Tutti contro Microsoft! 30 aziende dell'UE presentano reclamo contro l'integrazione di Microsoft OneDrive

Tutti contro Microsoft! 30 aziende dell'UE presentano reclamo contro l'integrazione di Microsoft OneDrive

Nextcloud e altre 30 aziende europee hanno presentato una denuncia sul comportamento anticoncorrenziale di Microsoft con la sua offerta di cloud storage OneDrive. Ecco i dettagli della vicenda.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Programmi
MicrosoftOneDriveWindowsWindows 10Windows 11Windows 365
 
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama28 Novembre 2021, 15:25 #11
mi ricorda la scelta che fece vobis. (sto parlando di anni in cui vobis vendeva, da sola, forse la metà dei computer retail).

l'amministratore delegato decise che tutti i pc avrebbero avuto installato OS2 warp; TUTTI.
motivazione molto pragmatica, beninteso: ibm faceva pagare la licenza di OS2 una frazione di windows.

l'iradiddio nei negozi vobis il 27 dicembre fu inenarrabile. code di gente imbufalita, non pochi con il desktop sottobraccio, a pretendere windows.

e stiamo parlando di anni dove QUEL computer era il primo che entrava in casa.
non solo; allora windows era poco più che un'interfaccia grafica e OS2 garantiva un supporto agli applicativi dos pressochè totale.


inutile dire che, entro il 15 gennaio successivo i pc vobis tornarono ad essere carrozzati con Windows.
marcram28 Novembre 2021, 15:41 #12
Originariamente inviato da: andrew04
Sorvolando che gli Acer tendenzialmente non se li filano particolarmente con Windows.

Semplicemente hanno sbagliato il target dei dispositivi su quale installarlo.

Vedi il Dell XPS con Ubuntu, sta ancora li.

E ci sono nati nel frattempo brand come System76, Slimbook, Tuxedo e diversi altri che vendono esclusivamente PC con Linux.

La domanda ci sta, è l'offerta che è inesistente o fatta male.

Linux, piazzato in 1, spesso anche di fascia bassissima, su un milione di PC destinati alla "massa", a mò di contentino, non serve a nulla.

O lo piazzi su un quantitativo maggiori di PC disponibili, offrendo magari anche PC che non vendi proprio con Windows, o lo fai partire da determinati settori strategici, tipo come ha fatto Dell con XPS.

Infatti.
Due anni fa ho cambiato portatile, cercavo uno senza Windows, un po' perché non mi interessava, un po' per risparmiare.
Si trovavano in giro, ma o erano di fascia bassa-bassissima, oppure costavano più della controparte con Windows.
Risultato: anche chi vuole utilizzare Linux, compra un computer con Windows preinstallato, lo pialla e ci installa Linux.

Se non vendono i pc con Linux preinstallato non è perché non ci sia interesse in Linux, ma perché non c'è interesse in QUEL dato computer...
Paganetor28 Novembre 2021, 15:41 #13
mi viene un dubbio: ma Apple con Safari non dovrebbe avere un problema simile?
E' vero che le quote di mercato sono ben diverse, ma non sono comunque irrilevanti..
giuvahhh28 Novembre 2021, 16:34 #14
Originariamente inviato da: matsnake86
Non si sono accorti di defender perchè a detta di tutti è una chiavica quando in realtà è alla pari di molti AV free e a pagamento.

concordo. anche se lo odio perche' mi sta sempre tra i piedi, uso il nod.
a porposito come si puo' togliere/disinstallare totalmente il defender?

Originariamente inviato da: matsnake86
Comunque è sempre la stessa storia che si ripete... Microsoft mette preinstallate le sue app nel suo sistema e tutti si lamentano che è brutta e cattiva che non lascia scelta all'utente.
A me onestamente sembra ridicolo.

io odio iprogrammi preinstallati. a ogni pc nuovo o portatile tolgo hdd originale e metto su il mio e reinstallo tutto da zero come voglio io
l'unica cosa che dovrebbero fare e' un cd con i driver e stop.

