Nvidia, una GPU con più di 8000 CUDA core in arrivo?

Spunta una nuova GPU Nvidia nel database di Geekbench con ben 124 Streaming Multiprocessor, per un totale - per ora presunto - di 7935 CUDA core. Non è da escludere però che si tratti di una configurazione parziale.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Marzo 2020, alle 13:21 nel canale Schede VideoNVIDIATesla
Nvidia sembra avere in cantiere una GPU dotata di ben 124 SM, per un totale di 7936 CUDA core (fermo restando i 64 CUDA core per SM dei chip più recenti). La nuova soluzione, identificata ancora una volta nel database di Geekbench 5, si aggiunge a due GPU trapelate nei giorni scorsi, rispettivamente con 108 SM (6912 CUDA core ipotetici) e 118 SM (7552 CUDA core ipotetici) attivi.
Anche in questo caso la GPU è stata provata, come le altre due, su un sistema con CPU Intel Core i7-8700K e scheda madre Asus Prime Z370-A. La data di registrazione del punteggio è inoltre la stessa delle altre due soluzioni. Tutte e tre le GPU sembrano avere le carte in regola per rientrare in una futura linea di acceleratori Tesla o al limite nella famiglia Quadro.
È bene ricordare che la GPU GV100 basata su architettura Volta a bordo della Tesla V100 ha 80 SM attivi, per un totale di 5120 CUDA core. In realtà, il chip Volta conta ben 84 SM per un totale di 5376 core. È possibile quindi che l'incarnazione con 124 SM avvistata su Geekbench non sia la migliore in assoluto per quanto concerne la nuova architettura in arrivo, e vi sia quindi la possibilità di vedere - almeno sulla carta - una GPU con oltre 8000 CUDA core (c'è chi ipotizza 128 SM per 8192 CUDA core).
Il nuovo chip, secondo Geekbench, opera a 1,1 GHz, una frequenza contenuta che potrebbe adattarsi ai datacenter, ma su cui al tempo stesso non si può fare affidamento perché legata a un engineering sample che potrebbe non essere rappresentativo delle impostazioni finali. Interessante notare inoltre come Geekbench riporti la presenza di 32 MB di cache L2 rispetto ai 6 MB della Tesla V100 e ben 32 GB di memoria video - probabilmente HBM2E - a 1,2 GHz.
Non resta che attendere quindi la presentazione ufficiale dei nuovi chip Nvidia, probabilmente realizzati con un processo produttivo a 7 nanometri. L'annuncio potrebbe arrivare sul finire di marzo, alla GTC 2020, malgrado Nvidia abbia rivisto l'evento trasformandolo in un live streaming a cui non mancherà di presenziare con un keynote dedicato Jen-Hsun Huang, patron dell'azienda.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeh eh
voodooFX, mi ha fatto morire il tuo commento!Non credo ci sia neanche il problema dato che probabilmente non è un prodotto pensato per il mercato consumer.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".