SpaceX punta a lanciare 144 razzi spaziali Falcon 9 e Falcon Heavy nel 2024

SpaceX punta a lanciare 144 razzi spaziali Falcon 9 e Falcon Heavy nel 2024

Nel 2023 SpaceX non ha raggiunto (di pochissimo) il suo obiettivo di effettuare 100 lanci spaziali con razzi Falcon 9 e Falcon Heavy. Nel 2024 la società di Elon Musk vuole essere ancora più ambiziosa con un obiettivo dichiarato di 144 lanci.

di pubblicata il , alle 18:49 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceXStarlink
 

Nel 2023 l'obiettivo di SpaceX era di arrivare a 100 lanci di razzi spaziali Falcon 9 e Falcon Heavy. A causa delle condizioni meteorologiche avverse nell'ultima parte dell'anno non è stato possibile raggiungere (di pochissimo) il numero sperato di lanci, questo però non ha fermato la società di Elon Musk che nel 2024 punta ad arrivare addirittura a 144 lanci spaziali con i suoi vettori riutilizzabili (nel frattempo proseguirà lo sviluppo di Starship, con l'IFT-3 che è previsto per l'inizio dell'anno). Un numero elevato ma alla portata della società statunitense che si è dimostrata in grado avere una cadenza elevata con un numero di successi e rapidità nel riutilizzo dei primi stadi superiore a qualsiasi concorrente sul mercato.

falcon 9

Pur non avendo lanciato la prima missione del 2024 (riconoscimento che va all'India e all'ISRO) SpaceX ha già iniziato a lanciare missioni con razzi spaziali Falcon 9. Si può segnalare per esempio l'immissione in orbita del satellite del provider svedese Ovzon ma, ancora più interessante, il lancio di satelliti Starlink V2 mini con sei unità che sono dotate della funzionalità Direct-To-Cell, annunciata a ottobre dello scorso anno e ancora in fase sperimentale).

falcon 9

falcon 9

Questi satelliti, insieme agli altri che saranno lanciati in futuro, permetteranno di avere una copertura cellulare, inizialmente di base, in zone attualmente non coperte dal segnale di altri operatori e senza utilizzare hardware particolare ma (quasi) qualsiasi smartphone con connettività 4G LTE. Si tratta di una situazione non frequente in località popolate ma possibile in ampi spazi disabitati che sono comuni in diverse parti del Mondo. Questo lancio è avvenuto alle 4:44 del 3 gennaio 2024 (ora italiana) dallo Space Launch Complex 4 East (SLC-4E) della Vandenberg Space Force Base in California.

SpaceX dovrà lanciare circa ogni 2,5 giorni se vorrà arrivare all'obiettivo di 144 lanci di Falcon 9 e Falcon Heavy nel 2024. Kiko Dontchev (VP dei lanci della società) ha dichiarato su X che tutti i sistemi di terra e produttivi come pad di lancio, sistemi di recupero (droneship e altro), hardware di volo dovranno essere in grado di sostenere 13 lanci mensili così da recuperare in caso di imprevisti, manutenzioni o maltempo. Jon Edwards (VP dei lanci Falcon) ha poi aggiunto alla stessa discussione che uno dei limiti sarà la produzione del secondo stadio.

Questo componente non viene recuperato e quindi per ogni lancio deve esserne previsto uno. Ciò significa avere non solo la parte hardware e di avionica ma anche il motore MVac (Merlin Vacuum) pronti per la spedizione ogni 2,5 giorni per riuscire a raggiungere l'obiettivo dichiarato. Edwards sottolinea come la gestione dei fornitori sarà una parte critica e molto impegnativa in quanto si tratterà di realizzare decine di migliaia di parti specializzate e materie prime ogni settimana. Anche un solo rallentamento potrebbe causare ritardi e quindi non permettere di raggiungere i 144 lanci.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Claudio NC06 Gennaio 2024, 15:12 #1

Spaziali spaziali?

Aaah... ma sono spaziali, sono razzi spaziali che vanno nello spazio vuoto questi di SpaceX?
Sei proprio sicuro di questo che hai scritto, Mattia?

