WebKit: in arrivo i processi separati

Annunciata una nuova versione del framework WebKit che introduce il supporto ai processi separati. Funzionalità già presente in Google Chrome, che potrà ora essere utilizzata anche dagli altri browser che si basano sull'engine WebKit
di Andrea Bai pubblicata il 09 Aprile 2010, alle 14:46 nel canale Programmi
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@stefanogiron se usa più ram non è un problema nei giorni di oggi penso, ci sono netbook che hanno 2 giga, io quasi sempre ne ho libero oltre 1 giga solo se apro photoshop o fusion con windows virtual comincio usare la ram, ma in generale nella vita di tutti i giorni non uso molto ram, ma penso che nessuno, forse chi ha scheda video con memoria condivisa
ah forse intendevi javascript come fatto notare da Eulogy ? no perchè java e javascript sono due cose ben distinte
Perchè avrei dovuto intendere altro se non quello che ho scritto?
Java, quelle porcate di class in Java che causano l'apertura della console Java e quella schermata bianca con la barra di caricamento, e che la gente piazza qua e là. A quel punto le strade sono due:
-sei fortunato, e dopo che l'hard disk ha frullato (tanto) a dovere appare il menù, l'orologio o l'inutile calendario di turno, spesso e volentieri con un aspetto orrido perchè l'utente di turno l'ha piazzato lì a caso ma non si è preoccupato di come figurasse nel contesto.
-non sei fortunato, ed il browser si blocca inesorabilmente, indipendentemente dalla postazione in cui ti trovi (in comune c'è l'OS Windows, non mi è mai capitato sull'ibook), sono anni che sui computer con Windows un'applet su due causa il freeze del browser (no, developer che leggete, non vi sentite accusati rispondendo piccatamente "la colpa è dei virus nel tuo computer!" e cose simili per portare acqua al Java-mulino, la colpa è di chi usa impropriamente certe cose nelle proprie pagine web).
@Eulogy
Indirizzi precisi non me ne sovvengono, tutto farei tranne che mettermi nei preferiti certi siti, però capita di trovarne in giro, infatti appena vedo che appare l'icona di Java nelle icone in basso a destra, sudo freddo e dico "no dai, non ti bloccare proprio ora", perchè spesso e volentieri è qualche porcata messa a caso da qualcuno, che causerà un freeze.
eh?
ma quale pura teoria, l'ho visto personalmente su un macbook di un amico, flash crasha, appare la scritta "flash ha crashato", il tab rimane aperto (al posto dell'elmento in flash appare un cubetto blu e safari NON si inchioda su snow leopard anzi appunto funziona anche il tab
*cut*
ma quale pura teoria, l'ho visto personalmente su un macbook di un amico, flash crasha, appare la scritta "flash ha crashato", il tab rimane aperto (al posto dell'elmento in flash appare un cubetto blu e safari NON si inchioda su snow leopard anzi appunto funziona anche il tab
questa funzione di Safari 4 è disponibile solo su snow leopard e se il programma gira in 64bit(in automatico su tutti i processori Core2Duo)
non so che siti frequenti tu(postane qualcuno)...ma problemi con applet java o servlet non ne ho mai avuti in giro...e uso sia win che mac e 5 browser diversi
ps vabbè che ormai ci si sta spostando verso tecnologie java come jsp e jsf
Se è stato fatto per evitare i crash a mio avviso consuma solo più risorse. "Politicamente" parlando, chi scrive il codice dei browser siccome nn ha la minima voglia di debuggare, preferisce inventarsi i processi separati così se qualcosa và storto xkè il programma è scritto a culo e ci sono diversi bug muore solo una scheda.
Complimenti ai geni che approvano! Così avremo browser sempre più bucati! Un passo indietro verso la sicurezza.
Vengono evitati i crash dell'intero browser isolando il problema su un singolo tab e questo è un vantaggio.
Certo che consuma più risorse ma è un piccolo prezzo da pagare per avere un sistema nel complesso più stabile.
Complimenti ai geni che approvano! Così avremo browser sempre più bucati! Un passo indietro verso la sicurezza.
I browser niente potranno fare né adesso né in futuro per evitare problemi causati da codice proprietari, mentre in questo modo almeno il problema viene isolato su un singolo tab al livello di processo.
E' questo il risultato di cui ho "paura". Questa cosa dei processi separati è un bene per chi continuerà a programmare in modo abbastanza sicuro, mente sarà una scappatoia per fare browser e plugin sempre più buggati da gente che non ha (a volte) voglia di debuggarli.
Ottima quindi l'idea, ma come sempre verrà implementata male per i primi x anni. Poi arriverà il genio...
I plugin difficilmente passano attraverso procedure rigorose durante la progettazione, quindi è stato trovato un sistema per limitare il danno (detto in altri termini "una toppa"
Mentre al livello di progettazione del nucleo del browser, non penso che questo sarà un'incentivo a prestare meno attenzione durante lo sviluppo, perché se ci sono bug a questo livello, non è certo sufficiente la separazione dei processi ad evitare che crashi o si blocchi (per intero).
Del resto la separazione dei processi non serve ad aumentare la sicurezza, non è neanche il suo scopo, serve solo a ridurre i crash dell'intero programma, causati da bug o mal progettazione dei plugin.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".