WebKit: in arrivo i processi separati
Annunciata una nuova versione del framework WebKit che introduce il supporto ai processi separati. Funzionalità già presente in Google Chrome, che potrà ora essere utilizzata anche dagli altri browser che si basano sull'engine WebKit
di Andrea Bai pubblicata il 09 Aprile 2010, alle 14:46 nel canale ProgrammiNel corso della giornata di ieri è stato annunciato un nuovo framework per l'engine web opensource WebKit, che introduce l'importante novità rappresentata dalla separazione dei processi, ovvero una tecnica che mantiente i contenuti web come JavaScript, HTML e layout in processi separati nei browser che faranno uso di WebKit. Tra questi ricordiamo i più famosi: il browser di Android, Safari e Chrome (anche se quest'ultimo già supporta la separazione dei processi mediante tecniche proprietarie).
La patch per il nuovo framework WebKit, chiamato "WebKit2" sarà rilasciata a breve, secondo quanto dichiarato Aders Carlsson, sviluppatore che opera nel team di WebKit, il quale commenta: "WebKit2 è progettato dalle basi per supportare il modello d'uso a processi separati, dove il contenuto web vive in processi distinti. Questo modello è simile a quanto già offerto da Google Chrome, con la differenza che abbiamo realizzato la divisione dei processi direttamente all'interno del framework, permettendo ad altri di utilizzarlo".
Con questo metodo, ogni tab del browser web esiste di fatto in un proprio spazio, quasi come fosse una sandbox. Ciò significa che ciascun tab si comporta come se fosse un browser a se stante: l'obiettivo principale che si ottiene applicando ad un browser web il metodo della separazione dei processi, è quello di una maggiore stabilità operativa, in quanto se uno script all'interno di una pagina web dovesse bloccarsi, determinerà il blocco o la chiusura del tab in cui è aperto, lasciando funzionare il resto del browser. In secondo luogo, una maggiore sicurezza: nel caso si finisca accidentalmente su un sito web malevolo, non sarà possibile "rubare" informazioni sensibili presenti su pagine aperte in altri tab.
Alcune informazioni tecniche aggiuntive possono essere recuperate a questa pagina.










ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Disney punta sull'IA? L'animatrice di The Owl House - Aspirante strega invita gli utenti a piratare la serie
Il processo produttivo a 2 nanometri di Samsung offrirà solo miglioramenti marginali rispetto a 3 nanometri
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazzie per allinearsi alla concorrenza: sconti mai visti prima e tecnologia al top fino a 30.000 Pa
GlobalFoundries fa shopping a Singapore e scommette tutto sulla fotonica
3 smartphone in sconto Black Friday, Xiaomi e POCO, da 149€ a 179€: super batteria o fotocamera da 108Mpixel OIS?
POCO conferma l'arrivo della serie F8: ci sarà anche il top di gamma Ultra
HONOR 500: confermata data di lancio e design in stile iPhone Air
iPhone Fold non è ancora pronto? Alcuni elementi tecnici starebbero rallentando lo sviluppo
Nuovo smartphone in arrivo da OnePlus: tanta potenza e una super batteria
Amazon abbassa ancora il prezzo dei MacBook Air con chip M4: oggi a 853€ in tutti i colori, il risparmio reale è di ben 295€
Steam verso un 2025 da record: ricavi stimati a 16,2 miliardi di dollari. Ed è solo l'inizio
El Capitan ancora al comando della classifica dei supercomputer, JUPITER porta l'Europa nell'era exascale
Arm nel programma NVLink Fusion: NVLink farà parlare le CPU Neoverse con le GPU NVIDIA
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: come richiederlo da domani (con click day)









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe "guardo" Chrome nel task manager vedo che consuma un po' di RAM in più rispetto ad altri browser.
Se "uso" Chrome con certi applicativi WEB che sviluppiamo vedo che le risorse usate dalla CPU sono notevolmente inferiori a quelle che usano gli altri browser per fare la stessa cosa.
Considerando che Chrome si basa su WebKit posso solo sperare che anche gli altri browser potranno godere degli stessi benefici che ha Chrome con una tecnologia proprietaria. Tutto dipende da come hanno eseguito l'implementazione della nuova funzionalità.
su snow leopard se crasha flash non si blocca tutto il tab e il browser ma solo il plugin che si chiude e stop
Java, hai finito di rompere tu e tutta quella gente che ti piazza a testa di cacchio sulle pagine sottoforma di calendari ed orologi, per causare il blocco del browser.
scusa?
@Tsaeb
dai primi test sull'alpha non mi sembra così lontano
Java, hai finito di rompere tu e tutta quella gente che ti piazza a testa di cacchio sulle pagine sottoforma di calendari ed orologi, per causare il blocco del browser.
Potresti darmi un link di un sito con orologi e calendari in javascript?
Soltanto per curiosità, non li ho mai visti
A mio parere la soluzione di divedere in più processi un browser non risolve il problema dei crash dovuti a flash etc ma, li accantona lì, non appena neppure questa divisione dei processi risulterà funzionare torneremo al punto di partenza.
Serve una modifica alle strutture che causano problemi non modifiche alle strutture che non causano problemi.
ah forse intendevi javascript come fatto notare da Eulogy ? no perchè java e javascript sono due cose ben distinte
IE8 è gia dalla Beta 1, uscita due anni fa, che fa girare ogni tab in un processo separato dal browser e con la possibilita di ripristinare i tab andati in crash.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".