Perché io pensavo che fossero fatti esclusivamente per produrre i fuochi d'artificio, quelli giganteschi made in USA, però forse mi sbaglio io.
raxas06 Gennaio 2024, 15:18 #2
Tutto è bene quel che finisce bene.
Mars9506 Gennaio 2024, 21:22 #3
Originariamente inviato da: Claudio NC
Aaah... ma sono spaziali, sono razzi spaziali che vanno nello spazio vuoto questi di SpaceX?
Sei proprio sicuro di questo che hai scritto, Mattia?

Perché io pensavo che fossero fatti esclusivamente per produrre i fuochi d'artificio, quelli giganteschi made in USA, però forse mi sbaglio io.


Già infatti di falcon 9 e falcon heavy ne sono esplosi ben... uno, uno solo dal 2010 ad oggi.

L'hater lo stai facendo proprio male.
r134807 Gennaio 2024, 10:00 #4
Originariamente inviato da: Claudio NC
Aaah... ma sono spaziali, sono razzi spaziali che vanno nello spazio vuoto questi di SpaceX?
Sei proprio sicuro di questo che hai scritto, Mattia?

Perché io pensavo che fossero fatti esclusivamente per produrre i fuochi d'artificio, quelli giganteschi made in USA, però forse mi sbaglio io.


Il Falcon 9 è il razzo più sicuro mai costruito: https://arstechnica.com/science/202...tive-successes/
WarSide07 Gennaio 2024, 10:40 #5
Altra immondizia rilasciata in orbita.
La cosa positiva è che tra un 20-30anni ci sarà così tanta immondizia spaziale che gli umani non potranno andare a inzozzazare qualche altro pianeta facendolo diventare una cloaca così come si sta facendo con la terra.
nonsidice07 Gennaio 2024, 13:19 #6
Originariamente inviato da: WarSide
Altra immondizia rilasciata in orbita.
La cosa positiva è che tra un 20-30anni ci sarà così tanta immondizia spaziale che gli umani non potranno andare a inzozzazare qualche altro pianeta facendolo diventare una cloaca così come si sta facendo con la terra.


Beata IGNORANZA
Semmai il contrario, visto che sono RIUTILIZZABILI decine di volte
Lio8607 Gennaio 2024, 15:35 #7
@nonsidice

in realtà ci sono molte parti, come il secondo stadio citato nell articolo, che non vengono recuperate e rimangono in orbita per molto tempo.
F1r3st0rm07 Gennaio 2024, 16:07 #8
credo che il problema sia piuttosto il fatto che tra le varie Big tech ci saranno così tanti satelliti per dare servizi internet tra spacex e amazon sono previsti 16000 satelliti, poi ce ne sono altre facebook con il progretto in pausa , one web e altri ancora...ci saranno 30/40k satelliti
WarSide07 Gennaio 2024, 17:18 #9
Originariamente inviato da: nonsidice
Beata IGNORANZA
Semmai il contrario, visto che sono RIUTILIZZABILI decine di volte


Hai ragione nel dire BEATA IGNORANZA!

Io parlavo di quella merda chiamata starlink. Ma che ne parlo a fare, dato che neanche saprai cosa sia l'astrofotografia o quanto sia grosso il problema dei rifiuti spaziali già in orbita a cui aggiungiamo sempre più roba a botte di cubesat e altra merda del genere.

Ormai tutti si svegliano al mattino e con qualche centinaio di euro spediscono payload in orbita per far vedere che anche loro sanno costruire una scatola di scarpe con 2 pannelli solari ed un arduino
Mars9507 Gennaio 2024, 20:14 #10
Originariamente inviato da: WarSide
Hai ragione nel dire BEATA IGNORANZA!

Io parlavo di quella merda chiamata starlink. Ma che ne parlo a fare, dato che neanche saprai cosa sia l'astrofotografia o quanto sia grosso il problema dei rifiuti spaziali già in orbita a cui aggiungiamo sempre più roba a botte di cubesat e altra merda del genere.

Ormai tutti si svegliano al mattino e con qualche centinaio di euro spediscono payload in orbita per far vedere che anche loro sanno costruire una scatola di scarpe con 2 pannelli solari ed un arduino


Stanno prendendo provvedimenti per il problema dell'inquinamento luminoso del cielo notturno, anzi dovremmo dire del cielo serale e mattutino perché è in queste ore che si verifica il problema.

I nuovi satelliti starlink usano nuove vernici per essere meno riflettenti e stanno testando delle alette per impedire che il sole illumini lateralmente il satellite.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^