Originariamente inviato da: matsnake86
Abuso di posizione dominante ? Forse... ma a questo punto dovremmo obbligare gli oem a far scegliere il sistema operativo da installare sul pc....

magari
giovanni6928 Novembre 2021, 17:15 #15
Originariamente inviato da: coschizza
Difender nei test indipendenti e professionali si comporta molto bene meglio di tanti antivirus storici è molto più costosi, mi fiderei più dei numeri che di tutti quelli che ne parlano male solo perché lo fa ms


Ma esiste anche Defender e... Defender: non credo che la versione di Windows 8.1 sia alla pari di quella di Windows 10.
StylezZz`28 Novembre 2021, 17:25 #16
Originariamente inviato da: Dark_Lord
Dovrebbero anche mettergli un freno per quanto riguarda l'account Microsoft online che quasi ti obbligano a fare per usare Windows (con 11 ti obbligano), e l'insistenza con cui cercano di farti usare Edge


Con Win 11 Pro nessun obbligo, con Home invece è facilmente aggirabile.
Nicodemo Timoteo Taddeo28 Novembre 2021, 17:32 #17
Originariamente inviato da: andrew04
Sorvolando che gli Acer tendenzialmente non se li filano particolarmente anche con Windows.


Non se li fila nessuno i computer Acer pur essendo al quarto posto nelle vendite globali mondiali... direi che è ben strana come cosa

Semplicemente hanno sbagliato il target dei dispositivi su quale installarlo.

Vedi il Dell XPS con Ubuntu, sta ancora li.


Anche Acer continua a vendere notebook e desktop con Linux preinstallato, stanno ancora lì. Ma il punto è quanti ne vendono con Linux e quanti con ChromeOS (Chromebook) e quanti con Windows?

E sono nati nel frattempo brand come System76, Slimbook, Tuxedo e diversi altri che vendono esclusivamente PC con Linux.


Perché hanno capito che c'è un nicchia di mercato su cui poter operare, ma sempre nicchia è. Non fanno numeri nemmeno comparabili ai decimali del venduto dell'Acer che non vorrebbe nessuno.

Linux, piazzato in 1, spesso anche di fascia bassissima, su un milione di PC destinati alla "massa", a mo' di contentino, non serve a nulla.


Se lasciano solo il contentino può venire il dubbio che è perché oltre le vendite del contentino non si va?

O lo piazzi su un quantitativo maggiori di PC disponibili, offrendo magari anche PC che non vendi proprio con Windows, o lo fai partire da determinati settori strategici, tipo come ha fatto Dell con XPS.


Oppure me ne cagafotto e continuo ad incassare dalla vendita di macchine con Windows e ChromeOS che mi fanno guadagnare uguale o forse di più. Quando diventerò una Onlus se ne riparla.


Semplicemente fai come Linux che metti anche software sviluppato da terzi che utilizza standard aperti e non tira acqua esclusivamente al tuo mulino/vincola l'utente ed il problema è risolto
.

E come no, Microsoft si mette a preinstallare sui PC dei suoi clienti prodotti software che fanno concorrenza ai propri. Ottimo direi.
Shirov28 Novembre 2021, 17:44 #18
Finirà probabilmente con la situazione comunque precaria per DropBox e C. mentre la UE si infilerà nelle tasche il risultato di qualche megamulta, che poi è la cosa che interessa maggiormente ai parrucconi di Bruxelles / Strasburgo.
zappy28 Novembre 2021, 18:10 #19
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
La aziende produttrici di PC vendono quello che la gente vuole.

diciamo che la gente compra quello che le aziende vogliono vendere.
se ti dicessero: pc con windows 500€, identico pc con linux 400, magari la gente si porrebbe almeno la questione di quali sarebbero i presunti vantaggi di win e se valgono 100€.
Nicodemo Timoteo Taddeo28 Novembre 2021, 18:24 #20
Originariamente inviato da: zappy
diciamo che la gente compra quello che le aziende vogliono vendere.
se ti dicessero: pc con windows 500€, identico pc con linux 400, magari la gente si porrebbe almeno la questione di quali sarebbero i presunti vantaggi di win e se valgono 100€.


La gente comprerebbe il PC con Linux per risparmiare il centone, per poi installarci o farci installare Windows dall'amico smanettone.

Cose già viste, tranquillo. Dato che io ero l'amico smanettone... fin quando mi ruppi le balle e cominciai a mettere in giro la voce che sui nuovi computer non sapevo fare nulla

Non mi chiesero neppure cosa significava nuovi computer


Ho citato gli Acer con Ubuntu e gli altri erano mi pare degli Asus con una derivata di Fedora, non per caso. Li compravano da Unieuro e Euronics che li avevano a scaffale. Avendo anche un paio di amici che vi lavoravano, mi dissero che c'era chi li voleva acquistare chiedendo però che gli mettessero Windows subito, già al negozio.

Dopo un po' non li hanno più presi, non so se per questo motivo o perché non si vendevano bene come gli altri, la catena non ci guadagnava a sufficienza, non so. Ma sparirono e non ho più visto notebook o personal computer con Linux lì dentro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^