Il piccolo asteroide COWEPC5 è entrato nell'atmosfera sopra la Russia, nessun pericolo

Il piccolo asteroide COWEPC5 è entrato nell'atmosfera sopra la Russia, nessun pericolo

Nelle scorse ore un piccolo asteroide, chiamato in via provvisoria COWEPC5, è entrato nell'atmosfera sopra la Russia nella zona della Yakutia generando un bagliore nel cielo ma nessun pericolo.

di pubblicata il , alle 21:01 nel canale Scienza e tecnologia
ESANASACNSA
 

Recentemente abbiamo scritto di come gli asteroidi possano essere un buon terreno di coltura, dove anche microorganismi terrestri possono crescere (pur non facilmente a causa delle condizioni di conservazione). Nelle scorse ore, sempre sul tema asteroidi, è rimbalzata sul Web la notizia del piccolo asteroide COWEPC5 che è rientrato nei cieli sopra la Russia non comportando alcun rischio o danno a cose o persone.

asteroide

Questo oggetto celeste è stato rilevato solamente dodici ore prima del suo ingresso in atmosfera dall'osservatorio statunitense Kitt Peak National Observatory. Le sue dimensioni sono state stimate in 70 cm di diametro ed era quindi relativamente piccolo e per questo non c'è stato alcun tipo di allarmismo ma, anzi, ha offerto un'occasione per godersi uno spettacolo molto particolare agli abitanti della remota regione siberiana nei pressi di Olekminsk, Sacha (Yakutia).

L'asteroide è entrato nell'atmosfera terrestre intorno alle 17:15 (ora italiana) di oggi generando un grande bagliore visibile. A causa delle sue dimensioni è improbabile che frammenti siano arrivati al suolo. A causa delle dimensioni di soli 70 cm e del materiale di cui era costituito l'identificazione è stata relativamente tardiva ma successivamente i calcoli da parte dei centri preposti hanno determinato l'ingresso in atmosfera con un errore di soli +/- 10".

Chiaramente asteroide COWEPC5 non destava preoccupazione negli addetti ai lavori ma è anche un ulteriore segno di una crescente necessità di un monitoraggio dei cieli più accurato e preciso per garantire che oggetti potenzialmente pericolosi (non necessariamente catastrofici) possano essere rilevati in tempo.

Diverse missioni spaziali sono state lanciate e saranno lanciate per studiare gli asteroidi. Tra queste troviamo Hayabusa1 e Hayabusa2, OSIRIS-REx (ora OSIRIS-APEX) ma anche NASA DART, ESA HERA o CNSA Tianwen-2. Capirne la struttura, le origini e avere dati su diversi oggetti di questo tipo servirà anche, in ottica futura, ad avere strategie difensive per il nostro Pianeta (iniziate con DART ma che proseguiranno con altre missioni in futuro, compresa una lanciata dalla Cina).

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fukka7504 Dicembre 2024, 08:49 #1
Peccato non sia caduto in testa a Puthitler.....
Warlord83204 Dicembre 2024, 12:43 #2
avesse beccato il cremlino, peccato.
Sandro kensan04 Dicembre 2024, 18:06 #3
Russia: 17,098,242 km²

Canada: 9,984,670 km²

Cina: 9,596,961 km²

Stati Uniti: 9,525,067 km²

La superficie totale della Terra è di circa 510 milioni di chilometri quadrati (km². Questa superficie include sia le terre emerse, che rappresentano circa 148 milioni di km², sia gli oceani e le acque, che coprono circa 362 milioni di km².

Dati forniti da Copilot (non verificati).

Quindi un asteroide se non cade in mare è molto probabile cada nei primi quattro paesi del mondo o in Africa o in Sud America.
Apozeme05 Dicembre 2024, 04:13 #4
...e non vogliamo pagare le tasse. Mai più.
R@nda05 Dicembre 2024, 08:47 #5
Originariamente inviato da: Apozeme
...e non vogliamo pagare le tasse. Mai più.


Certamente, si può fare

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^