non essere che un riferimento alla nuova Tesla A100 con GPU GA100. Al momento non ci sono altre informazioni, ma si specula sul fatto che il sistema conterrà otto Tesla A100: in tal caso, prendendo per buono il dato di 8192 CUDA core, si avrebbero 65536 CUDA core in totale, meno del precedente DGX-2. Ovviamente il puro dato numerico non è di alcuna indicazione, perché non conosciamo le novità dell'architettura Ampere e le efficienze garantite dal miglior processo produttivo. Non resta che attendere maggiori informazioni.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo sono indeciso quest'anno se prendermi una macchina nuova o una rtx 3080ti...
Ho già messo da parte i soldi per una sfolgorante RTX 3080 Ti
i prezzi di cosa? Devi forse comprarti un data center?
Ho già messo da parte i soldi per una sfolgorante RTX 3080 Ti
Usciranno prima i modelli per il mercato enterprise, per le GeForce se tutto va bene a fine anno ( SE tutto va bene, ma già si sentono in giro voci di lancio nel fine 2020 e commercializzazione a inizio 2021 ).
L'unico fattore che potrebbe influenzare è AMD, cui nutro ben poche speranze che intenda lanciare presto la prossima serie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".