Roscosmos: il primo lancio del razzo spaziale russo Soyuz-5 è stato posticipato al 2026

Roscosmos: il primo lancio del razzo spaziale russo Soyuz-5 è stato posticipato al 2026

Secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa russe, il primo lancio del razzo spaziale russo Soyuz-5 (un vettore medio superiore a Soyuz-2.1) è stato posticipato dalla fine del 2025 al 2026 mentre proseguono test e produzione.

di pubblicata il , alle 15:54 nel canale Scienza e tecnologia
Roscosmos
 

In un periodo di grande fermento per lo sviluppo e la produzione di razzi spaziali, da Maiaspace alle novità annunciate da PLD Space ma anche Neutron di Rocket Lab o Blue Origin New Glenn passando al ben più grande e potente Starship di SpaceX oppure alle novità che arrivano dalla Cina. Anche la Russia sta cercando di aggiornare il proprio portafoglio di vettori in grado di raggiunge l'orbita e le ultime novità riguardano Soyuz-5.

soyuz-5

Secondo quanto riportato dalle agenzie stampa russe, il nuovo vettore medio non debutterà alla fine del 2025 ma il primo lancio sarà posticipato al 2026. Ad agosto 2023 era stato annunciato un lancio fissato per il 24 dicembre del prossimo anno con il completamento del vettore per il 25 novembre. Il razzo spaziale Soyuz-5 si pone a metà strada tra Soyuz-2.1 e Proton-M/Angara-A5 riuscendo a portare in orbita bassa terrestre fino 17 tonnellate di carico utile.

Ad annunciarlo negli scorsi giorni è stato Ravil Akhmetov (Progress Space Rocket Center). I lanci di questo razzo spaziale sono previsti dal cosmodromo di Bajkonur con il Kazakistan che starebbe aiutando ad aggiornare il sito di lancio così da renderlo idoneo a ospitare i vettori Soyuz-5.

soyuz-5

Energomash aveva annunciato ad agosto di essere pronta per la produzione in serie dei motori RD-171MV che saranno impiegati da questo vettore. Attualmente sono stati realizzati due motori adatti al volo e un terzo sarà completato entro il 2024. Il nuovo vettore dovrebbe garantire la capacità di portare un maggiore carico utile in orbita a costi più ridotti rispetto a Soyuz-2.1 così da fornire un'alternativa economica, per quanto non riutilizzabile.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot09 Ottobre 2024, 16:38 #1
Il 3026 mi sembra già più credibile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^