Ancora dubbi sull'allunaggio di Artemis III per il 2025, più probabile nel 2027 secondo il GAO

Ancora dubbi sull'allunaggio di Artemis III per il 2025, più probabile nel 2027 secondo il GAO

Per la NASA la missione Artemis III si dovrebbe tenere entro la fine del 2025, ma sono sempre più i dubbi sulla capacità di rispettare la roadmap a causa del lander lunare di SpaceX e delle tute spaziali di Axiom Space. Lancio per il 2027?

di pubblicata il , alle 15:12 nel canale Scienza e tecnologia
NASAArtemisSpaceXAxiom Space
 

Attualmente la NASA prevede ancora ufficialmente che l'allunaggio con la missione Artemis III avverrà per la fine del 2025 ma sono molti i dubbi circa la fattibilità di questa impresa con queste tempistiche. Più volte è stato dichiarato in passato che il ritorno dell'essere umano sulla Luna potrebbe avvenire con qualche anno di ritardo, anche se precisamente è ancora difficile definire di quanto. Nell'ultima analisi del Government Accountability Office (o GAO) viene indicata una data possibile, per quanto con una roadmap molto aggressiva, all'inizio del 2027.

nasa artemis

Sono diversi gli aspetti che potrebbero comportare dei ritardi nell'esecuzione della missione Artemis III come lo sviluppo del lander lunare HLS (Human Landing System) con una navicella Starship di SpaceX modificata oppure la realizzazione delle nuove tute spaziali da parte di Axiom Space.

nasa artemis

Il GAO ha sottolineato come il programma di sviluppo del nuovo lander lunare, in 79 mesi prevede una tempistica ridotta di 13 mesi rispetto alla media dei progetti principali della NASA (e per quanto SpaceX possa essere veloce si troverà di fronte a moltissime incognite). Sempre l'ente governativo sottolinea che "la complessità del volo spaziale umano suggerisce che non è realistico aspettarsi che il programma completi lo sviluppo oltre un anno più velocemente della media dei grandi progetti della NASA, la maggior parte dei quali non sono progetti di volo spaziale umano". Se le tempistiche fossero le stesse di altri programmi dell'agenzia, il GAO stima che Artemis III potrebbe avvenire all'inizio del 2027.

nasa artemis

Alcune delle motivazioni dei ritardi legati allo sviluppo di Starship (in versione lander lunare) non sono state precisate ma lo sviluppo di tecnologie chiave è stato posticipato dal 2023 al 2024 anche a causa del tempo necessario tra il primo tentativo di lancio di aprile al secondo tentativo di novembre.

Tra gli aspetti più critici c'è il trasferimento di propellente dalle Starship "tanker" (serbatoio) a quelle chiamate "depot" (deposito) fino alla navicella che effettivamente svolgerà la missione sulla Luna. Ci vorranno più lanci in sequenza con tempistiche stringenti per evitare che il propellente criogenico possa andare perso e questo ovviamente pone grandi problemi che dovranno essere affrontati da SpaceX e che dovranno essere dimostrati in test senza equipaggio prima di poter effettivamente vedere gli astronauti sulla Luna. Anche lo sviluppo dei motori Raptor è visto come un elemento critico per il lander lunare che dovranno avere prestazioni e affidabilità adeguata per essere certificati per il volo umano.

nasa artemis

Un altro aspetto riguarda le nuove tute spaziali. Axiom Space le sta attualmente sviluppando e un prototipo è stato mostrato in passato. Se da un lato la società avrebbe sfruttato i progetti della NASA per le tute spaziali chiamate xEMU (Exploration Extravehicular Mobility Unit), in quei modelli non era presente un sistema di supporto vitale d'emergenza per garantire 60 minuti di attività ulteriore in caso di necessità. Axiom Space starebbe implementando a costo di modificare il design delle tute stesse e quindi potenzialmente comportando dei ritardi nella consegna.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
psicouno01 Dicembre 2023, 15:48 #1
quindi negli anni 60 siamo "allunati" con quel trabiccolo di carta stagnola ?
phmk02 Dicembre 2023, 19:44 #2

Ma vuoi mettere la tecnologia dei fine '60 ?

Ora è TROPPO difficile ....

Poi ci raccontano le PALLE che "c'era un altro budget" ... etc. etc ....
Si si certo certo, come no, qualcuno mi indichi UNA cosa (tecnologica) degli anni '60 che ora non riusciamo a replicare .....
phmk02 Dicembre 2023, 19:45 #3
Originariamente inviato da: psicouno
quindi negli anni 60 siamo "allunati" con quel trabiccolo di carta stagnola ?

Vuoi mettere la tecnologia di quei tempi ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^